Purtroppo questa è la zona più inquinata d’Europa e si trova in Italia: primato triste e preoccupante

Per quanto riguarda l’inquinamento, l’Italia è uno dei “Paesi Critici” dell’Europa e ogni anno presenta dati preoccupanti. Ecco qual è la zona più inquinata d’Europa che ha conferito il triste primato al “Belpaese”.

pianura-padana
(ph credit Pixabay)

E’ la Pianura Padana la zono più inquinata d’Europa

Per quanto riguarda il livello di inquinamento, l’Italia è uno dei Paesi Europei più critici ed i dati parlano chiaro, purtroppo.

Stando ai dati provenienti dall’EEA (Agenzia Europea dell’Ambiente), le quantità di PM10, PM2,5 ed ozono presenti nell’aria della Pianura Padana superano di gran lunga i limiti consentiti.

Qualcuno ingenuamente potrebbe chiedersi:”perchè in questa zona il livello di inquinamento è così critico”.

La risposta è semplicissima o meglio, paradossalmente, va cercata nei notevoli livelli di benessere economico dei suoi abitanti; per farla breve è tutto legato allo straordinario ed elevato livello di industrializzazione.

All’interno della Pianura Padana ci sono una miriade di centri che emettono una preoccupante quantità di gas di scarico i quali mescolandosi con particelle generate nel corso della lavorazione di prodotti più o meno tossici, subito si trasformano in PM2,5 (materiale particolato aerodisperso).

Oltre a questo, particolare attenzione meritano la conformazione grafica del bacino del Fiume Po e, ovviamente, le condizioni meteorologiche.

italia-inquinamento
(ph credit Pixabay)

10 Centri abitati più inquinati d’Italia: classifica EEA

C’è da dire che questa sorta di demerito non è proprio solo della Pianura Padana perchè al Nord la situazione non è delle migliori praticamente ovunque.

Sempre secondo i dati elaborati dall’EEA i 10 centri abitati più inquinati d’Italia sono i seguenti: Cremona, Padova, Vicenza, Venezia, Brescia, Piacenza, Bergamo, Alessandria, Asti e Verona.

A questo, qualcuno potrebbe pensare: come è possibile che Milano e Torino, i centri più industrializzati d’Italia non figurano tra le prime 10 posizioni della classifica EEA.

Tranquilli, queste due splendide città, che insieme a Genova formano il cosiddetto “Triangolo Industriale”, occupano il dodicesimo (Milano) ed il quattordicesimo (Torino) posto della classifica.

A prescindere da tutto questo, la Pianura Padana, la più vasta dell’Europa Meridionale, il cui territorio comprende alcune zone della Lombardia, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, dell’Emilia Romagna e del Piemonte, è straordinariamente ricca di Città d’Arte e di borghi dal fascino senza tempo che meritano di essere vissuti e scoperti almeno una volta nella vita; per non dimenticare i siti UNESCO.

In tutta sincerità, senza nulla togliere agli altri, come città d’arte consigliamo di visitare Cremona “La Capitale del Violino” mentre come borgo abbiamo sempre avuto un debole per Castell’Arquato, uno dei borghi medievali più belli dell’Emilia Romagna.