3 borghi più belli del Lazio da visitare in estate

Il Lazio è una regione completa sotto tutti i punti di vista, i sui monumenti iconici sono tra i più famosi al mondo ed ospita borghi dal fascino senza tempo che meritano di essere vissuti e scoperti soprattutto durante il periodo estivo. Ecco quali sono i più belli e caratteristici.

lazio-estate

Migliori borghi laziali da scoprire durante il periodo estivo: quali sono e consigli su cosa vedere e cosa fare

Quando si parla del Lazio l’orologio si ferma nel vero senso della parola; questo è un dato di fatto.

Il Lazio è una delle regioni più complete d’Italia, è quella destinazione dove la storia, l’architettura e la cultura sono le padrone indiscusse ed il suo territorio, straordinariamente variegato, ospita una miriade di borghi dalla bellezza disarmante, talvolta poco conosciuti, che meritano di essere visitati soprattutto durante il periodo estivo.

Fatta questa breve parentesi, vediamo quali sono i 3 borghi più belli del Lazio da visitare in estate.

lazio-estate-borghi

Vitorchiano – Lazio

Situato ai piedi dei Monti Cimini all’interno delle meraviglie della Tuscia Viterbese, Vitorchiano è un borgo medievale felicemente arroccato su una roccia in peperino, fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia e, grazie allo straordinario contesto naturalistico e grazie al preziosissimo profilo storico-culturale, è stato premiato con la Bandiera Arancione del Tourig Club Italiano.

Il bellissimo centro storico di Vitorchiano, ancora oggi si presenta con un’architettura medievale perfettamente intatta e le sue antiche mura di cinta, edificate durante il XIII secolo, hanno davvero dell’incredibile.

lazio-vitorchiano

Le principali attrazioni storiche che consigliamo di non perdere assolutamente sono il Palazzo Comunale risalente al ‘400 che è uno dei più belli ed importanti del viterbese, la Chiesa di Sant’Antonio Abate che si presenta con una preziosissima architettura rinascimentale ed il Santuario di San Michele Arcangelo di origini trecentesche fortemente legata alla processione che si tiene l’8 maggio di ogni anno.

Una curiosità! A Vitorchiano è possibile ammirare anche una “statua moai” che è stata scolpita dagli indigeni dell’Isola di Pasqua, insomma qualcosa di veramente unico nel suo genere.

lazio-vitorchiano-centro-storico

Il borgo di Vitorchiano è particolarmente apprezzato per il suo magnifico contesto naturalistico e paesaggistico quindi è possibile organizzare intense passeggiate e, soprattutto, escursioni alle Cascate del Martelluzzo ed al Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello.

Se avete tempo a disposizione, consigliamo vivamente di andare a visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo che si trova a poco più di 10 chilometri da Vitorchiano.

lazio-vitorchiano-panorama

Torre Alfina – Lazio

Il borgo di Torre Alfina è una piccolissima frazione di Acquapendente che si erge in una posizione panoramica invidiabile sull’altopiano dell’Alfina e non può che far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Questo è un borgo medievale di rara bellezza la cui storia è legata a quella dell’imponente ed elegantissimo castello ed è anche una meta apprezzatissima dagli appassionati del trekking, dell’escursionismo e delle semplicissime passeggiate in quanto custodisce un patrimonio naturalistico e paesaggistico davvero magnifico.

lazio-torre-alfina-castello

Come già accennato, simbolo indiscusso di Torre Alfina è il bellissimo, imponente e sontuoso Castello le cui origini risalgono, probabilmente all’alto medioevo, ed è circondato dai uno strepitoso bosco fatato, il celebre Bosco del Sasseto meglio conosciuto con il nome de “Il Bosco di Biancaneve”.

Il Castello di Torre Alfina è uno dei manieri più belli e meglio conservati d’Italia e, pur essendo di proprietà privata, è visitabile su prenotazione e grazie a visite guidate.

lazio-torre-alfina-panorama

Il Bosco del Sasseto che circonda il Castello di Torre Alfina è la destinazione preferita dalle famiglie con bambini piccoli in quanto sembra di immergersi nel celebre cartone animato della Walt Disney e di sentieri protetti da oltre 30 specie di alberi secolari ce ne sono una miriade.

Imperdibile è anche il Sentiero della Scialimata che si snoda all’interno della Riserva Naturale di Monte Rufeno, di cui fa parte il territorio di Torre Alfina, ed è particolarmente indicato agli appassionati del trekking.

lazio-torre-alfina-bosco-sasseto

Bassiano – Lazio

Immaginate solo per un attimo un borgo dove il tempo si è fermato nel vero senso della parola che ancora oggi si presenta con aspetto di villaggio fortificato pressochè intatto: stiamo parlando di Bassiano, altro “Borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” del Lazio.

lazio-bassiano-mura-castellane

Il borgo medievale di Bassiano si erge su un colle protetto dai Monti Lepini, si presenta con una caratteristica forma a spirale ed è stato il Castello Medievale dei Duchi di Sermoneta nonchè il paese natale del grande tipografo rinascimentale Aldo Manuzio.

lazio-bassiano-centro-storico

I principali luoghi di interesse di Bassiano da visitare approfonditamente sono la Chiesa di Sant’Erasmo, fondata nel XII secolo, che è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, l’interessantissimo Museo delle Scritture Aldo Manuzio e, ovviamente, il centro storico che è meravigliosamente racchiuso in possenti mura castellane edificate durante il XIII secolo per volere dei Caetani e si presenta con un gioco di vicoletti, stradine e scalette a dir poco incredibile.

Anche qui, gli amanti delle passeggiate, delle escursioni e dei percorsi trekking, troveranno i loro “momenti di gloria”.

lazio-bassiano

Borghi Lazio: immagini e foto