Questo borgo italiano citato anche nell’Eneide è ideale per fare un aperitivo dal “mood medievale” e con panorama mozzafiato
I borghi italiani sono tra i più apprezzati a livello mondiale. Sarà per la loro storia o forse per la suggestione dell’ambiente che li circonda con quell’atmosfera fiabesca che rende magico ogni singolo istante vissuto tra le loro mura. Fatto sta che sono sempre più coloro che scelgono di trascorrere un soggiorno in un borgo medievale. Tra questi ce n’è uno citato anche nell’Eneide che è ideale per fare un aperitivo dal “mood medievale”. Scopriamo dove si trova.

Casperia: dove si trova ed informazioni
Un vero incanto. Magico, attraente, suggestivo e tanto sfavillante da presentarsi come la meta ideale per trascorrere un week-end o la classica gita fuori porta. E’ stato definito la Perla della Sabina. Stiamo parlando di Casperia, un borgo medievale tra i più rilassanti d’Italia citato anche da Virgilio nel VII libro dell’Eneide, situato a un’ora da Roma tra il versante ovest dei Monti Sabini e la riva sinistra del Tevere. Scelto da coloro che intendono rilassarsi, allontanandosi dallo stress e dal caos cittadini per vivere un’esperienza di turismo slow, all’insegna dei ritmi lenti e tranquilli.
Oggi questo borgo è tra i più visitati, diventando meta di turisti provenienti da tutto il mondo, che si recano in questa località per ammirare i panorami mozzafiato e le bellezze di un luogo da cartolina con le sue mura e lo spettacolare centro storico. Il borgo ha anche ricevuto il prestigioso riconoscimento di Bandiera Arancione del Lazio. Coloro che hanno avuto la possibilità di visitarlo sono rimasti letteralmente affascinati da così tanta bellezza. Casperia regala momenti di assoluto relax con il solo passeggiare tra i vicoli del paese e le stradine che conducono alla Piazza San Giovanni Battista.
Una visita che potrebbe iniziare da Porta Santa Maria o da Porta Romana da cui è possibile ammirare il paesaggio dall’alto con la vista della spettacolare cinta muraria, che acquista una suggestione ancora più attraente se osservata dal Monte Soratte. Qui è possibile organizzare anche delle escursioni o fare trekking ed altre attività all’aperto giungendo a piedi o in bici nel vicino borgo di Roccantica o a Poggio Mirteto. E poi, per gli amanti dei piatti tipici locali si possono degustare anche bruschette e fette di pane con olio d’oliva dop, essendo Casperia la Patria dell’olio extravergine.

Soggiorno a Casperia e dintorni
Nel borgo di Casperia, una delle tappe da non perdere è Palazzo Forani, risalente al XVI secolo costruito dai Bruschi, con la presenza di due orsi in pietra che si trovano nella parte laterale della residenza in omaggio alla famiglia degli Orsini. In questa residenza ha soggiornato anche il Cardinale Corsini, nella cui stanza venne allestito un apposito arredamento in suo onore.
Casperia può essere una delle tante mete dove poter fare anche un aperitivo con “mood medievale”, così come in tanti altri borghi del Lazio che consigliamo di visitare in estate, che sono tra i migliori in assoluto che il nostro Bel Paese possa regalare in termini di bellezze artistiche ed architettoniche che fanno parte del patrimonio italiano.