Questa spiaggia è tra le più fotografate al mondo e non può che trovarsi in Italia
Il nostro Bel Paese, come è noto, è tra più apprezzati a livello turistico, soprattutto durante il periodo estivo nel corso del quale si riversano frotte di turisti provenienti da tutto il mondo per affollare le località di mare. Spiagge, sole e relax sono le parole d’ordine nella stagione estiva. Tuttavia, nessuno perde l’occasione per immortalare i luoghi di vacanza visitati e tra questi c’è una spiaggia in Italia tra le più fotografate al mondo. Scopriamo qual è.

Cala Goloritzé: dove si trova ed informazioni
La scelta del luogo di vacanza viene fatta in base a determinati parametri: ospitalità, attrazioni, offerta turistica, relax e bellezza dei luoghi visitati. Su quest’ultimo aspetto, un recente sondaggio ha rivelato che c’è una spiaggia in Italia, così meravigliosa da essere una tra le più fotografate al mondo. Stiamo parlando di Cala Goloritzè che si trova nella costa orientale della Sardegna incastonata tra mare e monti: un vero gioiello della natura. Questa spiaggia è situata sul territorio del Comune di Baunei, lungo il Golfo di Orosei, dove c’è un armonioso incontro tra le scogliere e il mare cristallino presenti in questa splendida località.
E’ stato rivelato da alcuni dati raccolti da tripadvisor che questa meraviglia della natura, dichiarata monumento nazionale dal 1995, è sicuramente la spiaggia più fotografata dell’Ogliastra e una tra le più riprese a livello mondiale. La spiaggia è formata da piccolissimi sassolini di colore bianco che derivano dalla decomposizione di una parete di arenaria staccatasi dalla scogliera nel 1962. Altro spettacolo della natura è la Spiaggia delle Sorgenti, che si trova leggermente più a nord rispetto a quella principale, chiamata così per la presenza di acqua di sorgente proveniente dagli scogli. Nella parte meridionale di questa magnifica baia, l’erosione calcarea e salina ha scavato nella roccia uno spettacolare arco di pietra attaccato al mare.
La zona è molto frequentata dagli scalatori provenienti da ogni parte del mondo per arrampicarsi sullo sperone calcareo chiamato Aguglia ed ammirare, una volta giunti in vetta, il panorama mozzafiato che si estende lungo tutta la baia dando l’immaginazione di trovarsi in un paradiso terrestre. Tra le arrampicate più famose si segnala la cosiddetta Sinfonia dei mulini a vento, inaugurata da Maurizio Zanolla (meglio noto come il mitico Manolo) e Alessandro Gogna. Sono loro che hanno fatto da apripista per tutti gli altri climbers, riversatisi in numero sempre maggiore negli anni successivi al 1981, anno in cui i due famosi alpinisti conquistarono la vetta di questo sperone di roccia.

Le bellezze di Cala Goloritzè e dintorni
Cala Goloritzè non può che essere una delle spiagge più belle spiagge della Sardegna ed è anche definita “la Patria del trekking della Sardegna” in quanto gli amanti dell’escursionismo si recano qui per fare rilassanti passeggiate inerpicandosi lungo i percorsi disegnati in mezzo alle rocce.
Un posto meraviglioso, altamente consigliato per uno splendido soggiorno durante il periodo estivo. La Sardegna, si sa, è una delle isole maggiormente frequentate dai turisti ed è anche molto cara, anche se ci sono alcune mete economiche dove potersi recare per fare una vacanza di tutto rispetto.