Treviso: la città più green d’Europa! Scopri la sua sostenibilità unica
Treviso, l’affascinante città italiana, è finalista del prestigioso European Green Leaf Award. Un’oasi di sostenibilità con un’ampia gamma di iniziative ecologiche, Treviso incanta con i suoi canali e le piazze storiche. Ammira la qualità dell’aria, esplora le aree verdi e scopri la biodiversità. Con percorsi ciclabili e a piedi, la città si distingue per il suo impegno per un futuro più verde.

Il prestigioso premio European Green Leaf Award, istituito dalla Commissione Europea per riconoscere le buone pratiche in ambito ambientale, ha portato a una sfida entusiasmante. Treviso, pittoresca città italiana, si troverà di fronte alla spagnola Viladecans per contendersi il titolo di Città più green d’Europa.
L’annuncio è arrivato dalla Commissione Europea – Direzione Generale Ambiente, che ha selezionato Treviso come finalista per il premio European Green Leaf Award. La finale si terrà a Tallinn, Estonia, la Capitale Verde del 2023, il 5 ottobre prossimo, dove una giuria composta dai massimi esperti di sostenibilità ambientale valuterà le proposte delle due città.
Treviso: l’unica città italiana in finale

La città di Treviso, con orgoglio, rappresenterà l’Italia nella corsa verso il titolo di Città Verde d’Europa per quei centri urbani con meno di 100.000 abitanti. Mentre altre città competono nella categoria Green Capital per le città sopra i 100.000 abitanti, Treviso sarà l’unica ad avere l’opportunità di vincere il prestigioso premio nella sua categoria. Questa selezione è il risultato di un intenso lavoro coordinato dai vari uffici comunali trevigiani. Con la partecipazioni altri organismi come Ats e Contarina che hanno contribuito a redigere un dossier di 100 pagine.
Sette temi chiave per la sostenibilità
Il dossier presentato da Treviso per la partecipazione si è focalizzato su sette tematiche fondamentali legate all’ambiente. Questi includono la qualità dell’aria, l’acqua, la biodiversità, le aree verdi e l’uso sostenibile del suolo, i rifiuti ed economia circolare, il rumore, la mitigazione e gli adattamenti climatici. Il lavoro di squadra tra i vari uffici ha permesso di raccogliere dati, azioni e progetti che mettono in evidenza le iniziative messe in atto per migliorare l’ambiente cittadino. Questa visione olistica riflette l’impegno di Treviso nella creazione di una comunità ecologicamente responsabile.
La visione di Treviso per un futuro sostenibile
Il Sindaco di Treviso, Mario Conte, è entusiasta di questa opportunità unica per la città. Egli sottolinea come l’European Green Leaf Award premi le città che, partendo dalle criticità ambientali, implementano strategie e iniziative per migliorare la qualità dell’aria, preservare le aree verdi, affrontare il cambiamento climatico e promuovere il riciclo. Treviso vuole diventare un ambasciatore europeo della sostenibilità ambientale. Vuole mostrare al mondo le proprie strategie per gli anni a venire e coinvolgendo i cittadini nel processo. La partecipazione di Treviso in questa competizione è una dimostrazione del desiderio della città di continuare a crescere e migliorarsi.
Un viaggio alla scoperta della sostenibilità a Treviso
Se stai cercando una meta di viaggio eco-friendly, Treviso è la scelta ideale. Oltre alle sue bellezze artistiche e storiche, la città offre un ambiente verde e sostenibile che ti conquisterà. Passeggiando per le sue piazze accoglienti e i canali pittoreschi, potrai goderti una camminata ecologica e rilassante. Treviso vanta anche parchi ben curati e aree verdi dove potrai immergerti nella natura.
Se sei un appassionato di attività all’aria aperta, i percorsi ciclabili e pedonali ti permetteranno di esplorare i dintorni in modo sostenibile.
Visitare Treviso è una esperienza adatta a tutti coloro che desiderano contribuire alla sostenibilità ambientale, preservando il pianeta per le generazioni future. L’impegno della città veneta verso l’ecologia offre vantaggi sia ai suoi abitanti che ai visitatori, creando un ambiente più sano e rispettoso della natura.