Questo è uno dei “Trekking primaverili” più incredibili e fantastici d’Italia

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Trekking che passione. La stagione ideale per l’escursionismo è sicuramente la primavera, indicata come periodo ideale per gli amanti di questa attività sportiva e motoria che regala intense emozioni soprattutto per lo stretto contatto con la natura nel momento in cui ci si imbatte lungo percorsi e sentieri naturalistici di grande fascino. In Italia c’è uno dei “trekking primaverili” più suggestivi. Scopriamo dove si trova.

cascata Italia
(ph credit Pixabay)

Cascatelle di Cerveteri: percorso ed informazini

Gli amanti del trekking scelgono soprattutto la stagione primaverile per imbattersi in spettacolari escursioni a stretto contatto con la natura. Tutti gli appassionati di questa disciplina sportiva carcano di scegliere i migliori itinerari possibili per fare delle passeggiate memorabili all’insegna del relax e della tranquillità, lontano dallo stress e dal caos quotidiani. Inoltre, la primavera regala anche meravigliosi spettacoli come la fioritura di piante e alberi nel periodo del loro risveglio. Se siete indecisi sulla prossima tappa del vostro trekking vi segnaliamo una località davvero irrinunciabile: Cascatelle di Cerveteri lungo l’anello delle cascate di Castel Giuliano. Un vero incanto, dove poter ammirare la natura in tutto il suo splendore con fioriture viola sulle colline, laghetti verde smeraldo e spettacolari cascate nel cuore del bosco selvatico per una passeggiata indimenticabile.

Per intraprendere il percorso ideale il consiglio è quello di lasciare l’auto al parcheggio della Necropoli Etrusca della Banditaccia a Cerveteri e proseguire a piedi lungo le Cascate di Castel Giuliano su un percorso che si snoda per ben 13 chilometri abbastanza elaborato, della durata di circa 6 ore. Lungo il tragitto si possono fare diverse soste e attraversare agevoli guadi con adeguate scarpe da trekking. Sarebbe opportuno anche scaricare una mappa che vi segnala la posizione sul cellulare perché in queste zone c’è poco campo in grado di garantire una copertura per il segnale gps. Un percorso che si può fare anche in mountain bike o a cavallo nel bel mezzo della natura.

L’itinerario che si percorre è alla “Indiana Jones” lungo la via degli Inferi, dove è situata un’antica necropoli con tombe etrusche e imponenti mura di confine con la vecchia zona abitata in epoca remota. Subito dopo il Sentiero delle Mura si giunge alla Porta Coperta per poi proseguire lungo il fiume Vaccina da guadare alla briglia del Fosso della Mola: da queste parti il paesaggio è spettacolare con un panorama mozzafiato sulle colline circostanti dominate dal colore viola.

cascatelle-cerveteri
(ph credit Pixabay)

Cascatelle di Cerveteri: un trekking meraviglioso

Quello delle Cascatelle di Cerveteri è davvero uno dei trekking più spettacolari e incredibili che offre il nostro Bel Paese, con degli scorci suggestivi lungo la Cascata del Vaccinello fino a giungere alla Cascata dell’Arenile. Natura e cultura che si intrecciano in una spettacolare sinergia che conduce alla Cascata Braccio di Mare. Merita, poi, una visita la Necropoli Etrusca del Laghetto, altro luogo spettacolare recuperato e valorizzato dai volontari del GATC.

Un percorso di trekking davvero unico, nelle vicinanze dei più bei borghi presenti nel Lazio, molto visitati dai turisti, soprattutto da coloro che amano vivere momenti di tranquillità e relax a contatto con la natura, facendo anche un tuffo nel passato immergendosi nello splendore di epoche d’altri tempi.