Visitare i Sassi di Matera consigli e guida

Matera guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove dormire e dove mangiare.

sassimatera-2

Sassi di Matera storia ed informazioni

Dichiarati Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO nel 1993, i Sassi di Matera costituiscono il centro storico di Matera in Basilicata.

Essi comprendono Il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano che insieme al rione Civita formarono, all’epoca, il nucleo urbano.

Secondo quanto dichiarato dall’Unesco questo è il più eccezionale ed intatto esempio d’insediamento trogloditico nella regione mediterranea, perfettamente adattato al proprio terreno ed ecosistema.

Il primo insediamento risale al Paleolitico, mentre i successivi illustrano un numero significativo di fasi della storia umana.

Oggi giorno è meta molto ambita dai turisti ma sopratutto dai cineasti infatti, ai Sassi di Matera, sono stati girati film importantissimi come “La Passione di Cristo” di Mel Gibson e “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini.

sassimatera2

Sassi di Matera cosa vedere e luoghi di interesse

Visitare i Sassi di Matera è qualcosa di spettacolare, è un viaggio alla scoperta dei primi insediamenti trogloditici nel mediterraneo.

Essendo ricchi di storia ci sono moltissime cose da visitare che al solo impatto visivo vi lasceranno esterrefatti.

matera-abitazione-centro

Sasso Caveoso

Come già detto il Sasso Caveoso è uno dei due “Sassi di Matera” ed è un antico quartiere scavato nella roccia calcarea e è strutturato su più livelli.

La sua struttura verticale è costituita da terrazzamenti, scalette e stradine che mettono in comunicazione tra loro i vari luoghi di aggregazione sociale dei Sassi.

sassi-materacaveoso2

In passato le abitazioni erano delle grotte poi, successivamente, con i materiali di risulta dello scavo, sono stati costruiti i cosiddetti “lamioni” che non sono altro che degli ambienti con la volta a botte che avevano lo scopo di prolungare verso l’esterno la superficie della grotta.

Sasso Barisano

Molto simile al quello Caveoso, nel Sasso Barisano le facciate degli edifici sono molto più curate dal punto di vista architettonico.

sassi-materabarisano

Si è presumibilmente pensato che tale differenza sia scaturita a causa di una maggiore disponibilità di capitali da parte degli antichi abitanti di questa zona.

Sassi di Matera Cattedrale

La Cattedrale dei Sassi di Matera è costruita in stile romanico-pugliese la cui facciata principale è caratterizzata da un rosone a 16 raggi sormontato dall’Arcangelo Michele mentre, in basso, da un portale a tutto sesto con una statua della Madonna della Bruna.

sassi-materacattedrale2

Al suo interno la cattedrale custodisce un presepe cinquecentesco in pietra,un affresco duecentesco della Madonna della Bruna, un altare dedicato a San Giovanni da Matera con un sarcofago contenente le spoglie del Santo e l’affresco del Giudizio finale.

Il campanile visibile in tutto il centro storico ha la forma quadrangolare, ha 7 campane accordate in mi bemolle ed è alto 52 metri.

Matera sotterranea acquedotto

Il centro storico di Matera, nel sottosuolo, è attraversato da un’acquedotto scavato nella roccia costituito da immense cisterne d’acqua così grandi da essere state definite delle “cattedrali d’acqua”.

sassi-materaacquedotto

Questo complesso sistema di raccolta delle acque parte dalla collina di De Montigny e attraversa, dall’altro verso il basso, tutto il centro storico.

Sassi di Matera Casagrotta

Tipica abitazione dei Sassi di Matera la casagrotta è in parte scavata nella roccia calcarea e in parte costruita con i materiali di risulta dello scavo.

sassi-materacasagrotta

Nella stragrande maggioranza dei casi le abitazioni sono state abbandonate dopo la legge speciale voluta da De Gasperi nel 1952 e a partire dagli anni ’80 furono restaurate.

Altri luoghi da visitare ai Sassi di Matera sono la chiesa di San Giovanni Battista, la Cripta del Peccato Originale, le Rupe del Monterrone, la Chiesa di Santa Maria de Idris e la chiesa di San Giovanni in Monterrone.

matera-2777181_960_720

Sassi di Matera dove mangiare e cosa mangiare

Malgrado la Basilicata non abbia una nota tradizione gastronomica è strettamente legata alla cucina tradizionale e alle vecchie usanze.

La sua forza culinaria è basata sui sapori della terra come salumi, carni, formaggi e paste fatta in casa.

sassi-materaristoranti

Ai Sassi di Matera potrete mangiare bene in ristoranti caratteristici come il ristorante “L’abbondanza Lucana” sito nella zona del Sasso Caveoso oppure alla “Osteria Pico” che offre ai palati più golosi un altro esempio di tipica cucina lucana.

Ovviamente ci sono tanti altri ristoranti e trattorie capaci di soddisfare tutti i tipi di palati.

Per conoscere altri ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie della città (menù turistici) consulta Matera dove mangiare bene spendendo poco.

matera-architettura

Sassi di Matera dove alloggiare

Essendo una zona turistica molto appetibile, dormire ai Sassi di Matera è molto semplice.

Sia all’interno dei sassi che nelle zone limitrofe, a pochissima distanza, ci sono Hotel e bad & breakfast per tutti i gusti e per tutte le tasche basta saper scegliere.

Lo Staff di Voloscontato.it augura a tutti una buona permanenza in questa terra meravigliosa.

Sassi di Matera immagini e foto