In questo magnifico borgo le targhe indicano “la via più bella”: iniziativa davvero straordinaria

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

L’arrivo della bella stagione suggerisce gite fuori porta o uscite in compagnia di amici per fare delle belle e rilassanti passeggiate. La tendenza è quella di recarsi in luoghi all’aperto dove poter star anche a stretto contatto con la natura per ritrovare se stessi ed essere inebriati dalla spettacolarità di quel luogo. Esiste un borgo in Italia che ha una particolarità forse unica: la presenza di targhe che indicano “la via più bella”. Scopriamo dove si trova.

tolfa-lazio
(ph credit Shutterstock)

Tolfa: dove si trova ed informazioni

A volte, il miglior modo per rilassarsi è dato da una bella gita fuori porta, ancora meglio se all’aperto dove ci sono panorami mozzafiato e luoghi che lasciano a bocca aperta i visitatori con le loro splendide meraviglie. In Italia esiste un borgo che ha una particolarità che lo rende in un certo modo unico e per questo motivo molto attraente: si chiama Tolfa, si trova a 76 km da Roma ed è collocato tra le montagne e il mare. La sua particolarità è data dalla presenza di targhe che indicano “la via più bella”. E’ un paesino di appena 5000 anime, dove si respira un’atmosfera fuori dal tempo.

Ad esempio Piazza Vittorio Veneto è unica nel suo genere: in questo luogo si trovano molti negozi con vecchie insegne che richiamano ad un posto anacronistico. Una vera e propria suggestione. Ma la vera particolarità si trova a via Roma dove vengono fabbricate le cosiddette Catane, che sono delle borse di cuoio che andavano molto di moda negli anni ottanta. Queste borse vengono realizzare con la pelle conciata al vegetale. Altra caratteristica di questo luogo fiabesco è un’antica leggenda sul paese che ha come protagonista la vecchia Lizzera. Secondo la storia tramandata da generazioni, durante un feroce assedio, un’anziana nascose nella rocca un vitello e un grande sacco di grano, le uniche risorse che aveva a disposizione e che le erano rimaste.

La sua iniziativa, però, diede la possibilità ai Tolfetani  di sopravvivere e gli invasori si allontanarono dal paese. Questo è stato anche il motivo per cui lo stemma del paese rappresenta la Rocca, l’anziana, il vitello e il sacco di grano, proprio per ricordare quest’antica leggenda che ha permesso a Tolfa e ai tolfetani di sopravvivere.

Comune di Tolfa
(ph credit Ra Boe Wikipedia, Wikimedia Commons)

Le bellezze di Tolfa e dintorni

In questo antico borgo di Tolfa si possono visitare anche il castello di Tolfa, il museo civico cittadino e la Rocca Frangipane, tutte bellezze che meritano una tappa se ci si trova da queste parti.

A poca distanza da Tolfa consigliamo di visitare le principali attrazioni di Tarquinia oppure le meraviglie del litorale laziale che offre davvero tanto soprattutto durante il periodo estivo, oltre alla visita di tanti altri borghi suggestivi, che rappresentano sicuramente una valida alternativa alla classica visita nella città di Roma. Soggiornare in uno di questi antichi borghi può consentire un periodo di maggiore relax per stare lontano dal caso e dallo stress cittadini. Un ottimo modo per ricaricare le batterie alla scoperta di luoghi che meritano di essere visitati.