Nasce il primo agriturismo gourmet firmato da uno chef stellato. Ecco dove si trova

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Dopo 20 anni trascorsi tra i fornelli del ristorante Guido da Costigliole al Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo, questo chef stellato ad aprile inizierà una nuova avventura con il primo agriturismo gourmet.

agriturismo gourmet
Ph credit Jill Wellington, Pixabay

L’obiettivo è dichiarato: “Vogliamo creare il primo agriturismo gourmet di tutto il Piemonte, un luogo dove sentirsi coccolati con semplicità e cura in un ambiente autentico, dove si respira aria di casa senza troppa affettazione. Un luogo dove coltivare l’accoglienza, la cucina e il gusto, ma anche le relazioni, i progetti, i sogni”.

E il tutto porterà la firma di uno chef stellato che ha scelto questo angolo d’Italia, celebre per i suoi vini e le sue specialità, per dare vita a un concetto rivoluzionario di agriturismo. Scopriamo insieme di chi si tratta e dove sorgerà il primo agriturismo gourmet del Piemonte.

Il primo agriturismo gourmet del Piemonte: dove si trova

agriturismo gourmet La Morra
Ph credit nirolfix, Pixabay

Luca Zecchin ad aprile inizierà una nuova impresa nelle Langhe, a La Morra, in provincia di Cuneo, con il ristorante Coltivare, che farà parte dell’agrirelais Brandini della famiglia Bagnasco. L’agriturismo è oggi un grande cantiere, dove si lavora per dare vita alla nuova cucina a vista e alla sala ristorante da 40 coperti. Ma non solo, perché il progetto prevede la Spa, il giardino con la piscina, zone comuni e le cinque camere che affacciano sui vigneti e sul Monviso, l’orto e un parco fotovoltaico sul tetto. Luca Zecchin, cuoco di origine astigiana che ha imparato l’arte della cucina da una maestra come Lidia Alciati, si occuperà di tutta l’ospitalità: “Dopo tanti anni trascorsi al Relais, mi ero un po’ stufato dell’hotellerie, perché con i suoi vincoli non riesci a raccontarti esattamente come vuoi. Piero Bagnasco e le sue figlie mi hanno chiamato in pieno Covid, raccontandomi della loro idea di creare un agriturismo in grado di raccontare ed esprimere il fine dining senza presunzione, rimanendo onestamente agriturismo, e mi hanno subito convinto”.

Potrebbe interessarti I 10 Borghi più belli delle Langhe

Coltivare proporrà un menu degustazione a 60 euro. La maggior parte delle materie prime con cui realizzare i piatti saranno acquistate presso le aziende agricole del territorio e lo stesso avverrà con la carta dei vini, che sarà solo piemontese, più qualche concessione dall’estero. Il focus dunque cadrà sulla tipicità e la territorialità con piatti tipici come agnolotti, vitello tonnato e carne di fassona, ma anche pesci come anguille, storioni, trote e acciughe. L’agrirelais Coltivare sarà aperto cinque giorni a settimana.

Cosa vedere nelle Langhe

Il territorio delle Langhe è una delle meraviglie d’Italia. Campagne con i famosi vigneti, cantine e panorami mozzafiato attirano da sempre i turisti. Ma non solo, perché questo territorio è ricco anche di borghi tutti da esplorare. A partire proprio da La Morra, borgo di quasi 3.000 abitanti e un patrimonio culturale e artistico da scoprire. Nelle vicinanze, Cherasco, antico borgo medievale con castello, chiese e musei.

A poca distanza troviamo la celebre Alba, perla delle Langhe, famosa per i vigneti e il tartufo ma anche per le attrazioni. Tra queste il Duomo, in stile gotico e con interni davvero incredibili, il palazzo del comune, le torri e gli altri edifici antichi situati nel delizioso centro storico.