Livigno, stagione invernale in anticipo grazie allo snow farming
Vivi una esperienza di sci unica grazie allo snow farming: neve perenne sulle piste da sci del comprensorio sciistico di Livigno per una stagione sciistica anticipata, e probabilmente perenne.
Guarda il video

Gli amanti dello sci non stanno più nella pelle in attesa che ci sia la vera e propria apertura ufficiale della stagione sciistica. Però, è da un po’ di anni che gli operatori turistici della montagna, inclusi i gestori degli impianti sciistici, non stanno vivendo delle stagioni invernali tranquille. La colpa è imputabile al riscaldamento globale che fa letteralmente surriscaldare le piste da sci, impedendo completamente ogni attività. Neanche la neve artificiale sparata con gli appositi cannoni può fare granché.
Una località sciistica nota, ovvero Livigno, sta cercando di mettere in atto delle accortezze con un aiuto tecnologico all’avanguardia, mettendo a disposizione un anello delle sue piste da fondo. Pare che funzioni, visto che da fine ottobre il complesso sciistico si sta mantenendo agibile per gli sciatori. Il “trucco” si chiama snow farming e permetterà quindi di anticipare l’apertura stagionale con piste da sci perfettamente innevate. Almeno, per la località sciistica lombarda, pioniera di questa novità.
Snow farming a Livigno, come funziona

Come già anticipato, la tecnica si chiama snow farming e più che una tecnologia, è un metodo di conservazione della neve. Quando l’inverno finisce, gli addetti usano appositi macchinari per raccogliere una quantità enorme di neve. Essa poi verrà stoccata e controllata per liberarla dalle impurità. La massa bianca creata sarà poi ricoperta con uno strato di lana di legno insieme a teli geometrici. In questo modo, il sole non la scioglierà e sarà ben protetta. Con questo metodo, inoltre, si mantiene una temperatura costante. La neve non si scioglie, se non in quantità veramente minime. Tutto quello che si deve fare è prelevare la quantità di cui si ha bisogno e ricompattare la pista da fondo, che si potrà usare nell’immediato dopo questa operazione.
Ecco spiegato perché Livigno ha potuto organizzare eventi come la Gara delle Contrade e la 1kShot. Atleti e amatori dello sci di fondo non si sono accorti di nulla. Così facendo, si aumentano le possibilità di anticipare la stagione sciistica. Si parla addirittura di renderla perenne.
Neve tutto l’anno a basso impatto ambientale
Altro aspetto da evidenziare è che lo snow farming è una tecnologia semplice che rispetta in modo eloquente la sostenibilità ambientale. Infatti, non ci sarà bisogno della neve artificiale sparata dai cannoni appositi, la quale contiene comunque dei gas inquinanti.
Inoltre, si avrà occasione di promuovere gli sport invernali in modo massiccio, in ogni stagione. Livigno è nota anche per le sue strutture apposite, come il Centro di Preparazione Olimpica, oltre che essere da anni un punto di riferimento per l’allenamento in quota. Non a caso, con i suoi 1816 metri di altitudine, la località è soprannominata “Piccolo Tibet“.
Si promuove così uno sport invernale responsabile e rispettoso dell’ambiente, tanto che la rinomata località sciistica potrebbe diventare più invitante del solito dal punto di vista turistico. Soprattutto per le società sportive. Infatti, è notizia recente che la squadra nazionale svedese dello sci di fondo con i suoi famosi protagonisti ha usufruito delle strutture sciistiche con neve derivata dallo snow farming, allo scopo di prepararsi alle prossime Olimpiadi invernali. Oltre che dalle piste impeccabili, i campioni sono stati piacevolmente colpiti dall’atmosfera del luogo, dall’eccellente posizione geografica e soprattutto dall’ottima cucina tipica ed economica.