In Italia esiste il “Lago delle Fate”: ecco dove si trova questo luogo dalla bellezza sconvolgente

Il nostro “Belpaese” è pieno zeppo di infinite bellezze naturalistiche ma c’è un luogo unico al mondo intriso di mistero e leggende che merita di essere scoperto almeno una volta nella vita.

lago-delle-fate
(ph credit Grobery, Flickr)

Il Lago delle Fate: dove si trova e leggenda

Meravigliosamente incastonato nelle valli del Piemonte, più precisamente in Val Quarazza in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, esiste un luogo che sembra uscito da un libro delle fiabe; stiamo parlando del Lago delle Fate.

Questo non è un lago naturale ma un bacino artificiale che si è formato in seguito alla costruzione di una diga sul Torrente Quarazza ma, a prescindere da questo, è di una bellezza disarmante.

Il Lago delle Fate fa parte del territorio del comune sparso di Macugnaga e si trova ad un’altitudine di oltre 1300 metri sopra il livello del mare ai piedi del maestoso ed imponente Monte Rosa, il massiccio montuoso più esteso delle Alpi.

Il colore verde smeraldo delle acque del Lago delle Fate è uno dei principali motivi che spingono le persone a visitarlo ma attrae anche tantissimo la curiosa leggenda che aleggia su di esso.

La leggenda che arricchisce ancor di più l’aspetto magico di questo fantastico lago è legata alla Miniera della Guia.

Secondo dicerie popolari, ancora oggi la Miniera della Guia, che si trova nelle immediate vicinanze del lago, ospiterebbe degli gnomi che di notte lavorerebbero per trovare l’oro da portare alle fate che camminano sulle acque del lago in cambio di marmellata di mirtilli e more.

Sempre secondo la leggenda, le fate utilizzerebbero l’oro per ricamare i loro abiti e la polvere residua verrebbe utilizzata per volare.

Questa leggenda ha suscitato grande suggestione nell’immaginario collettivo tantochè intorno al lago sono state posizionate delle sculture in legno che rappresentano gli gnomi minatori, i cosiddetti “Gut Viarghini”.

Una curiosità. La stessa leggenda narra che ad ogni rumore gli gnomi minatori si immobilizzano e diventano delle sculture in legno.

macugnaga-piemonte
(ph credit Grzegorz Jereczek, Wikimedia Commons)

Cosa vedere a Macugnaga

A prescindere dai numerosi percorsi naturalistici che si snodano nei pressi del Lago delle Fate, particolare attenzione merita Macugnaga, uno dei borghi più belli del Piemonte, particolarmente interessante sia d’estate che d’inverno.

Macugnaga è un comune sparso composto da quattro frazioni, ognuna con la propria identità ed ospita piccoli ma interessantissimi musei, chiese di grande fascino e Case Walser davvero uniche.

Passeggiate per il Dorf, il nucleo antico del paese, ammirando la Chiesa Vecchia risalente al XIV secolo e il Vecchio Tiglio, l’albero monumentale di oltre 700 anni, fidatevi, non ha prezzo.