4 borghi Bandiera Arancione da visitare in Campania

La Campania grazie alla “Divin Costiera” e ai siti archeologici è una delle regioni più visitate d’Italia e alcuni dei suoi straordinari borghi hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Ecco quali sono.

campania-siti-archeologici

Borghi campani Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: quali sono e consigli su cosa vedere e cosa fare

La Campania è quella regione italiana che tutto può, è ricca di arte, storia, cultura, archeologia, natura, mare da sogno, spiagge da favola ed antiche tradizioni popolari e culinarie, insomma è una terra completa a 360°.

Il territorio campano è costellato da borghi dal fascino senza tempo e dalla bellezza disarmante alcuni dei quali, grazie a determinate caratteristiche e qualità, sono stati premiati con la prestigiosissima Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Attualmente in Campania sono 4 i borghi Bandiera Arancione e vediamo quali sono.

campania-borghi-mare

Cerreto Sannita – Campania

Situato nell’alta valle del Fiume Titerno in provincia di Benevento, il borgo di Cerreto Sannita si è meritato la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano grazie alla sua incredibile conformazione urbana regolare e grazie all’offerta dell’enogastronomia e dell’artigianato locale.

Il borgo di Cerreto Sannita è stato ribattezzato con il nome de “La Città Pensata” in quanto, dopo il terribile terremoto del 5 giugno 1688, è stato interamente ricostruito per volere del Conte M.Carafa ed il progetto, audace e unico nel suo genere, impressionò i più grandi architetti del mondo e, soprattutto, il celebre ed esigente giornalista e scrittore Guido Piovene.

campania-cerreto-sannita

Questo incredibile borgo campano è ricco di attrazioni storiche, artistiche, naturalistiche e, ovviamente architettoniche e quelle da non perdere assolutamente sono la Cattedrale che è stata edificata tra il XVII e il XVIII secolo e custodisce preziosissimi dipinti di artisti napoletani, la Chiesa di Maria Santissima di Costantinopoli eretta nel 1616 e rivolta verso l’antica Cerreto Medievale per difenderla da possibili disastri, il Museo della Ceramica Cerretese situato nel seminterrato dell’elegantissimo Palazzo Sant’Antonio ed i vari siti archeologici.

Esperienza molto singolare è quella di percorre il famigerato Ponte di Annibale che, secondo la leggenda, sarebbe stato percorso dal condottiero durante la seconda Guerra Punica.

campania-cerreto-sannita-ponte-annibale

A Cerreto Sannita gli amanti delle escursioni, delle passeggiate e del trekking troveranno pane per i loro denti e le attrazioni naturalistiche imperdibili sono la Cascata Vallantica situata in località Raone, la Grotta dei Briganti, le Forre del Titerno e la Leonessa o Morgia Sant’Angelo ovvero un blocco di pietra calcarea molti simile ad un felino al cui interno c’è una grotta che i longobardi trasformarono in un edificio religioso.

campania-cerreto-sannita-fontana

Morigerati – Campania

Morigerati è un piccolissimo borgo medievale situato in provincia di Salerno all’interno delle meraviglie del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e, grazie allo straordinario sistema di informazioni turistiche e ai sentieri perfettamente segnalati, si è meritato, a pieni voti, la tanto ambita Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

campania-morigerati

Il centro storico di Morigerati è ricco di luoghi di interesse di grande pregio e quelli da visitare approfonditamente sono il Museo Etnografico ospitato all’interno dell’ex Convento di Sant’Anna e custodisce antichissimi manufatti, utensili ed oggetti che testimoniano la vita dei contadini locali, il Palazzo Baronale edificato durante il XV secolo ed il Santuario di San Demetrio Martire che ospita una venerata statua del Santo e le sue origini sono tutt’ora incerte.

campania-morigerati-panorama

Gli amanti della natura non possono assolutamente rinunciare all’Oasi WWF Grotte del Bussento, una riserva naturale di oltre 600 ettari al cui interno è possibile percorrere un sentiero lungo circa 3 chilometri dove ci si imbatte in antichi mulini per la macinazione del grano, fontane, fiumi e, ovviamente, le bellissime e straordinaria Grotta del Bussento (bellissime foto di www.morigeratipaeseambiente.it).

campania-morigerati-oasi-wwf

Letino – Campania

Situato in provincia di Caserta all’interno delle meraviglie del Parco Regionale del Matese, Letino è un piccolo borgo montano che, grazie al contesto naturalistico in cui è ubicato e grazie alle attrazioni storico-culturali, è stato premiato con la tanto ambita Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

campania-letino

Il bellissimo e caratteristico centro storico di Letino è uno straordinario dedalo di viuzze e stradine alle quali si alternano preziosissimi punti panoramici ed è la destinazione ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere momenti di puro relax immersi in una natura selvaggia ed incontaminata.

campania-letino-castello

I principali luoghi di interesse di Letino sono l’antichissima e particolarissima Chiesa di San Giovanni Battista che è stata costruita con marmi e pietre locali ed il caratteristico Castello le cui origini risalgono all’XI secolo e all’interno della sua cinta muraria ospita il Santuario di Santa Maria del Castello eretto durante il XVII secolo.

Come già detto, il borgo di Letino è immerso in un contesto naturalistico e paesaggistico di rara bellezza quindi si possono organizzare memorabili e semplicissime passeggiate ed escursioni che vi porteranno alla scoperta del Lago di Letino e dell’incredibile Grotta del Cauto.

campania-letino-lago

Il quarto borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano della Campania è Sant’Agata Dei Goti che non ha bisogno di alcuna presentazione ma se volete avere tutte le informazioni in merito a questa preziosa destinazione consigliamo di consultare Visitare Sant’Agata dei Goti “La Perla del Sannio”.

campania-santagata-dei-goti

Borghi Campania Bandiera Arancione: immagini e foto