Cosa mangiare a San Marino
San Marino piatti tipici e prodotti tipici.
Cucina Sammarinese
La cucina Sammarinese è basata sulla dieta mediterranea ed, essendo la Repubblica di San Marino ubicata a ridosso dell’Emilia Romagna e delle Marche, è influenzata anche dalla cucina romagnola, emiliana e marchigiana.
La gastronomia di San Marino è basata su specialità culinarie figlie di una lunga tradizione degli abitanti del posto che nel corso degli anni hanno mantenuto uno stretto rapporto tra piatti tipici e prodotti tipici locali.
Piatti tipici di San Marino
La piadina Sammarinese è classificata come uno dei piatti tipici di San Marino per eccellenza che accompagna qualunque qualsiasi tipo di pietanza da quelle più semplici a quelle più raffinate (rispetto alla piadina romagnola è molto più sottile).
Altro piatto molto diffuso è la polenta che viene servita, solitamente, su un tagliere ed è condita, secondo la tradizione sammarinese, con sugo di uccelletti, salvia e lardo oppure con sugo di salsiccia paesana e pecorino grattugiato.
La pasta fresca fatta a mano è il must da gustare della cucina di San marino e i più famosi sono gli strozzapreti (in termini gergali “i stozpret”) che sono conditi rigorosamente con sugo di carne e formaggio.
Atri tipi di pasta buonissimi sono i ravioli, gli gnocchi e le tagliatelle.
Uno dei piatti tipici di San Marino molto consumato in inverno e dagli amanti dei grandi sapori sono le cotiche di maiale con i fagioli.
Dolci tipici di San Marino
I dolci tipici di San Marino sono buonissimi e sono conosciuti e apprezzati in tutta Italia e all’estero.
Uno dei dolci tipici per eccellenza della tradizione sammarinese è la Pagnotta (viene consumata durante il periodo Pasquale) che è preparata con uvetta e anice e il Bustrengo che contiene farina di mais e pane grattugiato (in Emilia Romagna al posto del pane grattugiato viene utilizzato il riso) oltre a frutta secca (mandorle, fichi, noci), miele, scorza di limone, arance, uvetta, latte, uova, burro e vino.
I dolci simbolo di San Marino sono:
- Torta Tre Monti: è interamente fatta a mano e consiste in una cialda rotonda farcita con crema di cacao e nocciole
- Torta Titano: anch’essa è preparata rigorosamente a mano ed è composta da due strati di sfoglia a base di mandorle amare, mandorle dolci, arachidi, uova e miele, tirata a mattarello e cotto in forno, racchiudono una squisita farcitura di cioccolato profumato d’alcool, contornata da una meringa e decorata con una colatura di finissimo cioccolato fondente.
Altri dolci molto buoni da gustare sono il Cacciatello e la Verretta.
Vini Tipici di San Marino
I vini di San Marino sono tra i migliori e i più rinomati d’Italia e sono il Sangiovese, l’Albana, il Moscato e il Biancale.
Un consiglio che vi diamo è quello di gustare gli ottimi liquori di produzione locale che sono il Duca di Guelfo e il Tilus.
Per avere tutte le informazioni su San Marino consulta:
- San Marino cosa vedere e cosa fare
- San Marino consigli e informazioni
- San Marino dove mangiare bene spendendo poco