3 borghi più belli e caratteristici del Lazio da visitare in primavera

Il Lazio è una delle migliori regioni italiane dove organizzare una semplicissima gita fuori porta o un weekend primaverile. Ecco quali sono alcuni dei borghi più belli, suggestivi e caratteristici dove vivere esperienze uniche.

lazio-primavera-mare

Weekend o gita fuori porta primaverile nel Lazio: dove andare e consigli su cosa fare e cosa vedere

La primavera è la stagione più bella per organizzare weekend o gite fuori porta ed il Lazio è una delle regioni più interessanti anche perchè è facilmente raggiungibile sia da Nord che da Sud.

Il territorio del Lazio è meravigliosamente costellato da laghi, siti archeologici, riserve naturali e caratteristici borghi dove le parole d’ordine sono, “vivere la storia” e “respirare atmosfere senza tempo”.

Affacciati sul mare o immersi in contesti naturalistici e paesaggistici di assoluta bellezza, vediamo quali sono i 3 borghi più belli e caratteristici del Lazio da visitare in Primavera.

lazio-primavera-borgo

Anguillara Sabazia – Lazio

Situato a circa 30 chilometri da Roma ed affacciato sulle meraviglie del Lago di Bracciano, Anguillara Sabazia è uno dei “borghi tipo” dove organizzare una semplicissima gita fuori porta o un weekend primaverile di tutto rispetto.

lazio-anguillara-sabazia-panorama

Il borgo di Anguillara Sabazia dispone di un centro storico davvero incredibile in quanto custodisce preziosissime architetture romaniche e medievali ed i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono la Collegiata di Santa Maria Assunta le cui origini sono tutt’ora ignote e si trova in una posizione panoramica invidiabile, la Chiesa della Madonna delle Grazie che si trova nella zona del lungolago e si presenta con una bellissima architettura medievale ed il Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare.

lazio-anguillara-sabazia-architettura

Durante il periodo primaverile è d’obbligo fare passeggiate sul suggestivo lungolago di Anguillara Sabazia dal quale potrete ammirare tramonti unici al mondo ed organizzare escursioni in barca che vi porteranno alla scoperta di luoghi più belli del Lago di Bracciano.

Ricordiamo anche che le acque del Lago di Bracciano sono balneabili quindi ad Anguillara Sabazia ci sono spiagge attrezzate con stabilimenti balneari di grande pregio; in primavera potrebbero capitare giornate prettamente estive, ormai è un classico.

lazio-anguillara-sabazia-lago-bracciano

Castel Gandolfo – Lazio

Inserito a pieni voti nella lista dei Borghi più belli d’Italia ed affacciato sulle straordinarie acque del Lago di Albano, Castel Gandolfo è anche uno dei borghi più belli dei Castelli Romani ed è famoso in tutto il mondo per essere stato la residenza estiva dei Papi.

lazio-castel-gandolfo-borgo

Le principali attrazioni del borgo di Castel Gandolfo non possono che essere le Ville Pontificie che, in effetti, rappresentano un complesso religioso composto da Villa Cybo, Villa Barberini con i bellissimi giardini all’italiana che custodisce i resti della Villa Albana dell’Imperatore Domiziano ed i Giardini Pontifici, conosciuti anche con il nome di Giardini del Moro.

Altro luogo dall’architettura straordinaria è la Collegiata Pontificia di San Tommaso da Villanova di origini seicentesche che è stata progettata dal grande Gian Lorenzo Bernini.

lazio-castel-gandolfo-ville-pontificie

Il borgo di Castel Gandolfo fa parte del territorio del Parco Regionale dei Castelli Romani quindi è anche la destinazione ideale per fare escursioni e semplicissime passeggiate intorno al lago (ci sono anche percorsi trekking).

Le acque del Lago di Albano sono balneabili quindi a Castel Gandolfo ci sono spiagge libere e spiagge attrezzate dove trascorrere momenti di puro relax, magari facendo anche il bagno, tempo permettendo.

lazio-castel-gandolfo-lago-albano

Isola del Liri – Lazio

Isola del Liri è, senza discussione, uno dei borghi più caratteristici e suggestivi del Lazio, pensate che è stato edificato su un isolotto formato dal Fiume Liri ed è uno di quei pochissimi paesi al mondo dove una cascata scende direttamente nel centro storico (bellissima foto in basso scattata da Domenico Bartolomucci).

La Cascata Grande, considerata “monumento della natura italiana”, con i suoi oltre 27 metri di altezza è quella che “salta” ne centro storico di Isola del Liri e durante i giorni di piena, potrete assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere.

lazio-isola-del-liri

I principali luoghi di interesse di Isola del Liri che meritano una visita approfondita sono il Castello Boncompagni Viscogliosi che si presenta con una straordinaria architettura medievale e custodisce, preziosamente, ben 18 bassorilievi del XVII secolo situati nella Sala degli Stucchi ed affreschi che raffigurano le scene del Vecchio Testamento e l’elegantissima Villa Nota Pisani che è stata edificata in stile eclettico durante il XIX secolo ed ha davvero dell’incredibile.

lazio-isola-del-liri-cascata-grande

Gli appassionati della natura, delle passeggiate e delle escursioni, ad Isola del Liri troveranno pane per i loro denti ed una delle “destinazioni naturalistiche” da visitare in lungo ed in largo è il Parco Fluviale che presenta numerosi sentieri di facile percorrenza.

Anche le Gole del Melfa ed il Massiccio del Monte Cairo, i cosiddetti Tesori della Valle del Liri, sono una vera meraviglia naturalistica e paesaggistica.

lazio-isola-del-liri-architettura

Come avete potuto notare non abbiamo parlato di borghi come, giusto per menzionarne qualcuno, quello Civita di Bagnoregio, di Subiaco, Sperlonga oppure Sermoneta; questa è stata per noi una semplice questione di scelta dettata dai “gusti”.

Borghi Lazio: immagini e foto