Questa bellissima Capitale Europea è stata ribattezzata con il nome de “La Parigi dei Balcani” ed è anche low cost
Una capitale low cost definita “La Parigi dei Balcani”. Già questo potrebbe bastare per indurre turisti, viaggiatori e appassionati della “vera” Parigi a recarsi in questa splendida città posizionata nella penisola Balcanica. Scopriamo di quale capitale si tratta.

Bucarest è “La Parigi dei Balcani”: informazioni
La sua origine, risalente tra l’epoca socialista e quella della “Belle Epoque”, colloca questa capitale in una posizione privilegiata rispetto a tutte le altre appartenenti all’area balcanica. E’ una città molto attraente, simile alla capitale francese e per questo motivo ribattezzata con il nome di “Parigi dei Balcani” con i suoi edifici bizantini e le costruzioni in stile “Art Nouveau” risalenti ad una architettura post-sovietica. Stiamo parlando di Bucarest, capitale della Romania, che per la sua bellezza ha stupito chiunque l’abbia visitata.
Tanto per cominciare, una delle aree più suggestive è la città vecchia, in rumeno “Centru Vechi” bagnata dal fiume Dambovita e attraversata da Lipscani principale strada del quartiere. Addentrandosi nel pieno centro di Bucarest è possibile imbattersi una serie di palazzi, templi della musica, musei e altri monumenti di grande prestigio. Tra questi si segnala il Palazzo del Parlamento, sede del Governo rumeno con ben 1.100 stanze. Un edificio fortemente voluto da Ceasescu nel 1984 che fece radere al suolo interi quartieri per poterlo edificare. Al suo interno si possono ammirare il Museo Nazionale di Arte Contemporanea, il Museo e il Parco del Realismo Totalitario e Socialista. Uno tra i monumenti di maggior prestigio è la Vecchia Corte Principesca, realizzata nel 1718 da Vlad l’Impalatore, di cui oggi vi sono i resti di muri, torri e colonnati.
Altre meraviglie architettoniche sono: il Palazzo Cotroceni, sede della Presidenza della Repubblica Rumena che ospita anche il Museo Nazionale Cotroceni; il Palazzo Primaverii, fino al 1989 residenza privata dei dittatori Nicolae ed Elena Ceausescu; per gli amanti della musica non può mancare una visita all’Ateneo Rumeno, che ha una sala concerti e una cupola centrale tra le più spettacolari d’Europa. Ma non finisce qui: le opere artistiche trovano spazio anche nel Museo Nazionale di Arte Romena, che in passato è stata la residenza dei re di Romania. Al suo interno sono custoditi capolavori di celebri artisti tra cui Tintoretto, Antonello da Messina, Monet e tanti altri. Restando in tema museale altro luogo da visitare è il Museo Satului, situato nel Parco Regele Mihai I, che racchiude un vero e proprio villaggio rurale tipico della Romania.

Altre attrazioni della “Parigi dei Balcani”
Da visitare a Bucarest, poi, sono sicuramente gli edifici di culto cristiano-ortodossi sparsi per questo vero gioiello dei Balcani. In questa sede si segnala la Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena, posizionata all’interno di un ex monastero del seicento; la Chiesa Stavropoleos con tanti tesori di epoca bizantina. Da ammirare anche il Tempio Corale, una magnifica sinagoga in stile arabo.
Bucarest offre anche la possibilità di rilassanti passeggiate all’aperto nei Giardini di Cismigiu, considerati un polmone verde della città con i suoi oltre 17 ettari di terreno o il Parco Tineretului, dove è possibile trovare un grande lago navigabile, spazi per organizzare eventi e aree giochi per i bambini. Da non perdere, in ultimo, le vie dello shopping e la cucina tipica locale che è una vera delizia.