I 5 borghi più belli dell’Emilia Romagna
Nel territorio dell’Emilia Romagna ci sono una miriade di borghi dal fascino unico ed ineguagliabile dove si respira la storia e le tradizioni ma ci sono 5 in particolare che fanno la differenza e vediamo quali sono.
- Cosa vedere in Emilia Romagna: luoghi di interesse ed attrazioni
- Emilia Romagna: luoghi e paesi più belli da visitare
- Bobbio – Provincia di Piacenza
- Fontanellato – Provincia di Parma
- Brisighella – Provincia di Ravenna
- Castell’Arquato – Provincia di Piacenza
- Vigoleno – Provincia di Piacenza
- Borghi più belli dell’Emilia Romagna: immagini e foto
Cosa vedere in Emilia Romagna: luoghi di interesse ed attrazioni
Dal punto di vista dei paesaggi, della storia, dell’architettura e delle tradizioni in generale, l’Emilia Romagna è in assoluto una delle Regioni Italiane più belle e stupefacenti e questo è un dato di fatto.
L’Emilia Romagna è la regione ideale dove organizzare tour enogastronomici, naturalistici e culturali di grande rilievo e vi assicuriamo che l’imbarazzo della scelta è davvero tanto.
Emilia Romagna: luoghi e paesi più belli da visitare
Forse tutti non sanno che l’Emilia Romagna è una delle regioni in Italia con più borghi e la maggior parte di questi sono di carattere medievale.
Leggi anche: Visitare Reggio Emilia: Consigli su cosa vedere e cosa fare
Sopravvissuti in modo impeccabile allo scorrere del tempo, scopriamo insieme quali sono i 5 borghi più belli dell’Emilia Romagna:
Bobbio – Provincia di Piacenza
Situato in provincia di Piacenza nel cuore della Val Trebbia ed inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Bobbio è un meraviglioso borgo medievale la cui storia si perde nella notte dei tempi.
Bobbio è famoso per essere stato ribattezzato “Il Borgo del Diavolo” grazie alla presenza di un Ponte Romano ad 11 arcate che, secondo la leggenda, è stata progettato a forma irregolare dal diavolo per evitare che i monaci potessero attraversare il Fiume Trebbia.
Considerati poli indiscussi della cultura italiana, i monumenti storici e religiosi di Bobbio hanno davvero dell’incredibile e consigliamo di visitare la celebre Abbazia di San Colombano che è stata fondata nel 614 ed il bellissimo Duomo di origini quattrocentesche.
Concedetevi qualche ora di relax e benessere alle Terme di San Martino.
Fontanellato – Provincia di Parma
Situato in provincia di Parma nella Bassa Pianura Padana, Fontanellato non solo è stato inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia ma si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Fontanellato è un borgo che è fondato verso i primi anni del ‘300 dalla Famiglia Santivale e attualmente sono stati attribuiti anche i titoli di Città di Arte e Cultura e Città Slow.
Potrebbe interessarti: Rodi diario di viaggio
Le principali attrazioni di Fontanellato sono la Rocca di Santivale che si trova in pieno centro storico e custodisce, nella Saletta di Diana e Atteone, importantissimi affreschi del Parmigianino ed il Santuario della Beata Vergine fondato in stile neobarocco durante il ‘500.
Brisighella – Provincia di Ravenna
Il borgo medievale di Brisighella si trova incastonato nel favoloso contesto naturalistico e paesaggistico dei Tre Colli ovvero tre pinnacoli in gesso su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio ed il Santuario di Monticino, si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Situato in provincia di Ravenna alle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano, Brisighella è anche un cosiddetto “Borgo Ospitale” in quanto è particolarmente attento alle esigenze dei turisti ed è certificato anche Città dell’Olio e del Vino e Città Slow.
Il centro storico di Brisighella è una vera meraviglia ed un altro luogo di interesse da non perdere assolutamente, oltre a quelli posizionati sui Tre Colli, è la famosa Via degli Asini che è stata costruita come baluardo difensivo durante il XIV secolo.
Castell’Arquato – Provincia di Piacenza
Il borgo medievale di Castell’Arquato si erge in una posizione privilegiata e strategica su un’altura della Val d’Arda in provincia di Piacenza e parte del suo territorio rientra nelle meraviglie naturalistiche del Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano.
Grazie alle sue bellezze storiche, artistiche ed architettoniche, Castell’Arquato è stato dichiarato Città d’Arte, si fregia della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed è stato inserito, ovviamente, nel lista dei Borghi più belli d’Italia.
Gli appassionati di arte e di storia, nel meraviglioso centro storico di Castell’Arquato troveranno pane per i loro denti e da non perdere assolutamente sono la Collegiata di Santa Maria che è stata fondata nel 1122, la Rocca Viscontea eretta durante la prima metà del cinquecento ed il Palazzo del Podestà costruito verso la fine del ‘200.
Vigoleno – Provincia di Piacenza
Altro borgo della provincia di Piacenza da non perdere assolutamente è il borgo fortificato di Vigoleno che è senza ombra di dubbio uno dei più belli e suggestivi in Italia.
Vigoleno rappresenta raro e perfetto esempio della logica abitativa del medioevo, il suo bellissimo centro storico si caratterizza per l’eleganza delle forme e da visitare obbligatoriamente sono la Pieve romanica di San Giorgio edificata nel XII secolo ed il caratteristico Castello Fortificato eretto tra il X ed il XIII secolo e ancora oggi è perfettamente conservato.
Anche Vigoleno fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Dopo aver apprezzato le incredibili bellezze di questi meravigliosi borghi dell’Emilia Romagna non perdete l’occasione di visitare anche il resto che, fidatevi, sono a dir poco fantastici.
Commenti: Vedi tutto