Cosa vedere a Treviso e dintorni: le 7 attrazioni da non perdere
Visitare Treviso la città veneta ricca di risorse idriche dove la natura e le costruzioni umane coesistono pacificamente ed armoniosamente. Guida turistica e consigli su cosa vedere al centro e nei dintorni.
Treviso Turismo
La bellissima Città di Treviso si trova nella bassa pianura veneta ed è quel prototipo di città dove la natura, le testimonianze storiche e le costruzioni umane coesistono pacificamente ed armoniosamente.
Altra caratteristica peculiare che rende la città ancor più ricca di fascino è che è attraversata da numerose sorgenti risorgive come il Botteniga.
Il Botteniga è il fiume di risorgiva più importante di Treviso e si divide nei cosiddetti “cagnani” ovvero delle ramificazioni che oltrepassano il centro storico della città.
Treviso luoghi di interesse
Treviso dispone di un centro storico bellissimo ed interessantissimo sotto il profilo storico ed artistico, gli antichi porticati di Via Calmaggiore dove ci sono negozietti, caffè e botteghe artigiane sono, fidatevi, davvero un belvedere (Calmaggiore è la via principale e commerciale del centro storico di Treviso).
Scopriamo insieme quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Treviso e dintorni:
Piazza dei Signori Treviso
Piazza dei Signori è il salotto mondano della città di Treviso ed è stata realizzata nel punto in cui, in epoca romana, si volgevano le principali attività della vita cittadina.
Su questa bellissima ed elegantissima piazza si affacciano gli edifici storici più importanti di Treviso: la Loggia dei Cavalieri, la Torre Civica, il Palazzo dei Trecento e il Palazzo del Podestà e da qui si apre anche la famosa Via Calmaggiore.
Chiesa di San Nicolò Treviso
Sembrerebbe strano ma l’edificio religioso più importante di Treviso non è il bellissimo Duomo ma la suggestiva Chiesa di San Nicolò che è anche in assoluto il più grande.
La Chiesa di San Nicolò rappresenta uno dei massimi esempi di architettura gotica in Italia e custodisce pregevoli affreschi trecenteschi realizzati dal grande pittore Tommaso da Modena in collaborazione con i suoi allievi.
Palazzo dei Trecento Treviso
Il Palazzo dei Trecento prende il nome dai 300 membri che costituivano il Gran Consiglio del Comune ed è stato edificato nel XII secolo.
Questo bellissimo ed imponente edificio è decorato da preziosi affreschi di origini duecentesche che sono visitabili solo ed esclusivamente in occasione di mostre ed eventi culturali.
Palazzo del Podestà e Torre Civica Treviso
Il Palazzo del Podestà è stato costruito nel 1462 e con la sua elegante facciata in mattoni rossi domina la suggestiva Piazza dei Signori.
Conosciuto oggi come Palazzo della Prefettura, questo bellissimo edificio è sovrastato dall’imponente Torre Civica che è alta ben 48 metri ed ogni 7 aprile alle ore 13 la campana posta al suo interno suona per ricordare i bombardamenti del 1944 quando la città venne quasi completamente distrutta (morirono oltre 1.600 persone).
Complesso di Santa Caterina Treviso
Il Complesso di Santa Caterina è il posto giusto per gli amanti dell’arte e della storia in quanto è composto dalla Chiesa, dal Convento e dalla rete museale di Treviso (Museo Luigi Bailo, Ca’ Da Noal, Casa Robegan e Casa Karwath).
L’ex convento di Santa Caterina è composto da due bellissimi chiostri e da un museo archeologico mentre la chiesa si presenta in un pregevole stile gotico e custodisce preziosi affreschi realizzati tra il ‘300 e il ‘400.
E’ sottinteso dire che durante un tour di Treviso una “capatina” velocissima deve essere fatta in Via Calmaggiore per ammirare soprattutto la celebre Fontana delle Tette e in Via della Peschiera, meglio conosciuta come Isola della Pechiera, che è lo scorcio più bello della città.
Asolo
Situato al confine con la provincia di Vicenza, il Borgo medievale di Asolo si trova a circa 38 km di distanza da Treviso ed è, fidatevi, una tappa imperdibile.
Conosciuto come “La Città dei 100 orizzonti” grazie alla sua magnifica posizione panoramica, il Borgo di Asolo custodisce tesori unici al mondo come la splendida Rocca Braida collocata in cima al Monte Ricco.
Villa Tiepolo Passi Carbonera
Villa Tiepolo Passi è senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni da visitare nei dintorni di Treviso da cui dista appena 5 km.
Questa villa dalla bellezza insormontabile è un classico esempio di Villa Veneta post-palladiana dotata di un elegante giardino all’italiana mentre internamente custodisce un ciclo di affreschi seicentesco realizzato da Piero Antonio Cerva Bolognese.