Le 7 spiagge più belle della Sardegna dove sembra di essere ai Caraibi
La Sardegna è, senza alcun dubbio, una delle isole più belle, chic, eleganti e modaiole del Mediterraneo e da Nord a Sud e da Est ad Ovest custodisce spiagge, calette ed insenature naturali dai tratti caraibici.
- Calette ed insenature più suggestive e caratteristiche della Sardegna: quali sono
- Cala Luna – Orosei
- Spiaggia di Bidderosa – Orosei
- Cala Brandinchi – San Teodoro
- Spiaggia del Principe – Arzachena
- Spiaggia di Tuerreda – Teulada
- Spiaggia Su Giudeu – Chia
- Spiaggia di Punta Molentis – Villasimius
- Sardegna spiagge: immagini e foto
Calette ed insenature più suggestive e caratteristiche della Sardegna: quali sono
Appare arduo fare dei nomi, scegliere, indicare o innamorarsi di una particolare spiaggia in Sardegna tanti sono i siti meritevoli di attenzione, quasi fossero un unico grande affresco impossibile da focalizzare .
Le spiagge della Sardegna sono come sorelle, un rosario di bellezze e angoli mozzafiato da godere tappa dopo tappa.
Una promessa per amanti dello sport e delle foto, dei viaggiatori come dei marinai.
Troverete eccezionali viste sul mare da ricordare e raccontare.
Sono alcune delle spiagge più singolari di tutto il Mar Mediterraneo ed hanno caratteristiche simili ad altre spiagge regionali, come Ibiza e Magaluf, ma sono abbastanza uniche a causa della geografia magica dell’isola, del suo respiro, delle sue inconfondibili sfumature di sapori, colori e odori .
Un quadro fantastico, una session jazz di blu e colore.
Le coste della Sardegna sembrano avere una varietà tale da accontentare i nostri desideri di viaggiatori affamati di esperienze, di scogliere, promontori calcarei, profonde e limpide acque per lo snorkelling, di baie ed insenature.
Le migliori location sembrano quasi dipinte in questo paesaggio da favola.
Una vacanza al mare si degusta al meglio, in esplorazione con un camper o vicino alle molte strutture ricettive, grazie anche all’offerta di ristoranti e locali notturni, a completamento del tutto.
Eppure a volte, se si chiudono gli occhi si potrebbero quasi vedere e sentire alcune di queste fantastiche spiagge.
Facciamo presente che in questa guida non parleremo di Cala Goloritze oppure della splendida Pelosa di Stintino che non hanno bisogno di alcuna presentazione.
Cala Luna – Orosei
Cala Luna è da molti considerata la più bella ma è, senza alcun dubbio, il fiore all’occhiello dello straordinario Golfo di Orosei (anche questa spiaggia non ha bisogno di presentazione ma è stato impossibile resistere).
L’acqua del Mediterraneo di questa spiaggia incredibile è un caleidoscopio di blu che varia in tutto il corso della giornata, dal turchese luminoso durante il giorno fino a un blu cucito di rosa al tramonto.
Questa meravigliosa spiaggia è circondata da una lussureggiante vegetazione di oleandri ed il suo nome deriva dalla sua particolarissima forma a mezzaluna.
Cala Luna si trova vicino al paese di Dorgali sulla parte nord-occidentale dell’isola, le sue acque sono pulite e chiare ed è ideale per famiglie con bambini piccoli e per gli amanti delle immersioni.
Spiaggia di Bidderosa – Orosei
Restiamo nel Golfo di Orosei perchè è impossibile non parlare della Spiaggia di Bidderosa composta da cinque cale abitate da ginepri, eucalipti e pini; insomma un vero e proprio spettacolo della natura.
Bidderosa è immersa nelle straordinarie meraviglie dell’omonima oasi naturale, è composta da sabbia bianca quasi accecante, soffice e sottile ed i colori del mare non possono che essere da cartolina.
L’acqua calda del Mediterraneo, depositandosi nelle baie durante l’alta marea rende la spiaggia uno dei luoghi più tranquilli ed invidiabili per il relax.
Cala Brandinchi – San Teodoro
Situata nella vicinissima frazione di Capo di Coda Cavallo, Cala Brandinchi è il fiore all’occhiello di San Teodoro ed è inserita in un contesto naturalistico e paesaggistico più unico che raro.
Cala Brandinchi è stata ribattezzata con il nome de “La piccola Tahiti di San Teodoro”, è composta da sabbia bianca sottilissima, è interamente circondata da pinete e dune ed è particolarmente indicata a famiglie con bambini piccoli in quanto i fondali digradano dolcemente verso il largo quindi garantiscono una balneazione sicura.
Spiaggia del Principe – Arzachena
Quella del Principe è senza discussione una delle spiagge più famose della costa sarda ed è così meravigliosamente bella che paragonarla a quelle dei Caraibi potrebbe essere un’offesa.
La Spiaggia del Principe è così chiamata in quanto era la preferita di Karim Aga Khan, colui che ha trasformato la Sardegna in una meta turistica di lusso, è composta da sabbia bianca sottilissima, il colore del mare varia dal verde al turchese ed è protetta da rocce granitiche rosa; insomma uno spettacolo più unico che raro.
Spiaggia di Tuerreda – Teulada
Un’altra spiaggia che vi farà innamorare a prima vista è quella di Tuerredda che si trova a Teulada, una delle località balneari più economiche della Sardegna.
La Spiaggia di Tuerredda è addirittura considerata una delle spiagge più belle del mondo, il colore del mare assume tutte le tonalità di azzurro (anche turchese) ed ospita stabilimenti balneari molto comodi ed efficienti.
Spiaggia Su Giudeu – Chia
La Spiaggia Su Giudeu è un altro dei fiori all’occhiello della Sardegna e grazie alle dune naturali si presenta con un paesaggio mozzafiato a dir poco straordinaria.
Questo meraviglioso arenile in sabbia chiara soffice e sottile è composto da spiagge libere e spiagge attrezzate ed particolarmente indicata a famiglie con bambini piccoli in quanto i fondali sono bassi.
Spiaggia di Punta Molentis – Villasimius
Impreziosita da una florida e lussureggiante macchia mediterranea e racchiusa tra un ammasso di rocce ed un piccolo promontorio, la Spiaggia di Punta Molentis si presenta ai visitatori con un fascino inconfondibile che vi sorprenderà.
La Spiaggia di Punta Molentis è quel luogo dove la natura ha trionfato ed ha dato il meglio di se stessa, il colore del mare varia dall’azzurro al turchese e la sabbia è di un bianco accecante, punteggiata di rosa sulla battigia.