Devi assolutamente visitare i bellissimi Talayot di Minorca appena diventati Patrimonio UNESCO

I bellissimi Talayot di Minorca sono diventati da pochissimo Patrimonio dell’UNESCO e vantano una bellezza storica e culturale senza tempo: scopri con noi dove si trovano e la loro storia incredibile.

Guarda il video

talayot-minorca-panorama
Ph credits Dreizung, Wikimedia Commons

Alcuni luoghi del mondo regalano una storia senza tempo, che immerge il visitatore in un’altra dimensione di cultura e fascino. Oltre le mete più iconiche, vi sono degli angoli ancora inesplorati che con il tempo sono destinati a diventare destinazioni di viaggio da parte dei turisti di tutto il mondo. Non tutti sanno infatti che nelle splendide Isole Baleari vi è un monumento appena diventato Patrimonio dell’UNESCO. Si tratta dei Talayot di Minorca, che nascondono una storia davvero incredibile.

I Talayot di Minorca diventano Patrimonio dell’UNESCO

La splendida e incontaminata Minorca è uno dei gioielli delle isole Baleari, che vanta non solo un mare cristallino e spiagge caraibiche ma anche numerosi monumenti e reperti storici. Non è un caso infatti, che l’isola sia stata insignita del titolo di riserva della biosfera proprio dall’UNESCO, oltre ad aver subito nei secoli l’influenza della dominazione romana, spagnola, aragonese e inglese. Insomma, un vero e proprio museo a cielo aperto, che regala ai visitatori delle bellezze inaspettate in ogni angolo. Tra queste gli splendidi Talayot di Minorca, che vantano una storia davvero particolare, insigniti del titolo di Patrimonio dell’UNESCO nell’ultima assemblea in Arabia Saudita. 

talayot-minorca-grande
Ph credits rene boulay, Wikimedia Commons

La storia dei Talayot dell’isola

La cultura dei Talayot a Minorca è parte integrante della sua storia e del patrimonio culturale che vanta, promosso dalle Istituzioni dell’isola in un percorso turistico vario e unico nel suo genere. Si tratta di monumenti preistorici, fortemente diversi dalle “navetas” che si possono trovare ampiamente sull’isola, ossia monumenti funebri che si affiancano alle “taulas”, altre costruzioni a forma di T utilizzate per cerimonie religiose e il sacrificio di animali.

Potrebbe interessarti Minorca vacanze consigli

Dalle documentazioni raccolte, sembra invece che i talayot rappresentassero dei luoghi culturali e sacri inseriti all’interno dei centri abitati mallorquini, simili ai nuraghi in Sardegna, ugualmente imperdibili in un itinerario di viaggio.  Dal 2009 è stata avviata la procedura dei talayot per diventare Patrimonio UNESCO avendone riconosciuto l’importanza storica e culturale, mentre nel 2011 ha preso vita il dossier per la candidatura ufficiale. Il processo è stato lungo con numerose riformulazioni fino al 2023 con il riconoscimento ufficiale, donando così alla Spagna un altro sito UNESCO importantissimo, che si aggiunge ai precedenti 50.

talayot-minorca-esteso
Ph credits rene boulay, Wikimedia Commons

Come raggiungerli e cosa visitare

I Talayot di Minorca sono particolarmente estesi su tutta l’isola, spesso anche sotto forma di villaggio come nel caso del caratteristico centro di Sant Agustì che vanta un vero e proprio agglomerato talayotico di valore culturale immenso. Anche nelle città di Alajor, Sant Lluis, Es Castell e Mahòn sono imperdibili i resti dei vari insediamenti, poco lontani l’uno dall’altro e inseriti in numerosi percorsi organizzati con guide che ne raccontano la storia. L’isola infatti vanta ben 1600 monumenti preistorici, che ne fanno un vero e proprio gioiello in Europa e inestimabile patrimonio dell’UNESCO, preso sempre più d’assalto dai turisti nel visitare il centro e le cittadine a ridosso delle coste e delle splendide spiagge di Minorca.

I principali siti dei Talayot da visitare a Minorca sono:

  • Torralba d’en Salort, è uno dei siti più importanti di Minorca ed è noto per i suoi impressionanti talayots e taulas, che sono strutture megalitiche tipiche dell’isola. Il sito è situato vicino a Alaior.
  • Talatí de Dalt, si trova vicino a Mahón ed è famoso per i suoi talayots ben conservati, un’antica fonte d’acqua e un recinto murato. È uno dei siti più accessibili per i visitatori.
  • Naveta des Tudons, uno dei monumenti megalitici più iconici di Minorca. È una struttura di pietra a forma di nave, simile a una tomba collettiva, situata vicino a Ciutadella.
  • Trepucó, situato vicino a Mao (Mahón) e presenta una serie di talayots e una taula. È un’importante testimonianza dell’antica civiltà talayotica.
  • Son Catlar, situato nella zona di Ciutadella e offre un’interessante combinazione di talayots, un pozzo e antiche mura difensive.

Potrebbe interessarti Privato: Minorca spiagge

I Talayot di Minorca diventano Patrimonio dell’UNESCO immagini e foto