Visitare Cremona in un giorno: cosa vedere ed itinerario a piedi

Cremona è conosciuta come la “Capitale del Violino” dove hanno transitato numerose famiglie nobili che hanno lasciato alla città un patrimonio storico ed artistico inestimabile.

cremona-lombardia

Cremona Turismo

Cremona è una delle Città d’Arte più belle della Lombardia, è situata nel cuore della Pianura Padana e custodisce un patrimonio architettonico, storico e culturale a dir poco invidiabile.

Questa meravigliosa città è conosciuta sia come la “Capitale del Violino” grazie alla presenza di liuterie storiche che da 500 anni realizzano i migliori violini del mondo, sia come la “Città delle 3 T” grazie alla produzione del Torrone, alla presenza del Torrazzo uno dei campanili più alti del mondo e perchè qui è nato il grande Ugo Tognazzi.

cremona-panorama

Cremona luoghi di interesse ed attrazioni

Cremona dispone di un centro storico che custodisce dei veri tesori lasciati in eredità dalle famiglie nobili che un tempo hanno abitato questa splendida Città d’Arte.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse da vedere a Cremona in un giorno a piedi:

cremona-centro-storico

Duomo di Cremona

Il Duomo o la Cattedrale di Santa Maria Assunta è stato eretto nel 1100 in stile romanico, grazie a rimaneggiamenti presenta anche elementi gotici e barocchi ed è considerato uno degli edifici religiosi più belli d’Italia.

La chiesa di presenta con una bellissima facciata realizzata in marmo rosso di Verona e in marmo bianco di Carrara mentre internamente, oltre a numerose opere d’arte realizzate dal Bembo e dal Boccaccino, custodisce un ciclo pittorico preziosissimo che le ha conferito il titolo di Cappella Sisitina della Pianura Padana.

cremona-duomo

Da visitare è anche il Battistero che è stato eretto nel 1167 a pianta ottagonale, è alto ben 34 metri e dispone di una cupola la cui forma ed architettura ha anticipato di ben due secoli la celebre cupola del Brunelleschi di Firenze.

cremona-battistero

Il Torrazzo Cremona

Il Torrazzo è l’imponente campanile del Duomo, è il simbolo indiscusso della Città di Cremona, è stato costruito nel 754 e con i suoi 112 metri di altezza è il secondo più alto d’Italia.

Questo è un vero e proprio capolavoro architettonico che dispone di un orologio astronomico addirittura più grande di quello del Big Ben di Londra e per raggiungere la vetta de Il Torrazzo, dalla quale ammirare un panorama mozzafiato sull’intera città, bisogna percorrere ben 502 scalini abbastanza faticosi.

cremona-torrozzo

Museo del Violino Cremona

Come già accennato, Cremona è conosciuta come “La Capitale del Violino” in quanto proprio qui, da oltre 5 secoli, viene prodotto questo meraviglioso strumento musicale.

Il Museo del Violino è stato realizzato all’interno del Palazzo d’Arte ed è un luogo davvero molto particolare dove ammirare violini realizzati da maestri come Stradivari, Guarnieri ed Amati e dove è possibile fare un viaggio all’interno della celebre “bottega del liutaio” per capire da vicino come viene costruito questo strumento musicale.

Ricordiamo anche che nel centro storico di Cremona ci sono numerose botteghe di liutai che organizzano delle visite guidate a 360° grazie alle quali troverete tutte le informazioni sul Violino, sulla sua realizzazione e sulle sue antiche tradizioni.

cremona-museo-del-violino

Palazzo del Comune e Loggia dei Militi Cremona

Il Palazzo Comunale e la Loggia dei Militi sono gli edifici storici più belli di Cremona e sono stati edificati, rispettivamente, nel 1206 e nel 1292.

All’interno del Palazzo Comunale sono custodite due opere importantissime attribuite al Genovesino e numero affreschi decorativi mentre la Loggia dei Militi è stata costruita in seguito per ospitare le riunioni della Società dei Militi che appartenevano al ceto benestante della città.

cremona-palazzo-comunale

Concludiamo consigliandovi di ritagliare anche solo un’oretta per visitare in lungo e in largo il centro storico di Cremona che è costellato di botteghe di liutai e di negozietti che vendono il famoso torrone locale.

Cremona immagini e foto