La Devils Tower è la prima montagna al mondo a essere dichiarata monumento nazionale

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Può una montagna diventare un monumento? Ebbene sì e la prima volta avvenne nel 1906 quando il presidente degli Stati Uniti d’America, Theodore Roosevelt, ne proclamò una monumento nazionale. Scopriamo quali leggende nasconde la Devils Tower.

Guarda il video

Devils Tower
Credit TheDigitalArtist Pixabay

Il 24 settembre del 1906, l’allora presidente degli Stati Uniti d’America, Theodore Roosevelt, elesse una montagna come monumento nazionale. Si trattava della prima volta in assoluto, mai prima di allora un sito geografico era stato dichiarato meritevole di essere preservato, nell’interesse della cultura nazionale e della storia del territorio.

Ma la particolarità di questa montagna statunitense non ridiede solo nel suo record. Il suo nome infatti è legato al Diavolo ed è circondato da numerose leggende che rendono tale luogo affascinante e misterioso allo stesso tempo. Ora scopriamo insieme di quale eccezionale montagna stiamo parlando.

  • Stato: Stati Uniti
  • Contea: contea di Crook, nord-est del Wyoming
  • Altezza: 1.588,60 m s.l.m.
  • Data di fondazione: 24 settembre 1906.

Devils Tower: la prima montagna monumento nazionale

torre del diavolo
Credit psaudio Pixabay

La Torre del Diavolo o Devils Tower è una montagna di origine vulcanica degli Stati Uniti, appartenente al gruppo delle Montagne Rocciose nello Stato del Wyoming, nella contea di Crook. Diventata famosa nel 1977 per la sua comparsa nel film “Incontri ravvicinati del terzo tipo” di Steven Spielberg, questa montagna non è eccezionalmente alta, misurando 1588 metri di altitudine. Ma il suo fascino, oltre che nei paesaggi, risiede nel suo nome e nella sua storia, legata a particolari leggende locali.

Il suo particolare nome, Devils Tower, risale a una spedizione del 1875. Il colonnello capo Dodge, interpretando il nome dato dai nativi americani alla montagna, “Bad God’s Tower”, la ribattezzò Torre del Diavolo. La montagna ha davvero la forma di una suggestiva torre naturale e rappresenta una attrazione molto caratteristica per le sue colonne di basalto, tanto che attorno è stato istituito l’omonimo parco nazionale, visitato ogni anno da tantissimi turisti.

Ci sono diverse leggende legate a Devils Tower. Una di esse, racconta che, mentre sette bambine erano intente a raccogliere fiori alle pendici della montagna, furono raggiunte da alcuni orsi con il chiaro intento di attaccarle e divorarle. Tuttavia il Grande Spirito della montagna, entità presente nella cultura nativa americana dei Lakota, le salvò portandole in vetta. I solchi visibili sui pendii del monte sarebbero la testimonianze rimasta degli artigli degli orsi mentre tentavano di arrampicarsi per raggiungere le bambine che furono trasformate in stelle, le famose Pleiadi.

La cima di Devils Tower è un luogo sacro per i Lakota, i Cheyenne e i Kiowa, che si oppongono alle scalate compiute dai turisti, considerandole un sacrilegio. Per questo motivo, a giugno, il mese in cui avvengono le cerimonie sacre degli indiani locali, è richiesto a turisti e visitatori di non salire in vetta. Ma c’è anche chi ritiene questo monte sia una base degli extraterrestri a causa della sua forma così particolare.

Cosa vedere nei dintorni della Devils Tower

devils tower stati uniti
Credit Pixabay

La Devils Tower e il suo omonimo parco sono raggiungibili tramite la strada Wyoming Hwy 24 e possono essere inserite in un itinerario di viaggio negli Stati Uniti. Non mancano attrazioni e luoghi di interesse da visitare nei dintorni. Vicino alla zona picnic del parco si trova la scultura dell’artista giapponese Junkyu Muto, “Circle of Sacred Smoke Sculpture“. Potete scattare meravigliose foto ponendovi davanti a essa e incorniciando al suo interno la montagna stessa.

All’interno del parco vi sono quattro percorsi escursionistici. Il Tower Trail parte dal Visitor Center e compie l’anello intorno alla Devils Tower. Anche il Red Beds Trail inizia dal Visitor Center e gira intorno alla Devils Tower ma con un anello più largo. Il Joyner Ridge Trail permette di ammirare la montagna da lontano passando attraverso un bosco. Il South Side e Valley View Trails è un percorso ad anello che inizia e termina nel campeggio Belle Fourche River Campground. La città più vicina da visitare è invece Gilette.

Torre del Diavolo immagini e foto