Cosa vedere e cosa fare a Volta Mantovana, il borgo medievale immerso nel Parco del Mincio

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Immerso nel verde e nella natura delle Colline Moreniche del Garda, il territorio di Volta Mantovana rappresenta indubbiamente un luogo di grande interesse turistico, soprattutto per la posizione strategica che occupa, a pochi chilometri dal Lago di Garda e da altri centri di eccellenza della Regione Lombardia.

volta-mantovana
Volta Mantovana (ph credit facebook Comune di Volta Mantovana)

Visitare Volta Mantovana: guida turistica

Nonostante il ristretto numero di abitanti, Volta Mantovana vanta una storia di tutto rispetto, le cui tradizioni sono state tramandate di generazione in generazione rendendo fiero ed orgoglioso l’intero popolo che vi risiede. Il territorio, in epoca antica, è stato occupato da Celti ed Etruschi e ha ospitato anche diverse colonie romane. La sua conformazione strutturale ed urbanistica racconta di un paese molto vivo, ricco di attività di varia natura e crocevia di importanti traffici commerciali.

Sul territorio di Volta Mantovana sono state costruite numerose chiese e case medievali, che nel tempo hanno conservato la loro originaria posizione, visibili lungo il percorso che porta al Castello dei Gonzaga, tra le principali attrazioni di questo territorio, che rientra tra le mete preferite dei turisti provenienti da ogni parte d’Italia. Soprattutto coloro che sono in vacanza nei pressi del Lago di Garda, attraverso il consiglio di guide turistiche, ben volentieri si spostano per visitare questo incantevole borgo medievale.

volta-mantovana-lombardia
Volta Mantovana Lombardia (ph credit Wkimedia Commons)

Volta Mantovana: luoghi di interesse ed attrazioni

Tra le principali attrazioni di Volta Mantovana figura sicuramente il Palazzo Gonzaga-Cavriani, realizzato da Giovanni Battista su commissione dei marchesi di Mantova Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo. Questa spettacolare struttura ospita oggi la Casa Municipale, dove è possibile organizzare visite guidate al museo che custodisce tesori di epoca passata dall’incommensurabile fascino come il salone delle feste e i giardini la cui bellezza estetica ammalia i visitatori per l’ordine e la precisione delle disposizioni arboree e floreali che lo compongono. Tra le altre strutture di grande pregio e fascino ci sono il Castello dei Gonzaga e Villa Venier.

Altre attrazioni di Volta Mantovana sono le chiese. Si tratta di un paese dove l’influenza del cattolicesimo è ben intuibile nella grazia spirituale che le pievi trasmettono ai visitatori. In particolare c’è la Chiesa Parrocchiale di San Pietro risalente all’XI secolo che custodisce affreschi, dipinti e opere di grande valore storico-artistico, come la Pala dell’altare Maggiore scolpito nel marmo. Una chiesa di particolare bellezza è quella della Madonna di Mezzacampagna, che presenta un altare marmoreo intarsiato di uno splendore unico.

volta-mantovana-chiesa-san-pietro
Chiesa parrocchiale di San Pietro (ph credit facebook Sei di Volta Mantovana se)

Palazzo Gonzaga e Villa Venier – Volta Mantovana

La storia di questo Palazzo racconta di un edificio voluto da Barbara di Brandeburgo, moglie del marchese Ludovico Gonzaga come casa di campagna. La maestosità di questa struttura, costruita sulla sommità della collina, oltre a costituire una comoda residenza, permetteva anche il controllo sui territori al confine con la provincia di Verona. Fu poi donato alla famiglia Guerrieri in segno di riconoscenza dell’aiuto militare ricevuto e poi riconsegnato ai Gonzaga verso la metà dell’800. Come detto, oggi è sede municipale, con alcune stanze adibite a museo. E’ costituito da un’area nobile, da una cucina, dai giardini esterni e da un gran numero di sale tra cui: quella del camino, del biliardo, la sala da pranzo, la biblioteca, e diverse camere da letto. Un gioiello di arte ed architettura.

Altra residenza principesca di raffinato fascino è Villa Venier, che rappresenta il recupero di un complesso residenziale di un antico convento di Domenicane, trasformato in una lussuosa dimora dove i Gonzaga si recavano anche nei periodi di vacanza per godere della tranquillità dei borghi sub-urbani rispetto al caos cittadino.

volta-mantovana-palazzo-gonzaga
Palazzo Gonzaga (ph credit Wikimedia Commons)

Castello Gonzaga – Volta Mantovana

Il Castello di Volta Mantovana è situato sulla sommità della collina, in una chiara posizione di controllo sull’intera vallata.

La struttura è quasi del tutto integra con le cortine murarie ben conservate, oltre alla torre muraria e quella campanaria. Questo gioiello architettonico medievale risale all’XI secolo ma quello che appare oggi ai nostri occhi è un rifacimento avvenuto tra il XIV ed il XV secolo per volere dei Gonzaga.

volta-mantovana-castello
Castello di Volta Mantovana (ph credit facebook Sei di Volta Manotvana se)

Ciclabile Peschiera Mantova – Volta Mantovana

Non solo arte, cultura, storia e tradizioni. Agli appassionati delle due ruote con i pedali, Volta Mantovana offre anche percorsi ciclabili per passeggiate esperenziali tra le campagne del Mincio immersi nella natura selvaggia ed incontaminata. Il tragitto, per i più audaci, ha inizio a Peschiera del Garda, passando per i ponti sul Mincio, Monzambano, Valeggio sul Mincio, Borghetto ed altre suggestive località delle colline Moreniche tra cui appunto Volta Mantovana. Un percorso lungo 45 km da visitare facendo una rilassante pedalata che offre panorami pregevoli e un’atmosfera estremamente distensiva.


volta-mantovana-pista-ciclabile
Pista ciclabile Peschiera Mantova (ph credit Pixabay)

Escursioni e passeggiate – Volta Mantovana

Inoltre, Volta Mantovana offre anche percorsi escursionistici lungo strade sterrate, vallate e campagne verdeggianti che attraversano le colline Moreniche del Garda. Uno dei percorsi consigliati è quello che permette il passaggio tra Volta, Cavriara e Castellaro Lugusello, passeggiando tra sentieri bucolici, vigneti e terreni coltivati con amore dagli agricoltori locali che donano un’atmosfera familiare ed accogliente. La calma e la tranquillità che pervade il visitatore sembra quasi non far accusare alcun tipo di fatica. Al contrario, si è permeati da una grande voglia di avventura.

volta-mantovana-parco-del-mincio
Parco del Mincio (ph credit facebook Parco del Mincio)

Volta Mantovana: immagini e foto