4 cose da vedere a Firenze quando piove

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Nelle date del tuo soggiorno a Firenze è prevista pioggia e non sai come fronteggiare la situazione? In realtà non si tratta di un vero e proprio problema poiché Firenze è una città ricca di luoghi da scoprire ed esplorare con calma, dove rifugiarsi per qualche ora mentre fuori piove. 

fireze-pioggia

Cosa visitare a Firenze con la pioggia: attrazioni e principali luoghi di interesse

Firenze, la culla del Rinascimento il cui centro storico è stato iscritto nella lista UNESCO del Patrimonio Mondiale nel 1982, è sicuramente una delle città più belle al mondo dal fascino antico e ricercato, così ricca di storia e di arte tanto da riservare meraviglie ad ogni angolo.

Tra numerose vicende storiche che l’hanno vista protagonista, artisti che qui si sono formati e poeti che hanno passeggiato e tratto ispirazione tra le vie del centro, Firenze è un vero e proprio concentrato di bellezza, tanto da apparire un vero e proprio museo a cielo aperto, merito anche della straordinaria continuità architettonica che ne è uno degli elementi caratterizzanti.

fireze-pioggia-ponte-vecchio

Potrebbe interessarti Le 6 cose da vedere a Firenze gratis

Tuttavia può capitare che proprio nei giorni in cui ci si trova in vacanza a Firenze si venga colti da una giornata di pioggia più o meno inaspettata. Per quanto possa non piacere a molti, in realtà la pioggia non è un vero problema perché la città è ricca di chiese antiche, musei bellissimi e palazzi storici dove trascorrere diverse ore.

Parlare di tutti i luoghi imperdibili di Firenze è davvero impossibile, però alcuni dei luoghi di interesse più affascinanti da visitare con la pioggia sono gli Uffizi, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Leonardo Interactive Museum e la Sinagoga con annesso Museo Ebraico.

fireze-pioggia-centro-storico

Uffizi – Firenze

Come non citare la Galleria degli Uffizi tra i luoghi più belli di Firenze dove trascorrere la giornata durante un temporale? Ad oggi vi ì un’unica amministrazione che sotto il nome “Gallerie degli Uffizi” comprende anche il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli oltre che, ovviamente, gli Uffizi.

Questi ultimi contengono capolavori assoluti e dal valore inestimabile appartenenti ad un periodo vastissimo che va dal Medioevo sino all’età Moderna e comprendono opere di pittura, architettura e scultura oltre che libri ed archivi organizzati sapientemente in percorsi espositivi messi a punto dalla direzione museale.

fireze-pioggia-uffizi-esterno

Tra le opere di maggiore rilevanza ci sono La nascita di Venere e La Primavera di Botticelli, lo Scudo con testa di Medusa di Caravaggio, l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, la Madonna del Cardellino di Raffaello Sanzio ed il Sacrifico di Isacco di Caravaggio.

fireze-pioggia-uffizi

Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Firenze

Nota in tutto il mondo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è un’imponente costruzione in stile gotico situata al centro della città da dove la domina in tutto il suo splendore fin dalla fine del XIII secolo.

Ovviamente si tratta di uno dei luoghi di Firenze più visitati in assoluto, per ovvie ragioni. Quello che però consigliamo, durante una giornata di pioggia per trascorrere qualche ora immersi dall’arte e dalla bellezza, è una visita approfondita, oltre che appunto alla maestosa cattedrale, anche alla Cupola del Brunelleschi.

fireze-pioggia-cattedrale

Si tratta della più grande volta in muratura del mondo con un’altezza totale di oltre 116 metri ed un diametro di 45,5 metri, costruita tra il 1420 e il 1436 dal celebre Filippo Brunelleschi.

La cupola è impreziosita all’interno da un affresco raffigurante il tema del Giudizio Universale, realizzato tra il 1572 ed il 1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.

fireze-pioggia-cupola-brunelleschi

Leonardo Interactive Museum – Firenze

Per chi si lascia facilmente intristire dalla pioggia, un’idea per risollevare l’umore di tutto, anche dei bambini, può essere quella di svolgere delle attività in grado di coinvolgere attivamente tutti.

Una di queste, per unire scoperta, apprendimento e divertimento, è la visita al Leonardo Interactive Museum, un museo dedicato a Leonardo da Vinci, in particolare sul Leonardo scienziato ed ingegnere, il Leonardo delle grandi invenzioni, il tutto in chiave interattiva.

firenze-pioggia-Leonardo-Interactive-Museum

Grazie infatti ad un team di meccanici altamente specializzati, il Leonardo Interactive Museum vanta la presenza di macchine e meccanismi funzionanti ed azionabili costruiti sullo studio di progetti leonardeschi.

Inoltre ci sono anche laboratori interattivi dove è possibile mettersi alla prova con la costruzione del Ponte e della Cupola Autoportante o degli affascinanti Poliedri di Leonardo da Vinci.

firenze-pioggia-museo-interattivo-leonardo

Sinagoga e Museo ebraico – Firenze

Situata nel quartiere della Mattonaia, la Sinagoga rappresenta il cuore pulsante della comunità ebraica di Firenze e dintorni, fin dalla sua costruzione avvenuta nel 1882.

Con l’iconica cupola verde, la Sinagoga presenta all’interno delle meravigliose pareti dipinte ad arabeschi lumeggiati d’oro e a motivi geometrici mentre all’esterno è presente un giardino verde, il tutto permette ai visitatori di immergersi da subito in un’atmosfera arabeggiante.

firenze-pioggia-sinagoga

La Sinagoga ospita al suo interno il Museo ebraico dove sono conservati gli arredi cerimoniali impiegati nella Sinagoga, argenti e tessuti provenienti da sinagoghe antiche ed una ricca documentazione fotografica e archivistica sulla comunità ebraica a Firenze, oltre che ad oggetti per il culto domestico.

Vi è anche una “camera della memoria” dedicata ai tragici eventi della Shoah.

firenze-pioggia-sinagoga-interno

Firenze immagini e foto