Il “vecchio desiderio” di tornare a nuotare nella Senna sta per essere esaudito: incredibile ma vero

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Ritornare a nuotare nella Senna. Non è utopia, ma una possibile realtà che potrebbe a breve concretizzarsi per la gioia di milioni di francesi a cento anni di distanza dal divieto di balneazione. Grazie anche al ruolo di Paese ospitante delle Olimpiadi del 2024, è stato posto in essere un progetto di bonifica di uno dei corsi d’acqua più famosi al mondo al fine di restituirgli l’antico splendore che gli è valso l’appellativo di luogo più romantico al mondo.

fiume Senna Parigi
(ph credit Pixabay)

Nuotare di nuovo nella “Senna” entro il 2025: informazioni

Nel lontano 1923 venne posto il divieto di balneazione nel fiume Senna a causa di un inquinamento in costante crescita a seguito dell’era industriale. Dopo un secolo Parigi annuncia al mondo che è in atto un progetto di bonifica per consentire di nuovo la balneazione in uno dei corsi d’acqua più famosi al mondo e considerato come il luogo più romantico in assoluto. Certo, nuotare nei pressi di Notre Dame e de la Île de la Cité è molto più di una semplice suggestione. Rappresenterebbe la realizzazione di un sogno per molti francesi che attendono questo momento da una vita.

Ad oggi, grazie alla spinta delle Olimpiadi del 2024, ospitate proprio dalla Capitale francese, questo sogno potrebbe diventare realtà anche perché nella Senna tra il Pont Alexandre III e la Torre Eiffel, sono previste le gare di nuoto e triathlon. Ma sono tanti gli scettici che ritengono la missione come “impossibile”, considerato il poco tempo a disposizione prima dell’inizio dei Giochi a 5 Cerchi. Tuttavia, Parigi ed altri enti locali hanno stanziato 1,4 miliardi di euro per rendere la Senna di nuovo balneabile. Però, i disagi da superare sono molteplici, come quello dello scarico delle acque reflue di circa 30mila abitazioni dell’Île de la France direttamente nella Marna, affluente della Senna. Da non sottovalutare poi l’alto livello di tossicità dell’acqua piovana che si riversa nel fiume provocando una ulteriore contaminazione.

Per l’occasione è stato interpellato anche il noto idrologo Jean-Marie Muchel, dichiaratosi cautamente ottimista.  Muchel ha dichiarato che seppur il lavoro da fare è ancora tanto, c’è comunque la buona notizia legata al fatto che le condizioni delle acque fluviali della Senna non sono poi così disastrate come si può erroneamente immaginare. Per l’idrologo bisognerebbe trovare soluzioni per eliminare i batteri fecali e alcune sostanze chimiche che contaminano il corso d’acqua.

Senna Parigi
(ph credit Pixabay)

Previsioni sul permesso di balneazione della Senna

Sono state avanzate anche delle previsioni circa la possibilità di ritornare a nuotare nella Senna. Alcuni sostengono che l’obiettivo della balneazione aperta a tutti potrà essere raggiunto nel 2025. Se dovesse davvero concretizzarsi questa straordinaria opportunità, la Senna entrerà a far parte delle principali attrazioni di Parigi la “Ville Lumière”, che oltre ai tantissimo monumenti da ammirare, potranno anche tuffarsi nel fiume più romantico del mondo e farsi un bagno nei pressi della Cattedrale di Notre Dame e di altri fantastici luoghi.

Del resto la città di Parigi non finisce mai di stupire con le sue straordinarie bellezze, i suoi monumenti, la sua cucina, il suo inconfondibile savoir faire e la sua spettacolarità di capitale tra le più rinomate al mondo.