7 esperienze uniche da provare in Islanda quest’estate con i nuovi voli dall’Italia
L’Islanda è una terra eccezionale, di fuoco e ghiacci, natura incontaminata ed esperienze uniche. E dall’Italia ci saranno nuovi voli per raggiungere l’isola nell’estate 2023.

Chi visita l’Islanda resta sorpreso dalla sua natura primordiale. Durante una vacanza sull’isola non si può non esplorarne le cascate e gli imponenti vulcani, fare un bagno nelle sorgenti geotermiche e partire con i tour guidati per osservare le balene.
Ma l’Islanda offre anche altre esperienze speciali per chi ha voglia di adrenaliniche avventure da provare almeno una volta nella vita. Ecco allora 7 esperienze uniche per scoprire l’eccezionalità dell’isola, che nell’estate 2023 potrà essere raggiunta con i voli low cost di PLAY in partenza da Venezia e da Bologna, operativi dal mese di giugno.
7 esperienze uniche da provare in Islanda per l’estate 2023

Esplorare un ghiacciaio ma all’interno: nel secondo ghiacciaio più grande d’Europa, Langjökull, è stato ricavato un lunghissimo tunnel che termina con una cappella votiva. L’ingresso è situato a 1.200 metri d’altitudine e vi si arriva solo con un percorso in monster truck.
Il sole 24 ore: visitare l’Islanda d’estate significa vivere sempre alla luce del giorno. Infatti, il sole in questo periodo dell’anno, non tramonta mai.
Nuotare tra due continenti: in Islanda si può praticare lo snorkeling e fare immersioni tra le due placche tettoniche dell’Europa e del continente americano. Situata nel Parco nazionale Þingvellir, Silfra è l’unico posto al mondo dove si può nuotare tra acque eccezionalmente trasparenti sospesi fra due continenti.
Erik il Rosso: scavi archeologici hanno portato alla luce i resti una fattoria di torba, costruita secondo le tecniche vichinghe. Questa fattoria è stata ribattezzata la casa di Erik il Rosso, colui che scoprì e diede il nome alla Groenlandia. Una ricostruzione fedele della fattoria è stata costruita a pochi metri di distanza e può essere visitata con una guida.
Un bicchierino di squalo fermentato: sapete che in Islanda lo shot tradizionale è a base di squalo? Ma occorre berlo tutto d’un colpo, tappandosi il naso per non sentirne l’odore pungente.
Il cielo in una stanza: questa è l’esperienza che si può provare soggiornando nelle Panorama Glass Lodge. Si tratta di un complesso di casette tutte in vetro, sulla costa meridionale e occidentale dell’Islanda. Dotate di ogni comfort, permettono di immergersi completamente nella natura circostante e di sentirsi come gli antichi vichinghi.
Matrimoni vulcanici: sono sempre più numerose le coppie che si recano in Islanda per celebrare il proprio matrimonio. Ma con una cerimonia davvero spettacolare. Infatti, il “Sì lo voglio” può essere pronunciato alle spalle di un vulcano in eruzione, un geyser spumeggiante o in una grotta di ghiaccio.
Estate 2023: nuovi voli Play da Venezia e Bologna
PLAY, compagnia low-cost islandese che offre collegamenti tra l’Islanda, l’Europa e il Nord America, permette di visitare l’Islanda a piccoli prezzi. PLAY Airlines collegherà quest’estate Bologna e Venezia all’aeroporto Keflavík della capitale Reykjavík con voli due volte a settimana.
I voli da Bologna saranno operativi dal 6 giugno il martedì e il sabato, mentre quelli da Venezia partiranno il giovedì e la domenica dal 29 giugno. I collegamenti PLAY per Reykjavík sono in vendita sul sito ufficiale flyplay.com.