Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Tante le iniziative sparse per il globo
La promozione della cultura e dell’apprendimento attraverso la lettura, fonte inesauribile di conoscenza su tutti i livelli. Partendo da questo obiettivo, l’UNESCO nel 1996 ha deciso di indire la “Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore” che si celebra il 23 aprile di ogni anno, con tante iniziative sparse per il mondo. Scopriamone qualcuna.

Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore: cosa fare
Gli amanti della lettura e non solo, il 23 aprile festeggiano la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Per l’occasione tante città sparse per il mondo si sono organizzate per accogliere al meglio i visitatori che andranno alla ricerca di testi e volumi inediti con il loro “affamato” desiderio di divorarsi quanti più libri possibili e accrescere sempre più le loro conoscenze. Esistono anche le cosiddette “Book Towns”, le città-libro che costituiscono una vera e propria attrazione turistica mettendo a disposizione dei visitatori e dei lettori biblioteche a cielo aperto, spazi culturali dove consultare testi antichi, moderni o contemporanei e molto altro ancora.
Come fare poi, in questa giornata dedicata alla cultura e alla lettura, a non ricordare “Le village du livre” in Francia, dove a Sablons, un piccolo Comune che non arriva nemmeno a 2mila abitanti, i libri vengono conservati in silos per la farina. Un luogo simbolo per la compravendita dei libri usati nel Paese d’oltralpe, che si estende su uno spazio di 20mila metri quadri grazie all’idea di Didier Rodriguez che lo ha inventato ispirandosi alla vista del mulino di Laubardemont, situato in questo piccolo territorio.
Il vecchio mulino e lo spazio circostante sono stati trasformati in luoghi di conversazione, di dialogo e di confronto tra persone provenienti da più parti della Francia e del mondo. Al suo interno ci sono libri usati e nuovi: i visitatori possono consultare quelli in esposizione, ma anche quelli riposti in appositi scaffali suddivisi per materia di interesse. Qui, appassionati e collezionisti possono trovare libri rari oppure acquistarli on line. Molte vendite vengono realizzate soprattutto in Giappone, Stati Uniti e Canada, ma in generale un po in tutta Europa. Si può scegliere tra circa 2 milioni di libri consultabili dal catalogo on-line, con la collezione intera che supera i 7 milioni.

Altre iniziative e le “Book Towns”
Tante sono le iniziative sparse per il mondo, soprattutto in quelle città definite “Book Towns” che sono membri dell’International Organization of Book Towns. Tra queste figurano città cinesi, giapponesi, della Malesia e molte europee come Redu (Belgio), Bécherel (Francia), Bredevoort (Olanda), Sait-Pierre-de-Clages (Svizzera) Wigtown (Scozia) e altre ancora.
Qui si organizzano dei veri e propri Festival Letterari con l’apertura di librerie specializzate in ogni settore. Un esempio è dato dalla cittadina di Hay-On-Wye in Galles che fu una delle prime, nel 1961, ad inaugurare una libreria specializzata. La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore può essere anche un’importante occasione per fare visita ai luoghi che ospitano gli eventi. Ad esempio in Norvegia a Fjærland, diventata una vera e propria attrazione turistica dove i visitatori possono anche fare un’escursione ai meravigliosi fiordi norvegesi.