Questa è “l’onda sinistra più lunga del mondo” ed è l’unica ad essere protetta da una legge statale

Si chiama Chicama ed è un’onda leggendaria meglio conosciuta come “l’onda sinistra più lunga del mondo”. Scopriamo dove si trova questa straordinaria meraviglia e quali sono le sue caratteristiche.

onda-chicama
(ph credit James Lucas, Twitter)

Onda Chicama: dove si trova, informazioni e caratteristiche

Abbiamo più volte sentito parlare di cose alquanto bizzarre create da Madre Natura ma l’Onda Chicama ha davvero dell’incredibile.

Ci troviamo sulla Costa Nord del Perù, più precisamente a Malabrigo, una piccola cittadina portuale bagnata dall’Oceano Pacifico famosa per ospitare l’Onda Chicama, “l’onda sinistra più lunga del mondo”.

Questa piccola cittadina peruviana è considerata anche il paradiso dei surfisti grazie a quest’onda leggendaria che può essere cavalcata per circa 4 minuti; pensate che mediamente, in qualsiasi altra parte del mondo, un’onda può essere cavalcata solo per pochi secondi.

La caratteristica di questo straordinario tratto di costa è che l’intero “spot” è lungo circa due miglia e mezzo ed è suddiviso in tre sezioni.

Il primo si chiama “Malpaso” e si rompe per circa 150 metri, poi c’è “Keys” che rompe verso Malabrigo per altri 600 metri prima di terminare in acque molto profonde ed infine c’è Main Point che è la sezione principale ed è praticamente uguale a J-Bay, J-bay è il punto in cui le correnti calde dell’Oceano Indiano incontrano le fredde acque dell’Atlantico, creando condizioni uniche e perfette per surfare.

Potrebbe interessarti Costa Crociere nave più bella

Giusto per rendere l’idea, il record di manovre di surf su una stessa onda e’ stato fatto qui a Chicama, con più di 50 tricks sulla stessa onda; incredibile ma vero.

malabrigo-onda-chicama
(ph credit Pixabay)

Perchè l’Onda Chicama è protetta da una legge statale?

La popolazione della cittadina peruviana di Malabrigo ha sempre lottato per non far deturpare il bellissimo contesto naturalistico e paesaggistico di questo magnifico tratto di costa e grazie alla campagna “Hzla por tu Ola”, in italiano “fallo per la tua onda”, è riuscita a vincere la battaglia.

Per essere più precisi, nel 1991, con l’apertura agli investimenti stranieri, il Perù iniziò si a crescere in modo esponenziale ma questa crescita risultò così disordinata che mise a rischio il patrimonio naturalistico e paesaggistico del Paese.

Nel 2000, infatti, grazie all’approvazione della legge n° 27280 conosciuta come “Ley de Rompientes”, venne messo in piedi il primo sistema al mondo di protezione legale delle onde.

Giusto per rendere l’idea, ancora oggi non si può costruire a meno di un km dall’onda in modo da non influenzare il vento e di conseguenza la forma dell’onda.

Oltre all’onda sinistra più lunga del mondo il Perù vanta un altro primato, qui si trova anche Cotahuasi, il canyon più profondo del mondo.