Questa città è stata eletta “la capitale europea dei giovani” ed è Italiana
Una capitale nella quale i giovani possono ritrovarsi per un confronto di idee e uno scambio interculturale finalizzato alla crescita personale e collettiva con un altro importante obiettivo: fare rete e favorire lo sviluppo delle nuove generazioni sotto tutti i punti di vista. Per queste ragioni, ogni anno viene assegnato il riconoscimento di “Capitale Europea dei Giovani”. Quest’anno è toccato a una città italiana. Scopriamo di quale città di tratta.

E’ Napoli la “Capitale Europea dei giovani”
L’idea di nominare ogni anno una “Capitale Europea dei Giovani” è finalizzata principalmente per responsabilizzare le nuove generazioni a modelli organizzativi e di gestione delle risorse in maniera tale da favorire lo sviluppo di un territorio e creare nuove opportunità sotto tutti i punti di vista, da quello occupazionale a quello culturale. In Italia, Napoli è stata eletta “Città italiana dei giovani 2023” grazie al progetto “Giovani onlife”, promosso dal Comune di Napoli per dare vita a una città inclusiva e adatta ai giovani, seguendo la scia deli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile delle Nazione Unite.
Le parole d’ordine che hanno contribuito ad assegnare a Napoli questo titolo di “Città Italiana dei Giovani 2023” sono cultura, creatività, movida e legalità, ambiente e spazi pubblici, competenze e lavoro. Insieme a questo riconoscimento, il Capoluogo Campano ne ha ottenuto un altro: quello di Capitale Europea dei Giovani, grazie al quale verranno fatti degli investimenti per avviare delle startup formative rivolte a tutti i giovani che intendono mettere su un’impresa, per migliorare l’accesso alla cultura e realizzare spazi in grado di strutturare una città a misura di giovani, animati dallo stesso desiderio di crescere e imparare uniti.
Altro nobile obiettivo del progetto è quello di incentivare le nuove generazioni a un maggior coinvolgimento nella vita pubblica ed istituzionale cercando di creare un filo diretto con la pubblica amministrazione con la quale avere un dialogo e un confronto costanti e alla quale rivolgere istanze di ogni genere per favorire il loro riscatto e la loro crescita. Le sfide affrontate dai giovani sono soprattutto di carattere culturale legate ai modelli di una società in continua evoluzione con l’intento di far emergere il Meridione d’Italia, nel caso specifico rappresentato da Napoli e dalla sua magnifica gente.

Napoli e le tante sfide sociali come Capitale Europea dei Giovani
Il riscatto della città di Napoli passa soprattutto attraverso la volontà di affermazione dei giovani, intenzionati a mettere in campo la proverbiale creatività partenopea, una preziosa risorsa per contrastare disoccupazione, povertà e criminalità. Il tutto condensato all’interno di un progetto di prospettiva, fatto di contenuti ed idee per il futuro.
Del resto, Napoli ha dimostrato di avere forti potenzialità anche dal punto di vista economico, con l’obiettivo di raggiungere i traguardi prefissati e fungere da esempio anche ad altre città del Meridione, da Roma in giù. Previsti anche miglioramenti nell’accesso a eventi culturali ed artistici per rendere questa città ancora più attrattiva. Non a caso sono stati pensati e realizzati anche eventi e spettacoli per adolescenti e giovanissimi che si sono dichiarati pronti alle sfide del futuro.