Questa è la città meno ecosostenibile d’Italia: il suo nome vi lascerà a bocca aperta

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Con i numerosi problemi ambientali finiti nel mirino dei dibattiti politici ed istituzionali su tutti i livelli, l’attenzione maggiore si concentra su quelle che vengono considerate città che, a differenza di altre, vengono considerate meno ecosostenibili. In Italia ce n’è una in particolare considerata la meno ecosostenibile in assoluto. Scopriamo qual è e dove si trova.

città di Catania
(ph credit Pixabay)

E’ Catania la città meno ecosostenibile d’Italia: ecco perchè

Sono tante le iniziative adottate dai competenti organismi istituzionali sul tema della tutela ambientale e dell’ecosostenibilità per far fronte alla crescente crisi climatica che incombe sul nostro pianeta in forme sempre più aggressive aumentando i rischi di situazioni che, poco alla volta, diventano del tutto ingestibili. In Italia, diversi Comuni hanno attuato politiche di sostenibilità ambientale orientate a ristabilire un equilibrio naturale laddove risulta essere compromesso dall’inquinamento o da altre componenti che ne determinano un’alterazione eco-sistemica.

A seguito di recenti sondaggi è stato rilevato che nel nostro Bel Paese c’è una città che, secondo i dati raccolti, è meno ecosostenibile rispetto ad altre. Si tratta di Catania, la bella città siciliana situata sulla costa sud-orientale dell’isola. La maglia nera a Catania è stata assegnata da Legambiente che, attraverso un’attenta analisi di determinati parametri valutativi, ha potuto verificare che in questa città c’è un’alta concentrazione di auto rispetto al numero degli abitanti, pochi spazi verdi e un considerevole spreco d’acqua. Il sodalizio ambientalista ha provveduto ad effettuare le dovute segnalazioni ai competenti organismi istituzionali a livello locale. Sta ora al Comune di Catania prendere provvedimenti per scongiurare l’incremento dei disagi che si sono verificati a seguito dell’individuazione di questa condizione di disagio ambientale estesa su vasta scala.

Potrebbe interessarti Visitare Catania consigli

Dal punto di vista ambientale Catania offre degli scenari spettacolari con lo straordinario paesaggio dell’Etna e le splendide località situate nelle vicinanze di una delle città maggiormente prese d’assalto da parte dei turisti soprattutto durante la stagione estiva. Essere etichettata come la città meno ecosostenibile d’Italia non è certo uno slogan sul quale puntare per favorire l’interesse di turisti e visitatori. Da questo punto di vista deve esserci l’impegno del governo locale a prendere tutte le contromisure necessarie per contrastare il fenomeno dell’inquinamento e delle conseguenze che esso comporta. Tutto questo per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della tutela dell’ambiente.

Catania Sicilia
(ph credit Pixabay)

Iniziative a tutela dell’ambiente nella città di Catania

E’ importante adottare quanto prima misure adeguate per salvaguardare una città come Catania, che ha tanto da offrire dal punto di vista turistico ai numerosi visitatori che ogni anno si recano in Sicilia per ammirare le bellezze di questa magnifica terra.

Si auspica che il Comune promuova delle iniziative per migliorare la situazione, anche perché la città custodisce alcune tra le spiagge più belle della Sicilia se non addirittura dell’Italia intera, tra cui Playa Catania, che si estende per ben 18 km, l’Oasi del Simeto e la Riviera dei Ciclopi, con le sue meravigliose distese sabbiose. Catania e i suoi abitanti, per la bellezza dei luoghi custoditi, merita di occupare il ruolo che le compete come una delle città più belle d’Italia. Attraverso un sistema di miglioramento della tutela ambientale potrà essere ancora di più valorizzata.