Lo splendido castello di Monzambano in Lombardia, nasconde un borgo perfetto per trascorrere una giornata in relax

Il castello di Monzambrano in Lombardia nasconde un borgo perfetto per trascorrere una giornata in relax sulla vetta di una collina tra panorama suggestivo, clima ideale e un tuffo nella storia.

Guarda il video

castello-Monzambano-mantova
Ph credits Massimo Telò, Wikimedia Commons

La Lombardia è una regione molto eterogenea, che oltre grandi città nasconde paesaggi mozzafiato, borghi senza tempo e numerose bellezze paesaggistiche. Basta spostarsi di qualche chilometro dalle metropoli per rilassarsi con una passeggiata immersi nella natura, tra castelli e attrazioni storiche. Non distante da Mantova figura un castello che è davvero splendido da visitare: nasconde un borgo medioevale e si trova in cima ad una collina panoramica. Si tratta del Castello di Monzambano.

  • Nome castello: Castello di Monzambano
  • Costruzione: XI secolo-XII secolo
  • Location (città): Monzambano
  • Indirizzo: Via Castello, 34

Il Castello in Lombardia per un itinerario senza tempo tra natura e relax

In provincia di Mantova si trova un piccolo gioiello di natura e storia. E’ un castello in Lombardia tra i più amati nonostante non sia ancora conosciutissimo. Si tratta del Castello di Monzambano, costruito nel Medioevo e dalle caratteristiche tipiche dell’epoca. Si trova sulla vetta di una collina, immerso nella natura e a picco in una vegetazione davvero incontaminata, che gli dona un’atmosfera quasi magica insieme al suo borgo di appartenenza. E’ infatti perfetto per una giornata di relax e grandi passeggiate di benessere.

Monzambano-castello-verona
Ph credits Dguendel, Wikimedia Commons

La storia del Castello di Monzambano

Il caratteristico Castello di Monzambano si trova nell’omonimo borgo in provincia di Mantova, che vanta meno di 5000 abitanti. Si trova su un’altura e conserva intatto la sua storica struttura insieme a numerosi edifici medievali, le torri e le mura perimetrali di difesa a merlatura guelfa che è possibile scorgere nelle stradine del paese. All’interno delle mura figura la Chiesa di San Biagio: costruita per difendersi dai violenti attacchi dei barbari, nel 1391 il castello diventò di proprietà dei Visconti fino a tornare poi di proprietà di Mantova.

Gli studi più recenti hanno identificato poi la struttura con l’antica chiesa parrocchiale di Santa Maria, un antico monastero citato anche in una bolla papale di Eugenio III nel 1145.  Composto da ciottoli di fiume e malta, ha una pianta irregolare rendendolo davvero molto suggestivo per la sua posizione panoramica e i resti di un ponte levatoio, ora scomparso.

Mincio-Mantova-Panorama
Ph credits Angela Stefanoni, Wikimedia Commons

Cosa visitare nei dintorni del Castello

Il castello è una bellezza incontaminata da visitare, perfetto per una giornata di relax tra l’omonimo borgo, la bellissima vista panoramica sulle colline e gli scorci sul Mincio tra flora e fauna. A metà settembre poi, è teatro di un evento molto particolare che lo rende ancora più suggestivo insieme alla festa dell’uva e a una rievocazione storica medioevale al suo interno, con figuranti in costume d’epoca e numerosi turisti e curiosi che vi accorrono.

Le strade del castello riprendono così vita con fiaccole, degustazioni e la riproposizione di antichi lavori, valorizzando il borgo tutto e la bellezza dei suoi luoghi più iconici. Ma non solo Monzambano: a pochi chilometri si trova la splendida provincia di Mantova da inserire in un itinerario di viaggio alla scoperta dei suoi gioielli monumentali e paesaggistici.

Il Castello in Lombardia nel borgo di Monzambano immagini e foto