11 città più vivibili del mondo: la classifica che strizza l’occhio all’Europa

La classifica delle 11 città più vivibili del mondo strizza l’occhio all’Europa con alcune tra le mete di viaggio più amate in tutto l’anno: assente l’Italia con nessuna città tra i primissimi posti

vienna-prater-panorama
Ph credits Anton Uniqueton, Pexels

Visitare e amare una città e ben diverso da renderla perfetta per una vita che soddisfi ogni bisogno, di comodità e tranquillità presente e futura. I canoni di vivibilità si basano sul soddisfare i bisogni primari e necessari come buone scuole, ottima sanità, trasporti efficienti, servizi, infrastrutture e un’offerta culturale ampia, divertimento compreso. Non sempre infatti le destinazioni di viaggio che amiamo di più sono al contempo anche le città più vivibili. Esprime perfettamente questo concetto la classifica di Economist Intelligence Unit, una società di studi legata all’omonimo magazine, che ha stilato le 11 città più vivibili del mondo. 

La classifica delle 11 città più vivibili del mondo

La classifica sapientemente stilata da Economist Intelligence Unit, si basa sui canoni di una vita prospetticamente serena, che soddisfi i bisogni sia di una famiglia che di ogni individuo singolo. Il fattore più importante è la stabilità, per un presente sereno e un futuro solido. Nella top 10 l’Europa è ben presente ma piccolo spoiler: non vi aspettate l’Italia, troppo caotica e con numerose carenze per rientrare nel gotha della perfezione mondiale. Rispetto allo scorso anno non ci sono stati ribaltoni, confermando una grande presenza del nord Europa, dell’America e del Giappone. Ma scopriamole nel dettaglio.

Copenaghen Danimarca
(ph credit Pixabay)

Il nord Europa sul podio, benissimo il Canada

Non c’è bisogno di andare troppo lontano per incontrare le città più vivibili del mondo. Sul podio la splendida Vienna assolutamente da visitare e la bellissima Copenaghen, le quali confermano i primi due posti dello scorso anno. Non potrebbe essere altrimenti, con un sistema scolastico all’avanguardia e uno stile di vita e lavorativo davvero impeccabili. L’Europa è ancora presente al sesto e settimo posto con la tranquillità organizzata di Zurigo e Ginevra mentre perdono numerose posizioni due gioielli come Amsterdam e Francoforte, la prima particolarmente amata dai turisti e la seconda meta di numerosi business man di tutto il mondo. Assenti gli Stati Uniti mentre tre città della classifica si trovano persino in Canada: Vancuver, Calgary e Toronto con benessere e stile di vita al top.

Giappone giradini Osaka
(ph credit Pixabay)

Giappone e Nuova Zelanda immancabili, nella top 10 delle peggiori presente invece l’Europa

Tra le migliori 11 città nel mondo non può mancare una forte rappresentanza del Giappone con la splendida Osaka e le sue bellezze, che la rendono uno dei siti culturalmente e artisticamente più attrattivi e competitivi. Per la Nuova Zelanda invece figura Auckland, perfetta per un incredibile cambio di vita radicale. Come preannunciato, l’Italia appare solo a metà classifica ed è ben lontana da uno stile di vita invidiabile rispetto ai modelli competitivi del mondo. Ma chi figura nelle posizioni più basse della classifica? Ahimè ancora una volta l’Europa con Kiev, purtroppo non presa come riferimento per gli scenari di guerra che sta soffrendo da più di un anno. Tra le città invivibili al 173esimo posto figura Damasco in Siria, poco prima vi sono invece Tripoli in Libia, Algeri in Algeria, Lagos in Nigeria.

La classifica delle 11 città più vivibili del mondo immagini e foto