Questo geoparco delle meraviglie è un nuovo “Parco Inclusivo”: scopri qual è

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

In Italia ci sono bellissimi Parchi che costituiscono un patrimonio naturale da preservare con estrema cura. Tuttavia non tutti sono accessibili ai soggetti diversamente abili. Ma ce n’è uno in particolare che è stato definito come nuovo “Parco inclusivo” proprio per una più favorevole accessibilità nei confronti dei disabili, che sfruttando l’abbattimento delle barriere architettoniche possono usufruire della straordinarietà di questo luogo. Scopriamo qual è e dove si trova.

parco Colline Metallifere a Grosseto
(ph credit parcocollinemetallifere.it)

Parco Nazionale delle Colline Metallifere: dove si trova ed informazioni

Una vera e propria meraviglia della natura immersa in un’area protetta della Regione Toscana, che di recente ha ricevuto dalla Società Geografica Italiana e dalla Fondazione Univerde il premio per le politiche di accessibilità ai diversamente abili. Si tratta del Parco nazionale delle Colline metallifere che grazie a una serie di attività finalizzate a favorire l’accesso ai soggetti diversamente abili è stato insignito di un premio molto ambito tanto da attribuirgli l’appellativo di “Parco inclusivo”. Un riconoscimento che ha incontrato l’apprezzamento del presidente del Parco, Lidia Bai, la quale ha testualmente dichiarato “Lavorare al turismo accessibile è parte integrante del turismo sostenibile e siamo davvero felici di aver ricevuto questo premio che rappresenta un grande riconoscimento per tutte le attività che abbiamo svolto in favore dell’accessibilità del Parco delle Colline metallifere ad un pubblico sempre più ampio”.

Potrebbe interessarti Visitare Massa Marittima consigli

Una forma di inclusione che si manifesta anche per l’accesso ad altre strutture tra cui: il complesso museale di San Pietro all’Orto di Massa Marittima; Magma – Museo delle arti in ghisa della Maremma di Follonica; Pinacoteca civica di Follonica; Aquarium mondo marino di Valpiana (Massa Marittima); Maps – Museo archeologico del Portus Scabris (Scarlino); Museo minerario in galleria a Gavorrano; Mubia – Geomuseo delle Biancane di Monterotondo Marittimo.

Un premio che valorizza ancor di più l’attuazione di un nuovo progetto relativo alla candidatura che il Parco ha presentato a Cammino riconosciuto dal Consiglio d’Europa dei tratti legati alla transumanza, direttamente collegato con gli obiettivi a sostegno dell’Agenda 2030 sulla eco-sostenibilità. Tutto questo in stretta collaborazione con i Musei di Maremma ed altre strutture che si dedicano a questo particolare aspetto di politiche sociali per l’eliminazione delle barriere architettoniche al fine di rendere questi luoghi quanto più accessibili alle persone affette da disabilità o da difficoltà di natura motoria.

Rocca-Montemassi
(ph credit parcocollinemetallifere.it)

Il Geoparco da ammirare in tutta la sua bellezza

Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane è compreso tra sette Comuni della Provincia di Grosseto: Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino. Visitarlo è un’esperienza davvero consigliabile per la bellezza e la conservazione di luoghi magnifici che sono a stretto contatto con la natura. Tra gli obiettivi di questo Parco c’è anche quello della valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e tecnico-scientifico delle Colline Metallifere.

Il Parco è inserito in un’area protetta che fa parte anche della Rete Mondiale dei Geoparchi Unesco dove c’’è la conservazione di stupende località che fanno da sfondo a territori ricchi di risorse naturali, paesaggistiche ed ambientali. Senza contare, poi, che nei dintorni si possono visitare anche le magnifiche località del grossetano tra cui Massa Marittima e i suoi preziosissimi luoghi di interesse.