The Fork Awards 2023 premia i migliori ristoranti d’Italia: al primo posto la pizzeria 50 Kalò di Napoli
La quinta edizione di The Fork Awards 2023 premia i migliori ristoranti d’Italia secondo numerosi criteri scelti da una giuria di appassionati di food e da 54 top chef: al primo posto la pizzeria 50 Kalò di Napoli.
Guarda il video

Come ogni anno, sono stati aggiudicati i premi di The Fork Awards 2023, cerimonia di riferimento di Identità Golose in collaborazione con la nota app che vanta la sinergia con 55mila tra i migliori ristoranti d’Italia, 20 milioni di recensioni verificate e 40 milioni di utenti per l’app. Una vera istiituzione per coloro che vogliono trascorrere una serata di relax tra buon cibo e vino o vivere un’esperienza di food diversa dal solito, dove le parole d’ordine sono qualità e gusto. I premi consegnati riguardano le nuove aperture dell’anno e le migliori gestioni, con un grande successo di questa quinta edizione. Ma scopriamo insieme tutti i vincitori e le novità del settore.
I migliori ristoranti d’Italia premiati da The Fork Awards 2023
Le nomination dei migliori ristoranti hanno visto in lizza ben 43 strutture tra le più belle e amate d’Italia. Il criterio di selezione è molteplice: da un lato una maxi giuria di 54 top chef tra i quali Cannavacciuolo, Cracco e i fratelli Cerea, dall’altro gli appassionati di food per il premio speciale People’s Choice Award. E’ stata inoltre effettuata un’estrazione tra coloro che hanno preso parte alla votazione, con una gift card The Fork dal valore di 50 euro per ringraziare del contributo dato. Lo scorso 24 ottobre si è tenuta la premiazione in una bellissima cerimonia a Milano con Gerry Scotti e chef Davide Oldani che ha intrattenuto i presenti con una stupenda cena di gala.

Tutti i ristoranti premiati
La parola d’ordine di quest’anno ai The Fork Awards 2023 è stata “varietà”. Già dalle candidature infatti, era emersa una platea molto eterogenea con pizzerie, ristoranti fusion, cantine e cocktail bar. Il primo posto delle scelte degli appassionati di food è andato alla pizzeria 50 Kalò di Ciro Salvo a Napoli, a due passi dalla splendida Cappella di San Severo e punto di riferimento gastronomico di cittadini e turisti tutto l’anno. Premio scelto dagli avventori anche per Sustanza dello chef Marco Ambrosino ancora all’ombra del Vesuvio, ristorante raffinato con una precisa identità. Riconoscimento popolare per Verso dei fratelli Capitaneo a Milano, con combinazioni uniche che soddisfano anche i palati più esigenti e creativi.

I premi speciali per nuove aperture e gestioni
Sono stati altresì consegnati anche molti premi speciali in giro per l’Italia. Il riconoscimento Innovazione è andato al Nin al Belfiore Park di Benzone a Verona, dove la chef Terry Giacomello fonde perfettamente ingredienti lontanissimi tra loro, sia di culture orientali che a chilometro zero. Il premio Sfida è andato a La Coldana di Lodi, dove il gusto della pizza entra deciso in un luogo tranquillo con i sapori fusion della Lombardia.
Il premio Ricerca è andato ancora a Sustanza di Napoli mentre per il settore Contaminazioni ha vinto Il Gusto di Xinge a Firenze, immancabile in un tour della città per conoscere la creatività della bravissima chef trentenne. Il riconoscimento della Contemporaneità è andato a Orma di Roma così come resta nella capitale anche il premio Tradizione, assegnato a Bianca Trattoria. Il premio Sostenibilità è andato a Arieddas di Cantine Su’entu in provincia di Cagliari mentre il premio Influencer se lo è aggiudicato Saporium di Firenze.