10 Comuni più ricchi d’Italia: è impossibile indovinare le prime 10 posizioni della classifica

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Un recente sondaggio, sulla scorta dei dati relativi ai redditi pro capite, ha rilevato quelli che sono i Comuni più ricchi d’Italia. Ai primi posti della classifica ci sono soprattutto località del Nord Italia, in particolar modo nella Regione Lombardia che è quella a più alta concentrazione industriale e di conseguenza tra le più produttive, soprattutto a livello economico. Infatti, ben 12 Comuni lombardi sono inseriti nella classifica generale. Scopriamo quali sono gli altri.

Basiglio sede Mediolanum
(ph credit Simple agency, Wikimedia Commons)

Comuni più ricchi d’Italia: quali sono ed informazioni

Per individuare la classifica dei Comuni più ricchi d’Italia sono stati acquisiti i dati derivanti dalle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) presentate nel 2020, che si riferiscono all’anno di imposta 2019. L’elenco è consultabile sul sito del Dipartimento delle Finanze e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sulla base degli imponibili di 7.903 Comuni è stato rilevato che Basiglio è quello più ricco d’Italia. Si tratta di una località dell’hinterland milanese dove il reddito medio pro-capite è di 48.507 euro. il dato che balza agli occhi è che tra i primi 20 Comuni, ben 12 sono lombardi e 7 di questi appartengono alla provincia di Milano.

Il motivo per cui Basiglio è il Comune più ricco d’Italia è dovuto al fatto che in questa zona, Silvio Berlusconi fece sorgere “Milano 3” attirando molte persone con elevate disponibilità economiche, la cui presenza ha fornito l’input per realizzare un’area accogliente e ricca di servizi. In questa speciale classifica, solitamente, figurano soprattutto Comuni di piccole dimensioni, dove basta la presenza di poche persone facoltose con reddito alto per far schizzare in alto l’indice di ricchezza media. Altro dato sorprendente è fornito dalla città di Milano che si trova all’undicesimo posto con un redito pro-capite di 34.188 euro nonostante si trattasse di un capoluogo di Regione che, in altri casi, non figurerebbe in quanto dispersivo in termini di ampiezza territoriale.

Il secondo posto, dopo Basiglio, è occupato da Lajatico, in provincia di Pisa, dove risiedono solo 1.273 abitanti con un reddito medio di 48.484 euro. la particolarità del paese è data dal fatto che qui ci abita Andrea Bocelli. Terza posizione per Cusago, in provincia di Milano, con 39.674 euro di reddito medio pro-capite. Al quarto posto il Comune di Torre d’Isola, in provincia di Pavia. Per il quinto posto ci spostiamo in provincia di Novara in Piemonte dove troviamo il Comune di Bognogno.

Segrate Milano
(ph credit Arbalete, Wikimedia Commons)

Altri Comuni più Ricchi d’Italia sono

Spostandoci un po’ più giù, in Liguria, sul territorio della città di Genova, al sesto posto troviamo il Comune di Pieve Ligure. In Emilia Romagna, nella bella e suggestiva provincia di Reggio Emilia al settimo posto troviamo il Comune di Rubiera. A seguire, all’ottavo posto il Comune di Arese in provincia di Milano.

La classifica si chiude con le ultime due posizione dei primi dieci posti che sono occupati dal Comune di Pino Torinese, in provincia di Torino e dal Comune di Segrate in provincia di Milano. I dati raccolti hanno anche individuato i Comuni più poveri. L’ultima posizione è occupata dal Comune di Carvagna in provincia di Como con 6.774 euro di reddito imponibile pro-capite dichiarato nel 2020.