Dove fare l’aperitivo a Milano dall’ottimo rapporto qualità e prezzo

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

La Milano da bere è la patria per eccellenza dell’aperitivo e la scelta è davvero vasta. Per districarsi tra i tanti bar e locali, ecco una mini guida per scoprire dove fare l’aperitivo a Milano dall’ottimo rapporto qualità e prezzo.

Dove fare l'aperitivo a Milano
Credit Shutterstock

A Milano l’aperitivo è un vero rituale, una pausa sacrosanta dopo una giornata di lavoro, meglio se fatta in compagnia. Nella città meneghina si vive sempre a mille, ma l’aperitivo è un culto da rispettare rigorosamente. Certo, la scelta è davvero ampia e per tutte le tasche e spesso questo può provocare un po’ di smarrimento.

Ma contenere le spese si può perché a Milano ci sono molti locali dove un aperitivo costa ampiamente sotto i 20 euro, senza rinunciare assolutamente alla qualità. Ecco ora dove fare l’aperitivo a Milano dall’ottimo rapporto qualità e prezzo.

Dove fare l’aperitivo a Milano dall’ottimo rapporto qualità e prezzo: gli indirizzi da segnare

Dove fare l'aperitivo a Milano qualità prezzo
Credit Pixabay

L’ile Douce (via Luigi Porro Lambertenghi, 15): continua evoluzione e un gran senso dell’ospitalità sono i punti di forza di L’ile Douce, bar e pasticceria dove trovare proposte adatte a ogni momento della giornata. Nel menù ci sono tramezzini, croissant farciti e pizze al padellino, crostoni, uova e verdure bao e bun che accompagnano l’aperitivo a base di cocktail, champagne e vini d’oltralpe. Davvero interessante la formula del pic nic francese.

Gelsomina (via Galvano Fiamma, 2): si tratta di un gettonatissimo locale situato tra porta Venezia e piazza della Repubblica, con atmosfera allegra e conviviale. Il design total white si sposa con cenni di blu e un arredo composta da tavolini e sedie in ferro, cactus e fichi d’India. L’aperitivo propone gustose focacce, arancini, sfiziose caponate fino alla sceltissima formula “drink con tagliere”.

Malia (viale Legioni Romane, 55): una pasticceria e bistrot della periferia dove soddisfare i propri desideri enogastronomici in qualsiasi momento della giornata. I richiami sono alla Campania, sia per lo stile che per le proposte: all’ora dell’aperitivo ecco gli spritz e calici di bollicine da accompagnare con le classiche specialità partenopee come mozzarella in carrozza, sfogliatelle salate, frittatine di pasta ma anche taralli, affettati e formaggi.

Un posto a Milano (via Privata Cuccagna, 2/4): all’interno di Cascina Cuccagna, questo locale si distingue per la sua cucina sostenibile. L’aperitivo è fornito con panini, pizze, focacce fatte in casa con farine biologiche. E ancora taglieri di salumi e formaggi, insalatone di cereali, e piccoli assaggi vegetariani e non, da abbinare naturalmente a un buon calice.

Tranvai (via Tirano – angolo via Zuretti, 71): l’iconico tram degli anni Venti, sapientemente restaurato, vi aspetta e vi accoglie nel parco della Martesana. Il bar con tanti tavolini all’aperto è l’ideale per uno spuntino a base di panini e hamburger, per un brunch domenicale, anche se il momento migliore è sicuramente l’ora dell’aperitivo con cocktail, vini e birre da godere all’aperto.

Rita & Cocktails (via Angelo Fumagalli, 1): in una traversa del rinnovato Naviglio Grande, ecco un punto riferimento storico per l’aperitivo. Rita, locale con oltre 20 anni di attività alle spalle, è un classico American bar che propone prodotti di stagione e fatti in casa, strizzando l’occhio alla clientela vegetariana, e uno dei primi aperitivi veramente gourmet della città.

E se tra una pausa di gusto e l’altra volete scoprire la città, qui trovi le migliori attrazioni e i migliori musei di Milano.