In Campania parte il progetto “Cammino dei Picentini”: itinerario delle meraviglie lungo 105 km e suddiviso in 7 tappe

Il nuovo splendido cammino in Campania è un viaggio unico tra le bellezze dei borghi e della natura che si snoda tra 105 chilometri in numerose città tra più comuni, perfetto per un itinerario in più tappe.

parco-regionale-monti-picentini
(ph credit Ente Parco Regionale dei Monti Picentini, Facebook)

L’Italia è terra di cultura, arte, monumenti ma anche di borghi e natura incontaminata. A distanza di pochi chilometri è possibile incontrare i paesaggi più variegati, i territori versatili che incontrano il gusto di ogni turista, perfetti per un soggiorno più o meno lungo durante tutto l’arco dell’anno. Tra le numerose regioni italiane, la Campania offre un’offerta turistica davvero completa e oltre le destinazioni più turistiche, vi sono luoghi e percorsi davvero suggestivi, immersi tra la natura e i borghi secolari. Da poco è stato presentato un nuovo cammino in Campania che lascerà davvero a bocca aperta.

Il cammino in Campania tra i borghi più suggestivi e la natura incontaminata: alla scoperta del Cammino dei Picentini

Lo scorso 13 luglio è stato presentato a Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno lo splendido Cammino dei Picentini, che fa il suo ingresso per la prima volta in Campania con un lungo itinerario tra borghi e natura incontaminata. Ben 105 chilometri per valorizzare territori e luoghi meno noti e regalare un’offerta turistica sostenibile e diversa. Si tratta di un percorso geo-referenziato, che unisce l’intero territorio tra cultura, tradizione, ambiente, natura, religiosità, personaggi illustri di rilievo internazionale e offerta enogastronomica, dando vita alla via Istimica dei Picentini.  Gli escursionisti e appassionati di trekking durante tutto l’anno ne potranno così apprezzare la bellezza e la magia in un contesto accogliente e sicuro, godendo di attività sempre diverse e stimolanti.

salerno-colline-panorama
Ph credits Giaros, Wikimedia Commons

Le tappe del Cammino dei Picentini, 105 chilometri che si snodano nella provincia di Salerno

Il bellissimo cammino in Campania che prende il nome dai Monti Picentini, è diviso in sette tappe e rappresenta una novità della regione nella rivalutazione dei percorsi e degli itinerari naturalistici ben noti in tutto il litorale tra Salerno e Napoli. E’ possibile raggiungere la vetta di una delle alture, ammirare il panorama, i borghi tipici, fare colazione al sacco, trekking, camminare in bicicletta e scattare una bella foto insieme agli amici. Per affrontare le prime tappe del cammino, sono necessari più giorni e una doverosa preparazione atletica: tra una sosta e l’altra è possibile godere dei bellissimi borghi bandiera Arancione e del cibo tipico tra caciocavallo impiccato, vino, bruschette e salumi, tra fiori colorati e la fauna tipica del luogo.

Cascata-Fascio-monti-picentini
Ph credits MaNina13, Wikimedia Commons

Il Cammino dei Picentini come primo step della riqualificazione dell’area di Salerno e delle sue bellezze

Le bellezze del Cammino dei Picentini si snodano nella natura più rigogliosa tra distese di verde, cascate e tutto ciò che sembra far parte di una fiaba. Il nuovo cammino in Campania però rappresenta soltanto il primo step di un progetto più vasto di riqualificazione delle bellezze da visitare di Salerno e del suo territorio, riqualificando anche le aree verdi e gli itinerari naturalistici. Tutta la zona si prepara al meglio ad accogliere sempre più turisti da tutto il mondo, passando per la costruzione e la consegna in 450 giorni dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che vedrà transitare milioni di passeggeri tra le meraviglie della Costiera.