Questo piccolissimo borgo che non tutti conoscono è così incredibile che fa parte dei Borghi più belli d’Italia

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

A volte i borghi più piccoli e meno conosciuti che affollano il nostro Bel Paese sono anche quelli più attraenti. Proprio come il borgo che andremo a descrivere in questa mini guida che si trova nel Sud Italia, dove è possibile ammirare scorci di stupendi panorami da cui intravedere mare cristallino e meravigliose spiagge dall’alto verso il basso in uno scenario incastonato tra mare e monti. Scopriamo dove si trova questo borgo.

costiera-amalfitana-tramonto
(ph crerdit raufiero, Pixabay)

Albori: dove si trova e informazioni

Ammirare da lassù lo spettacolare specchio d’acqua che si estende lungo tutta la costa offre una sensazione di pace e di tranquillità senza eguali. Un gioiello incastonato tra mare e monti, reso ancora più speciale dalla presenza di una natura selvaggia e dai panorami mozzafiato. Ci troviamo nella meravigliosa e tanto decantata Costiera Amalfitana, un vero gioiello che attira ogni anno milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Il borgo di cui parleremo è quello di Albori, poco conosciuto, ma molto grazioso per la posizione che occupa e per alcune attrazioni che sono letteralmente prese d’assalto.

Albori è una piccola frazione di Vietri sul Mare, davvero affascinante. Questo borgo è stato considerato uno dei più belli d’Italia, collocato tra agrumeti e piante aromatiche a 264 metri  sul livello del mare. Il borgo offre degli scorci davvero incredibili con un’architettura che è quella tipica delle aree mediterranee formata da case in pietra adornate con tegole che rendono artistici i vari edifici di questa parte della Costa d’Amalfi. Ad Albori oltre ai limoneti e alle tante piante aromatiche che si incontrano camminando lungo i percorsi urbani, si può ammirare anche la piazza principale dove è collocata la chiesa di Santa Margherita.

Potrebbe interessarti Costa Crociere nave più bella

Per giungere  a quest’antica chiesa bisogna salire dei gradoni fino a quando non ci si ritrova davanti a una struttura edificata intorno al 1600 con uno stile barocco e formato da artistiche decorazioni che la impreziosiscono rendendola davvero unica. Ci sono anche percorsi da trekking consigliati per tutti gli amanti delle escursioni lungo sentieri che si dipanano tra mare e monti nel bel mezzo di scenari immersi in una natura incontaminata che dalla parte montuosa del borgo conducono alla marina di Albori, l’area maggiormente frequentata dai bagnanti durante il periodo estivo.

costiera-amalfitana-panorama
(ph credit SalvatoreMonetti, Pixabay)

Il borgo di Albori nella fantastica Costa d’Amalfi

Questa graziosa frazione di Vietri sul Mare “la porta di ingresso della Divin Costiera” consente, dunque, agli escursionisti di attraversare un sentiero ben percorribile, lungo il cui cammino si potrà giungere fino al Monte Falerio. Un percorso consigliato soprattutto agli amanti della montagna. Per coloro che, al contrario, preferiscono il mare non può certo mancare un bagno alla famosa Marina di Albori, considerata un vero angolo di paradiso, una delle spiagge più frequentate di Vietri sul Mare.

C’è una particolarità che la rende unica: per poterla raggiungere bisogna affrontare la fatica di ben 200 scalini, che a scenderli può anche essere gradevole. Il problema è a risalirli: tuttavia vale la pena perché questo è uno dei borghi più belli della Costiera Amalfitana, giustamente rientrato a far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.