5 musei più piccoli del mondo: micro bellezze tutte in una stanza

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Sapevate che nel mondo esistono anche dei micro musei? Si tratta di istituzioni museali davvero piccole che contengono oggetti altrettanto piccoli ma che permettono di conoscere un mondo in miniatura davvero emozionante. Scopriamo insieme quali sono i 5 musei più piccoli del mondo. 

musei più piccoli del mondo
Credit Alexkalman Wikimedia

Se pensiamo a città come Parigi e a Firenze vengono subito in mente musei immensi, gallerie e monumenti grandiosi da visitare. Tuttavia, la bellezza del’arte e della cultura è fatta anche di piccole cose come questi micro musei. Si tratta di musei “in formato tascabile” che permettono di fare una visita in poco tempo.

Un tempo limitata ma di qualità perché le bellezze e le curiosità che contengono sono davvero interessanti ed emozionanti. Anche solo l’esperienza di entrare dentro un micro museo vale certamente la pena. E allora se vi trovate in visita in queste città, considerate anche di visitare i 5 musei più piccoli del mondo.

5 musei più piccoli del mondo: bellezza in formato tascabile

musei più piccoli al mondo
Credit Chris Lawrence Travel Shutterstock

Mmuseumm, New York: tra le attrazioni di New York più particolari c’è il Mmuseumm, una sorta di “museo di storia naturale contemporaneo”. Qui non troverete esposizioni di dinosauri, scheletri e reperti dell’antichità ma un gabinetto di curiosità. Una porta si spalanca direttamente sulla strada e potrete ammirare una vetrina bianca dove sono esposti oggetti del tutto particolari che rappresentano il mondo moderno come confezioni di famosi brand o il logo di Facebook.

Potrebbe interessarti Edimburgo

Museo di Warley, Inghilterra: Warley è un piccolo villaggio del West Yorkshire e qui troviamo un piccolissimo museo ospitato all’interno di una tipica cabina telefonica rossa. Vecchie fotografie, documenti e una selezione di oggetti raccontano la storia del villaggio. Il pavimento è stato realizzato con un mosaico in cui le tessere sono ceramiche trovate nei giardini vicini. Ovviamente, può entrare solo un visitatore alla volta.

Museo etnografico, Depusce: anche in questo particolarissimo museo etnografico della Macedonia settentrionale può entrare un persona alla volta. In un ambiente molto piccolo sono stipati oltre mille oggetti, la maggior parte dei quali legati agli usi della vita quotidiana macedone e riferibili a un periodo che va dalla fine del XIX all’inizio del XX secolo, anche se vi sono alcuni pezzi molti più antichi.

Museo William Burke, Edimburgo: dentro una scatola nera decorata posta sul bancone del negozio The Cadies & Witchery Tours nel West Bow di Edimburgo si trova un’affascinante reliquia. Ecco, da sola forma la collezione di un micro museo ma questo unico oggetto attira migliaia di visitatori ogni anno. Si tratta di una custodia per biglietti da visita del XIX secolo realizzata in pelle umana, quella di William Burke, serial killer di Edimburgo.

Micro come un museo diffuso

micro, San Francisco: come abbiamo visto la maggior parte di questi musei sono proprio piccoli. E piccole sono le mostre, incentrate su oggetti piccoli. micro è invece ancora più particolare. I curatori del progetto lo descrivono come una “flotta alta due metri”.

In effetti, si tratta di un insieme di oggetti in miniatura che si trovano sparsi per la città, racchiusi in vetrine verticali e dotati di descrizioni dettagliate. I temi sono disparati, dai molluschi al moto perpetuo.