Visitare Monte Sant’Angelo: Cosa vedere, Santuario e cosa comprare
Monte Sant’Angelo guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
- Monte Sant’Angelo dove si trova, turismo ed informazioni
- Monte Sant’Angelo luoghi di interesse ed attrazioni
- Santuario di San Michele Arcangelo Monte Sant’Angelo
- Castello di Monet Sant’Angelo
- Monte Sant’Angelo prodotti tipici del Gargano
- Monte Sant’Angelo cosa fare ed escursioni
- Monte Sant’Angelo immagini e foto
Monte Sant’Angelo dove si trova, turismo ed informazioni
Monte Sant’Angelo è un meraviglioso borgo famoso ormai in tutto il mondo per il Santuario di San Michele Arcangelo che fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e dal 490 d.C. è uno dei Santuari più importanti della Storia della Cristianità.
Situata su uno sperone di roccia del Gargano in Puglia, la cittadina di Monte Sant’Angelo si trova immersa in una zona boscosa poco distante dal Mar Adriatico e fa parte della provincia di Foggia.
Monte Sant’Angelo luoghi di interesse ed attrazioni
Oltre all’insormontabile bellezza del Santuario di San Michele Arcangelo, il borgo di Monte Sant’Angelo dispone di un meraviglioso centro storico suddiviso in diversi rioni dove è possibile visitare numerosi palazzi storici ed edifici religiosi degni di nota.
Vediamo quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Monte Sant’Angelo:
Santuario di San Michele Arcangelo Monte Sant’Angelo
Il Santuario di San Michele Arcangelo è dal 490 d.C. uno dei “siti religiosi” più visitati al mondo ed dal 2011 è entrato a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Questo antichissimo centro di culto d’epoca romano-bizantina raggiunse la massima notorietà in epoca longobarda (VII secolo) mentre la struttura attuale risale al XIII secolo grazie a Carlo I d’Angiò.
La Basilica di San Michele Arcangelo è stata costruita nel punto in cui è apparso per la prima volta l’Arcangelo Michele e più precisamente nella spettacolare “grotta dell’apparizione” che ogni anno è visitata da milioni e milioni di pellegrini provenienti da ogni angolo del mondo.
Il Santuario di San Michele Arcangelo è attualmente custodito dai Padri Micaeliti e si presenta con un prezioso portale con battenti in bronzo su cui sono raffigurate le scene del nuovo e del vecchio testamento mentre nella grotta è possibile ammirare un pregevole altare con una statua raffigurante l’Arcangelo Michele realizzata da Andrea Sansovino.
La Grotta dell’apparizione di San Michele Arcangelo, nel 2014, è stata riconosciuta dalla National Geographic Society come una delle grotte più belle del mondo.
Castello di Monet Sant’Angelo
Altra bellissima attrazione di Monte Sant’Angelo da non perdere assolutamente è il Castello Normanno-Svevo-Angioino-Aragonese che è stato edificato tra l’837 e l’838 per volere del Vescovo Benevento Orso I.
Questa bellissima fortezza si presenta con ben quattro diversi stili architettonici (Normanno-Svevo-Angioino-Aragonese), è circondato da mura duecentesche purtroppo poco visibili mentre da visitare è la suggestiva Sala del Tesoro che un tempo era adibita a feste e convivi.
Un tour degli altri edifici religiosi di Monte Sant’Angelo lo consigliamo vivamente e da non perdere sono l’Abbazia di Pulsano che è stata fondata nel 591 che dispone di eremi eletti “Luoghi del Cuore”, Battistero di San Giovanni in Tumba che è stato edificato nel XII secolo ed è collegato alla Chiesa di San pietro e il Tempio di Sant’Apollinare che è costituita da una chiesetta risalente al VII secolo e da una cappella scavata nella roccia.
Monte Sant’Angelo prodotti tipici del Gargano
Oltre ai souvenir di carattere religioso da comprare assolutamente sono i deliziosi prodotti tipici del Gargano.
Le viuzze e le stradine di colore bianco di Monte Sant’Angelo pullulano di negozietti e botteghe che vendono prodotti tipici locali d’eccellenza come il famoso pane locale, le ostie ripiene, i calzoncelli, il poperato e il caciocavallo podolico.
Monte Sant’Angelo cosa fare ed escursioni
Monte Sant’Angelo è un’ottima meta per stare a stretto contatto con la natura in quanto la cittadina è vicinissima alla celebre Foresta Umbra che è un’area protetta del Parco Naturale del Gargano.
La Foresta Umbra è davvero incredibile dal punto di vista naturalistico in quanto custodisce specifici esemplari di fauna e flora ed è senza discussione una delle principali attrazioni turistiche della zona.
Anche il Bosco del Quarto è un’ottima soluzione per fare passeggiate immersi in una natura rigogliosa dove è possibile trovarsi di fronte a cerri colossali.
Durante il periodo estivo è d’obbligo raggiungere Marina di Monte Sant’Angelo o meglio Località Macchia dove potrete fare un bagno in calette ed insenature dal fascino selvaggio ed incontaminato.