I 7 capisaldi dello Street Food in Italia che fanno gioire qualsiasi tipo di palato
Lo Street Food in Italia è diventato una vera passione ed anno dopo anno sta acquistando sempre di più un particolare successo. Ecco quali sono i capisaldi dello Street Food italiani che fanno letteralmente impazzire i palati, anche quelli più esigenti.
Cosa mangiare nei migliori Street Food Italiani
Le tradizioni gastronomiche del territorio italiano sono invidiate in tutto il mondo, questo è un dato di fatto e, non a caso, l’Italia è la Regina indiscussa dello Street Food.
Molte volte, durante le vacanze, un weekend o una semplicissima gita fuori porta non prestare o meglio non dedicare la giusta attenzione alla tradizione culinaria di un determinato luogo è un errore abbastanza grave, se così possiamo dire.
Mangiare in uno Street Food, comunemente chiamato “cibo da strada”, da molti anni è diventato un vero e proprio “concept culinario” ed i piatti proposti, che siano di carne, pesce, fritture o semplicissimi panini farciti, riescono a far gioire anche i palati più esigenti e raffinati; insomma una straordinaria esplosione di gusto.
Grazie a questo straordinario “viaggio culinario”, scopriamo insieme, da Nord a Sud, quali sono i 7 capisaldi dello Street Food in Italia partendo dal presupposto che in ogni angolo del “Belpaese” si mangia divinamente.
I Pani ca’ Meusa – Palermo
Questo interessantissimo “viaggio culinario” non può che partire dal Palermo.
I Pani ca’ Meusa, sono alcuni dei must della rinomata cucina siciliana e come potrete notare sono due, ovvero il Pane ca’ Meusa Maritatu che viene farcito anche con ricotta e caciocavallo ed il Pane ca’ Meusa Schittu che sarebbe quello classico.
Durante un viaggio negli Street Food di Palermo è impossibile non gustare insalate di polpo, cazzilli ed arancini.
I Folpetti – Padova
I Folpetti non sono altro che dei moscardini che vengono lessati e serviti in salsa verde senza essere sviscerati.
Piatto di grande pregio, fiore all’occhiello della Città di Padova, spesso viene accompagnato da Moeche fritte e tartare, Bovetti e Masenette, altre specialità padovane da Street Food.
Arrosticini abruzzesi – Pescara
Abbiamo individuato la Città di Pescara dove gustare gli straordinari arrosticini abruzzesi ma vi assicuriamo che sono ottimi da mangiare praticamente in ogni angolo della regione.
Gli arrosticini abruzzesi, conosciuti anche con il nome di “rustelle”, sono degli spiedini realizzati con carne di pecora a Km O che proviene esclusivamente dagli allevamenti locali.
Pizza Fritta – Napoli
Così come in altre tantissime città italiane, anche a Napoli i “piatti da Street Food” sono molti ma uno di quelli imperdibili è la celebre Pizza Fritta alla Napoletana che viene realizzata con lo stesso impasto della classica pizza ma viene cotta nell’olio bollente.
In giro per il meraviglioso centro storico di Napoli ci sono tantissimi Street Food che vi proporranno anche e soprattutto il famosissimo Cuoppo, il Calzone Fritto alla napoletana, la Frittatina di Pasta ed i Crocchè napoletani; insomma un’esplosione di gusto non proprio light.
Porchetta – Roma
La Porchetta è, in assoluto, il “cibo da strada” più famoso della Città di Roma ed è una vera delizia.
In giro per “La Città Eterna”, oltre al classico panino con la porchetta è d’obbligo gustare anche i supplì alla romana, la panzella oppure fave e pecorino.
La zona dei Castelli Romani è particolarmente indicata per gustare la porchetta soprattutto nel fantastico borgo di Ariccia.
I Covaccini – Firenze
Anche a Firenze il “cibo da strada” è davvero notevole e trovarsi di fronte a qualcuno che propone i Covaccini ovvero la classica e buonissima Schiacciata Toscana.
Durante una visita alla Città di Firenze è d’obbligo mangiare anche gustosissimi panini con la trippa ed il lampredotto che vengono farciti con salse e verdure.
Panzerotto pugliese – Salento
Anche la Puglia è particolarmente amata per i cibi da strada ed i più buoni e famosi è possibile gustarli soprattutto nel Salento e nella Valle d’Itria.
Durante le vacanze in questa magnifiche zone consigliamo vivamente di fare una scorpacciata di panzerotti pugliesi, rustici e pasticciotti leccesi, panini con il polpo, bombette di carne e gnummareddi.
Rientrano nei “piatti da Street Food” anche la “famigerata” Piadina Romagnola, la Focaccia di Recco, la Granita Messinese e le Macedonie Bio di Milano realizzate con preziosi frutti di bosco.
Per farla breve dei “cibi da strada italiani” potremmo parlarne in eterno.