Incredibile svolta per i voli: arrivano i posti lontano dai bambini. Ecco come prenotarli
Incredibile svolta per i voli in Europa, arrivano i posti aerei lontano dai bambini: ecco come prenotarli e tutte le novità del nuovo servizio che sarà presto attivo su numerose tratte

Un viaggio in aereo permette in poche ore di raggiungere con comodità anche le mete più lontane e prenotando in anticipo la propria destinazione, è possibile anche risparmiare sui costi di viaggio e trasporto. Una soluzione ottimale per non stressarsi nei periodi clou delle vacanze, non incappare nel traffico delle autostrade o nelle cose di treni e traghetti, con la possibilità di portare con sé senza sforzo più bagagli.
Molto spesso però, lo stesso lungo viaggio si può trasformare in un incubo se il proprio vicino di posto è particolarmente rumoroso. Per molti viaggiatori infatti, è importante mantenere il giusto relax ed alcuni sono disposti persino a pagare di più per avere sedili privilegiati e posti aerei lontano dai bambini. Ecco l’ultima iniziativa di Corendon Airlines e cosa sta succedendo in Europa!
L’iniziativa di Corendon Airlines: posti aereo lontano dai bambini
Sempre più frequentemente intere famiglie scelgono il viaggio in aereo, particolarmente comodo per gli spostamenti con tanti bagagli e verso mete più lontane. Quando si tratta di bambini, può capitare com’è giusto che sia, che siano impauriti dall’ambiente chiuso o che facciano qualche capriccio. La compagnia aerea Corendon Airlines, tramite una serie di sondaggi, ha scoperto che moltissimi passeggeri per tratta sarebbero disposti a pagare anche molto di più del canonico biglietto pur di avere un posto aereo lontano dai bambini. Il ricavo extra sarebbe di circa 5000 euro per viaggio, con un sovrapprezzo a persona di circa 200 euro andata e ritorno.

Corendon Airlines è una storica compagnia turca ed è sempre più convinta di dare il via a questo esperimento sociale, dandone avviso con un comunicato ufficiale sul suo sito denominando la zona “free kids”. Nelle prime 11 file infatti, potranno sedersi soltanto persone al di sopra dei 16 anni, corrispondenti alla parte anteriore dell’aereo. La tratta interessata sarà quella da Amsterdam a Curaçao, particolarmente scelta da numerosi business man che richiedono spesso relax e comfort per lavorare anche in aereo. Un doppio effetto positivo anche per le famiglie che si ritroveranno con le stesse esigenze nella stessa zona di aereo, facilitandosi il compito di intrattenere i propri bimbi. Se l’iniziativa dovesse avere successo, sarà poi estesa anche ad altre tratte.

Come funziona e che prezzi ha la zona “only adult”
Come ogni servizio aggiuntivo che si rispetti, anche la zona “only adult” ha dei costi ben precisi. Come detto, si troverà nelle prime 11 file dell’aereo e vanterà 9 posti con spazio extra per le gambe e 93 posti ordinari. Ma non solo: sarà letteralmente divisa dalla seconda parte con delle tendine, lasciando così l’ambiente primario in uno status di tranquillità, comfort e relax. Ovviamente, avrà un costo extra niente male: si parla di 45 euro a tratta per i posti standard e fino a 100 per quelle extra. C’è ancora molto da limare ma l’idea di base è già esecutiva iniziando dalla tratta che permette di godere delle bellezze di Amsterdam fino all’isola caraibica di Curaçao: soltanto il tempo dirà se potrà essere duratura o meno.