In questa regione esiste un pozzo di cui nessuno ha ancora scoperto la profondità: incredibile ma vero

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Un pozzo senza fondo. Sembra quasi impossibile, eppure in una località francese c’è un pozzo la cui profondità risulta ancora essere un mistero. Questo enigma ha portato molti curiosi a visitare questo luogo per rendersi conto da vicino se effettivamente la notizia fosse vera. Oggi, è diventato una delle principali attrazioni dell’intera area. Scopriamo dove si trova questo incredibile luogo della Francia.

Fosse-Dionne
(ph credit Pixabay)

Fosse Dionne: dove si trova ed informazioni

E’ diventata una delle principali attrazioni con tantissimi curiosi e visitatori che si recano nel cuore della Borgogna, storica regione francese famosa per i suoi rinomati vini. Qui si trova Tonnere, un grazioso borgo che custodisce uno dei segreti più attraenti: il Fosse Dionne, meglio noto come il pozzo senza fondo, posizionato in questo piccolo villaggio nei pressi della Chiesa di Saint-Pierre. La caratteristica principale è data dal fatto che questo invaso viene riempito dall’acqua piovana che dalle colline si infiltra nel terreno calcareo sull’altopiano carsico per poi riemergere nel pozzo.

Nel corso della storia Fosse Dionne è stato utilizzato in diversi modi: sotto l’impero romano come una sorgente di acqua potabile; nel 600 d.C. pare che questo luogo fosse solo una palude, successivamente bonificata per rendere l’acqua potabile; le popolazioni celtiche pensavano che le acque del pozzo fossero sacre e dal ‘700 è stato trasformato in un lavatoio, sul quale venne realizzata una sorta di contenitore circolare per agevolare il lavoro delle lavandaie.

Tanti sono i misteri che si celano dietro a Fosse Dionne, così come molteplici sono i racconti, le leggende e le storie popolari che ruotano intorno a questo posto. C’è chi narra della presenza di un portale segreto che si poteva raggiungere solo attraversando la sorgente, dal quale accedere in un’altra dimensione. O ancora si raccontava che il pozzo fosse la dimora di un serpente mortale che San Jean de Rèome annientò con l’obiettivo di sanificare la polla. Ma la cosa più misteriosa che racchiude questo invaso è la sua profondità, che almeno fino ad oggi non è stata ben definita. Nemmeno esperti sommozzatori sono riusciti a conoscere quale possa essere la reale profondità di questo pozzo. Nel 1974 due esperti sub tentarono di scoprirlo ma persero la vita. Stesso drammatico epilogo nel 1996 quando un altro sub tentò l’impresa senza fare più ritorno in superficie per raccontare cosa avesse visto. L’ultimo tentativo è stato posto in essere nel 2019 da Pierre-Éeric Deseigne, che giunse fino a 80 metri filmando la sua discesa.

Fosse Dionne Tonnerre
(ph credit Ibex73, Wikimedia Commons)

I misteri del pozzo senza fondo

Ad ogni modo il mistero resta, perché anche l’ultimo sommozzatore, pur filmando la sua discesa e giungendo alla profondità di 80 metri, non è riuscito a trovare il fondo di questo pozzo. Oggi, come detto, Fosse Dionne è una delle principali attrazioni del villaggio di Tonnerre, diventato famoso proprio per la presenza di quello che sembra essere un vero e proprio monumento.

Un’attrazione in più da visitare in un Paese come la Francia, che di per sé ospita località spettacolari: oltre alla rinomata e sempreverde Parigi, ci sono le località di mare della Costa Azzurra e tante altre località che fanno rimanere a bocca aperta.