E’ questa la città con il peggior clima in Italia: inaspettata sorpresa

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

I cambiamenti climatici che si stanno registrando da alcuni anni ad oggi a causa del crescente inquinamento a livello globale, stanno comportando molte preoccupazioni non solo agli esperti, ma anche agli abitanti dei luoghi maggiormente sottoposti a condizioni che a volte si presentano estreme. Come il caso della città con il peggior clima in Italia, che secondo un recente sondaggio ha fatto registrare livelli di temperature intollerabili. Scopriamo dove si trova.

cremona-italia
(ph credit Wallpaper Flare, Wikimedia Commons)

E’ Cremona la città con il peggior clima d’Italia: ecco perchè

Un recente studio ha rivelato che in Italia ci sono diverse città che presentano un clima poco tollerabile a causa degli alti livelli di inquinamento e di una sorta di “isolamento” geografico che le colloca in posizioni dove c’è un minor riciclo di aria tale da determinare una stagnazione della pressione atmosferica rendendo la stessa aria irrespirabile. E’ stato dimostrato che al Nord Italia il clima è generalmente più temperato, mentre al centro, al Sud e sulle isole il clima, anno dopo anno, diventa sempre più afoso. C’è da dire, però, che negli ultimi 30 anni numerose città in Italia durante il periodo estivo sono diventate sempre più roventi, con un maggiore coinvolgimento di quelle settentrionali.

In inverno capita di assistere a fenomeni estremi con temperature molto rigide in alcune città della Val Padana, dove, di converso, in estate si registrano temperature estremamente elevate. Le migliori città sono quelle che affacciano sul mare dove si può riscontrare un clima decisamente più temperato. In base agli studi effettuati la città con il peggior clima in Italia è quella di Cremona. Qui, in inverno si registrano temperature molto fredde che finiscono spesso e volentieri sotto lo zero, a differenza dell’estate quando invece si registrano temperature torride e insopportabili. Tra l’altro Cremona è una città poco piovosa, con le precipitazioni che si concentrano maggiormente in primavera e in autunno.

C’è da aggiungere, inoltre, che la Val Padana è una delle zone tra le più inquinate in assoluto a livello europeo. Una condizione dovuta dal fatto che questo territorio, trovandosi in una conca, non ha un riciclo di aria adeguato per favorire una ventilazione “purificante”. I livelli di ossidi di azoto sono molto elevati e in più occasioni sono stati lanciati allarmi dagli esperti climatologi ed ambientalisti invocando un grido d’allarme con l’invito ai governi nazionali e locali di prendere seri provvedimenti. Tra le principali cause dell’inquinamento c’è il traffico delle auto, la combustione dei combustibili fossili e la concimazione con prodotti di fosforo, azoto e potassio.

Cremona Lombardia Italia
(ph credit Pixabay)

Altre città inquinate in Italia

Non se la passano bene nemmeno città come la spettacolare ed artistica Firenze, dove ogni anno si registrano in estate temperature record con caldo torrido ed asfissiante. Situazione più o meno analoga per la città di Bolzano dove gli sbalzi termici tra estate ed inverno sono davvero allarmanti.

Altre città dove si sono registrati climi poco favorevoli sono soprattutto quelle posizionate nell’entroterra, come Bologna, Parma, Piacenza ed altre collocate nel bel mezzo della Pianura Padana che come detto detiene un triste primato che è quello della zona più inquinata d’Europa.

A prescindere da tutto questo, visitare Cremona, una delle Città d’Arte più belle della Lombardia, è un dovere in quanto custodisce attrazioni storiche ed artistiche dall’inestimabile valore.