Borgo dei Borghi 2023: sono venti i paesi italiani in lizza per vincere l’ambito titolo
Camila Raznovich, presentatrice del noto programma TV della Rai “Kilimangiaro” è quasi pronta per dare l’annuncio del vincitore del concorso “Borgo dei borghi 2023”.

L’Italia è ricchissima di borghi storici, piccoli scrigni di un grande patrimonio artistico e culturale, centri che sono i portabandiera delle più autentiche tradizioni identitarie. Ma sono solo 20 quelli che possono aspirare a vincere il titolo del concorso “Borgo dei Borghi 2023“.
Borgo dei Borghi è un concorso indetto dal programma televisivo “Kilimangiaro” in onda su Raitre tutte le domeniche. Gli spettatori potranno votare il loro borgo preferito tra i venti che partecipano alla gara, uno per ogni regione. Si potrà votare da domenica 12 marzo fino a domenica 26 marzo sul sito Rai Borgo dei Borghi. Una giuria di esperti decreterà il vincitore che verrà annunciato domenica 9 aprile da Camila Raznovich.
Borgo dei Borghi 2023: i paesi in gara

Partiamo con l’Abruzzo. In gara c’è Casoli, in provincia di Chieti, borgo sviluppato attorno al suo castello ducale, arroccato ai piedi della Maiella. Per la Basilicata abbiamo Miglionico, in provincia di Matera, paese di origine antichissima, famoso per il castello ove avvenne la Congiura dei baroni contro re Ferdinando I di Napoli. La Calabria gareggia con il borgo di Diamante, da vedere assolutamente per il suo lungomare, i murales e i siti archeologici. Per la Campania troviamo Cetara, borgo sul mare in provincia di Salerno. In quanto parte della Costiera amalfitana, è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Bagnara di Romagna, in provincia di Ravenna, è il borgo rappresentante dell’Emilia Romagna. Situato lungo la via dei castelli, chiese e dimore signorili che va da Bologna fino al mare Adriatico, Bagnara stupisce per la Rocca sforzesca, le Fosse castellane, le mura e Villa Morsiani. Per il Friuli Venezia Giulia c’è Marano Lagunare, in provincia di Udine, caratterizzato dalle architetture lasciate dai 400 anni di dominio della Repubblica di Venezia.
Per il Lazio è in gara il borgo di Ronciglione, in provincia di Viterbo. Si tratta di un borgo medievale che sorge scenograficamente lungo il bordo di un dirupo tufaceo. Per la Liguria troviamo il borgo dell’entroterra genovese Campo Ligure. Patria della lavorazione artigianale della filigrana, fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Per la Lombardia, ecco Bellano, borgo in provincia di Lecco che si affaccia sulla sponda orientale del Lago di Como. Esanatoglia, piccolo comune in provincia di Macerata, rappresenta le Marche. Paese dalla storia antichissima, entro le sue mura conserva gioielli architettonici.
Per il Molise troviamo Monteroduni, borgo in provincia di Isernia arroccato su un colle dove spicca il suo Castello Pignatelli. Il Piemonte è rappresentato da Castagnole delle Lanze, un borgo da non perdere quando si visita Asti, per il suo centro storico e i vini d’eccellenza. Il borgo pugliese di Castro, in provincia di Lecce, gareggia con il suo centro medievale e il mare cristallino.
Per la Toscana troviamo Campiglia Marittima, popoloso borgo in provincia di Livorno, noto per la Rocca e l’offerta enogastronomica. Il Trentino Alto Adige è in gara con Bondone, in provincia di Trento, antico borgo dei carbonai, con magnifica vista sul lago bresciano d’Idro. Per l’Umbria c’è Citerna, famosa per il suo reticolato sotterraneo di cisterne medievali. Issogne rappresenta invece la Valle d’Aosta. Immerso tra i boschi, vanta un bellissimo castello. Il Veneto è rappresentato da Possagno, in provincia di Treviso, noto per il suo Tempio e l’imponente complesso dell’Istituto Cavanis “Canova”.
Borgo dei Borghi 2023: le isole
La Sardegna è in gara con una perla assoluta. Durante una vacanza a Sant’Antioco, nella provincia del Sud Sardegna, da non perdere i suoi numerosi siti archeologici, testimonianza di un’antichissima civiltà, e le calette che si aprono nella frastagliata costa bagnata da uno splendido mare.
Altrettanto splendido, Salemi, il borgo da non perdere quando si visita Trapani e che rappresenta la Sicilia. Situato nel cuore della Val di Mazara, è un raro esempio di centro arabo-medievale, in cui spicca il Castello Normanno e le numerose chiese che custodiscono opere d’arte di ogni epoca.