Il sentiero del Monte Palatimone in Sicilia è perfetto per un panorama mozzafiato sulla costa di Trapani
Il sentiero del Monte Palatimone in Sicilia è tra i più belli della zona per la sua natura incontaminata e le evoluzioni nel tempo, perfetto per godere di un panorama mozzafiato sulla costa di Trapani.

Alcuni luoghi d’Italia lasciano davvero senza fiato per le loro bellezze paesaggistiche e per gli scorci che improvvisamente sanno regalare a un occhio più attento. Nel territorio eterogeneo della Sicilia, sorge il promontorio di Trapani, tra i più belli dell’isola.
Un’alternanza tra roccia, spiagge e alture, perfetto per sentieri e percorsi di trekking di ogni tipo di difficoltà, snodandosi a picco sul mare fino a incredibili punti panoramici. Per una giornata all’aria aperta è perfetta una gita sullo splendido Monte Palatimone, vero gioiello della provincia trapanese.
Le bellezze del sentiero del Monte Palatimone a Trapani
La provincia di Trapani è tra le più belle della Sicilia non solo con lo splendido centro cittadino ricco di capolavori artistici e culturali patrimoni dell’Unesco ma anche per i paesaggi e gli scorci che regala una costa che si alterna tra rocce, spiagge, entroterra e mare.
Non è un caso che sia tra le mete di viaggio preferite dai turisti di tutto il mondo in numerosi periodi dell’anno e anche in autunno e inverno è molto piacevole scegliere i sentieri naturalistici e i percorsi di trekking. Tra questi spicca il Monte Palatimone, vicino al più noto Monte Cofano e che si snoda fino alla vetta di 595 metri.

Come raggiungere il sentiero
Per raggiungere l’ambito sentiero bisogna dirigersi verso la Riserva del Monte Cofano che svetta da ogni punto panoramico della provincia di Trapani. Tutta la zona vanta un’incredibile bellezza selvaggia e tramite le infografiche e i pannelli informativi che si incontrano lungo il tragitto, è possibile fare delle deviazioni verso grotte, pendii e spiagge. E’ un territorio particolarmente amato dagli speleologi che nei mesi più umidi danno il via a particolari ricerche carsiche nei pressi dell’Abisso delle Gole di Cipollazzo che offrono un panorama davvero incantevole.
Il sentiero è molto impervio ed è consigliabile percorrere il tratto più interno, colpito negli ultimi anni dall’attività illecita di molti piromani che ne vogliono degradare le bellezze naturalistiche. Dalla vetta infatti, il colpo d’occhio è incredibile, a picco sul mare.

I consigli per affrontare il cammino
Il cammino del Monte Palatimone e della vicina Riserva Naturale del Monte Cofano, non è particolarmente lungo ma sicuramente impegnativo essendo in gran parte dissestato, nonostante l’auto di corde per la salita. Il consiglio è portare con sé calzature adatte, un cappellino, abbondante acqua e non scegliere gli orari più caldi soprattutto estivi.
In cima si potranno ammirare lo splendido golfo di Erice, le isole Egadi fino a San Vito lo Capo e le sue bellezze naturalistiche, in primis tra tutte La Riserva dello Zingaro. Si scorgeranno anche le stupende vette della Riserva dello Zingaro per un momento emozionante che riconcilia con se stessi.