Cammino di San Francesco Via del Nord: tappe
Cammino di San Francesco d’Assisi a piedi:, tappe, itinerari e percorsi.
- Il Cammino di San Francesco o Via di Francesco informazioni
- Cammino di San Francesco a piedi Via del Nord: distanze, tempi di percorrenza, livelli di difficoltà e cose da sapere
- Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 1
- Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 2
- Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 3
- Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 4
- Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 5
- Cammino San Francesco Via del Nord: Tappa 6
- Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 7
- Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 8
- Cammino di San Francesco Via del Nord immagini e foto
Il Cammino di San Francesco o Via di Francesco informazioni
Il Cammino di San Francesco, sotto alcuni punti di vista o meglio, in senso stretto, non esiste e non è paragonabile al Cammino di Santiago e della Via Francigena che sono percorsi di pellegrinaggio consacrati ormai da una tradizione millenaria.
La Via di Francesco è, in effetti, un nuovo cammino, è un nuovo percorso di pellegrinaggio che, grazie a diversi itinerari a piedi o in bicicletta, attraversa e collega alcuni dei luoghi che testimoniano la predicazione e la vita di San Francesco D’Assisi.
In ogni caso ripercorrere alcuni dei luoghi che testimoniano il passaggio del Santo significa incontrare la spiritualità ed ogni tappa conserva la memoria delle sue parole e delle sue gesta.
Scopriamo adesso quali sono le tappe della Via di San Francesco partendo sia da Nord che da Sud:
Cammino di San Francesco a piedi Via del Nord: distanze, tempi di percorrenza, livelli di difficoltà e cose da sapere
Il Cammino di San Francesco Via del Nord parte dal Santuario de La Verna che è uno dei luoghi più sacri e suggestivi dell’intero percorso.
Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 1
La prima tappa del Cammino di San Francesco Via del Nord, come appena accennato, parte dal Santuario de La Verna ed arriva a Pieve Santo Stefano.
Il percorso è lungo circa 15 km, è ben segnalato, il livello di difficoltà è medio, il tempo di percorrenza stimato è di circa 5 ore, il fondo è composto da strada bianca, sentiero ed asfalto e ci sono fonti d’acqua e punti di sosta (in ogni caso è sempre consigliabile munirsi, preventivamente di tutto l’occorrente.
Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 2
La seconda tappa del Cammino di San Francesco Via del Nord parte da Pieve Santo Stefano ed arriva a Sansepolcro.
Il percorso si articola per lo più all’interno della Riserva Naturale dell’Alpe della Luna (ci sono tratti in strada bianca ed asfalta), è lungo circa 35 km, è ben segnalato, il tempo di percorrenza stimato è di circa 12 ore, è di ala difficoltà e durante il tragitto ci sono fonti d’acqua e punti sosta (i paesaggi e gli Eremi Francescani che incontrerete appagheranno i Vostri sforzi).
Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 3
La terza tappa del Cammino di San Francesco Via del Nord parte da Sansepolcro ed arriva a Citerna.
Il percorso è davvero molto semplice, è lungo circa 12 km, il tempo di percorrenza stimato è di circa 4 ore, è ben segnalato, durante il tragitto si trovano fonti d’acqua e zone sosta e si cammina per lo più in zona piana e tra campi coltivati ed antichi casali davvero molto belli.
Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 4
La quarta tappa del Cammino di San Francesco parte da Citerna ed arriva a Città di Castello.
Questo percorso è di media difficoltà, è lungo circa 20 km, il tempo di percorrenza stimato è di circa 7 ore, durante il tragitto ci sono fonti d’acqua, una sorta di caseificio e l’Eremo del Buon Riposo così chiamato in nome della sosta che qui fece san Francesco (camminare tra roverelle, ippocastani e querce non ha prezzo: attenzione al tragitto esposto al sole soprattutto in estate).
Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 5
La quinta tappa del Cammino di San Francesco Via del Nord parte da Città di Castello ed arriva a Pietralunga.
Anche questo percorso è molto impegnativo quindi no adatto a tutti, è lungo circa 30 km, è ben segnalato, il tempo di percorrenza stimato e di circa 10 ore, ci sono punti sosta e fonti d’acqua, il tragitto è formato da ripide salite e si cammina spesso sotto il sole (consigliamo di percorrere il tragitto a passo lento).
Cammino San Francesco Via del Nord: Tappa 6
La sesta tappa del Cammino di San Francesco Via del Nord parte da Pietralunga ed arriva a Gubbio.
Questo percorso si articola su strade secondarie e mulattiere, è lungo circa 26 km, il livello di difficoltà è medio, il tempo di percorrenza stimato è di circa 8 ore e durante il tragitto potrete visitare abbazie, eremi e piccoli paesi quindi troverete spesso zone sosta e fonti d’acqua.
Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 7
La settima tappa del Cammino di San Francesco Via del Nord parte da Gubbio ed arriva a Valfabbrica.
Questo è un altro percorso molto impegnativo ed adatto a chi è ben allenato, è lungo circa 38 km, il tempo di percorrenza stimato è di circa 12 ore, il tragitto è composto da ripidi sali e scendi e ci sono zone sosta e fonti d’acqua.
Questo è uno dei percorsi più importanti intrapresi da San Francesco D’Assisi e proprio durante questo tragitto si proclamò Araldo del Gran Re di fronte ad un gruppo di briganti che lo malmenarono.
Cammino di San Francesco Via del Nord: Tappa 8
L’ottava ed ultima tappa del Cammino di San Francesco Via del Nord parte da Valfabbrica e non può che arrivare ad Assisi.
Fortunatamente questo è uno dei percorsi più facili, è il livello di difficoltà è facilissimo, è lungo circa 13 km, il tempo di percorrenza è di circa 5 ore, durante il tragitto ci sono fonti d’acqua e zone sosta, insomma i Vostri sacrifici sono stati ripagati.
Questo ultimo percorso vi porterà direttamente di fronte alla Tomba di San Francesco D’Assisi.
Giusto per essere precisi la Tappa n° 8 ha due varianti ovvero il percorso che da Valfabbrica che arriva a Perugia (Tappa 8/A) e il percorso che da Perugia si arriva ad Assisi (Tappa 8/B).