I 10 centri storici più belli d’Italia da passeggiare almeno una volta nella vita
I centri storici d’Italia sono in assoluti i più belli ed interessanti al mondo e grazie a questo interessantissimo tour virtuale vediamo quali sono i più caratteristici ed accattivanti del “Belpaese”.
- Centri storici più belli d’Italia: quali sono ed informazioni
- Centri Storici italiani più caratteristici e suggestivi: classifica
- Centro storico di Mantova – Lombardia (10)
- Centro storico di Pienza – Toscana (9)
- Centro storico di Assisi – Umbria (8)
- Centro storico di Lecce – Puglia (7)
- Centro storico di Ferrara – Emilia Romagna (6)
- Centro storico di Siena – Toscana (5)
- Centro storico di Verona – Veneto (4)
- Centro storico di San Gimignano – Toscana (3)
- Centro storico di Lucca – Toscana (2)
- Centro storico di Urbino – Marche (1)
- Centri storici più belli d’Italia immagini e foto
Centri storici più belli d’Italia: quali sono ed informazioni
Invidiati da tutto il mondo, i centri storici italiani sono delle vere meraviglie che vengono custodite con molta cura ed attenzione.
Ogni anno i centri storici più belli d’Italia vengono passeggiati, ammirati, scrutati e vissuti da milioni e milioni di turisti provenienti da ogni angolo del mondo che vanno alla ricerca di qualcosa di unico che i loro Paesi non sono in grado di offrire.
Centri Storici italiani più caratteristici e suggestivi: classifica
I centri storici d’Italia sono di origini antiche, talvolta antichissime, su di essi si affacciano palazzi, monumenti e chiese di epoche diverse ed i pittoreschi vicoletti e viuzze sono costellati di botteghe artigiane, caffè e piccoli ristorantini dove vivere un’esperienza a 360° davvero unica.
Stilare una classifica dei centri storici più belli d’Italia è quasi impossibile, sono tutti meravigliosi ed ognuno ha un’anima ed una storia diversa, in ogni caso affascinante.
Centro storico di Mantova – Lombardia (10)
Il centro storico di Mantova è considerato un vero e proprio salotto e si identifica maggiormente nella Piazza Sordello sulla quale si affaccia il meraviglioso Palazzo Ducale, la Cattedrale ed il caratteristico Palazzo Bonacolsi.
Girovagare per questo centro storico dai tratti rinascimentali e trovarsi di fronte al Palazzo Ducale considerato “La Corte più grande d’Europa”, non ha prezzo.
Centro storico di Pienza – Toscana (9)
Il centro storico di Pienza è senza ombra di dubbio il più bello di tutte le località della Val d’Orcia, non a caso nel 1996 è entrato a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Pienza è la Città Ideale per eccellenza ed è una vera “chicca” rinascimentale.
Centro storico di Assisi – Umbria (8)
Assisi è una delle principali località turistiche italiane dove poter ammirare l’arte in tutta la sua essenza.
Il centro storico di Assisi è un vero spettacolo, è conservato in modo impeccabile ed ogni anno è solcato da migliaia e miglia di turisti che vanno a rendere omaggio a San Francesco nella celebre basilica.
Centro storico di Lecce – Puglia (7)
Passeggiare il centro storico di Lecce è un privilegio in quanto qui potrete ammirare l’arte barocca pugliese in tutta la sua bellezza.
Lecce è conosciuta come “La Signora del Barocco” e tra palazzi settecenteschi, chiese e vicoletti a dir poco meravigliosi, avrete tanto da fare e soprattutto da gustare.
Centro storico di Ferrara – Emilia Romagna (6)
Dominato dal Castello Estense, il centro storico di Ferrara si presenta con un prezioso impianto medievale unico nel suo genere.
Appena arrivate a Ferrara vi renderete subito conto che il centro storico è un rincorrersi di chiese, monumenti e palazzi rinascimentali uno più bello dell’altro.
Centro storico di Siena – Toscana (5)
Mica è un caso che Siena nel 1995 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Il centro storico di Siena dall’incredibile impatto medievale sembra essersi fermato al 1200 e custodisce in patrimonio storico ed artistico davvero invidiabile.
Centro storico di Verona – Veneto (4)
Gli insediamenti romani, l’epoca dei liberi comuni, il tempo della signoria degli Scaligeri, le dominazioni veneziane e asburgiche hanno reso celebre Verona, una delle città più romantiche al mondo.
Passeggiando per il meraviglioso centro storico di Verona potrete fare un viaggio in una storia antica millenni e potrete ascoltare le famose parole della celebre tragedia shakespeariana.
Centro storico di San Gimignano – Toscana (3)
Il centro storico di San Gimignano conserva in modo impeccabile capolavori dell’arte italiana del XIV e del XV secolo ed è davvero eccezionale.
Questo è da considerarsi un vero e proprio sito culturale di grande valore, dispone di un’omogeneità architettonica unica nel suo genere ed ha preservato la sua autenticità grazie alla rigida applicazione dei principi del restauro.
Centro storico di Lucca – Toscana (2)
Lucca è “La Città delle cento Chiese” e custodisce uno dei centri storici meglio conservati d’Italia.
Il suo meraviglioso centro storico è racchiuso in mura ancora oggi perfettamente integre e gli edifici medievali fanno da cornice a qualcosa di unico ed incredibile.
Centro storico di Urbino – Marche (1)
Anche se i centri storici di cui abbiamo appena parlato sono davvero incredibili, il primo posto di questa bellissima e particolarissima classifica se lo aggiudica la splendida Urbino.
Pur essendo di modeste dimensioni, il centro storico di Urbino è racchiuso tra mura bastionate ed è interamente costruito in mattoni cotti, nel 1998 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e proprio qui artisti come Raffaello ed il Bramante mossero i primi passi.