I 7 borghi più belli della Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è una delle attrazioni più famose al mondo e fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Ecco un viaggio interessate che vi porterà anche alla scoperta dei borghi più belli e suggestivi di una delle principali eccellenze turistiche italiane.
- Paesi più belli della Costiera Amalfitana
- Località meno famose della Costiera Amalfitana
- Praiano Costiera Amalfitana
- Cetara Costiera Amalfitana
- Atrani Costiera Amalfitana
- Erchie Costiera Amalfitana
- Scala Costiera Amalfitana
- Pogerola Costiera Amalfitana
- Conca dei Marini Costiera Amalfitana
- Borghi più belli della Costiera Amalfitana immagini e foto
Paesi più belli della Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è un luogo magico incastonato tra i Monti Lattari e l’azzurro intenso del Mar Tirreno, è famosa in tutto il mondo per la sua incredibile bellezza e non può che essere stata inserita, nel 1997, nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
La Divina Costiera ha da sempre sorpreso chiunque, è stata “solcata” da artisti di ogni genere che attraverso un quadro o un libro ne hanno “cantato” le insormontabili bellezze.
Attualmente la Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più visitati al mondo ed ogni anno attira milioni e milioni di turisti che vogliono godere dei “benefici” che caratterizzano questa meravigliosa terra ovvero arte, cultura, relax, storia, mare, spiagge, divertimento e, soprattutto, buon cibo.
Località meno famose della Costiera Amalfitana
Tutte le località turistiche della Costiera Amalfitana sono famose ma, erroneamente, possiamo dire che ci sono alcune meno conosciute o “trascurate” e che a volte vengono messe in secondo piano soprattutto quando i giorni di vacanza a disposizione sono pochi e il turismo di massa si concentra, ovviamente, in quelle più rinomate.
E’ troppo facile parlare della Costiera Amalfitana pensando sempre a Positano, Vietri sul Mare, Amalfi o Ravello che sono le mete più gettonate in assoluto quindi in questa guida vogliamo farvi conoscere altre località famose da non sottovalutare.
Praiano Costiera Amalfitana
Praiano è conosciuto come “Il Paese che saluta il sole” in quanto, grazie alla sua particolare posizione, regala uno dei tramonti più belli della Costiera Amalfitana oltre ad un’incredibile vista che spazia spazia dalla baia di Positano agli isolotti de Li Galli fino ad arrivare a Punta Campanella e Capri.
Questo meraviglioso borgo è stato il luogo di villeggiatura preferito dai dogi di Amalfi, dispone di un centro storico davvero molto particolare e di sue spiagge bellissime, Cala della Gavitella e Spiaggia Marina di Praia.
Cetara Costiera Amalfitana
Cetara è un caratteristico borgo di pescatori che ancora oggi mantiene intatta l’antica tradizione marinara ed è visitato durante tutti i periodi dell’anno.
Questo borgo è impreziosito dalla Chiesa di San Paolo Apostolo edificata in stile barocco nel IX secolo e dall’imponente Torre Vicereale risalente al XVI secolo che domina il piccolissimo litorale ed è famoso per la pesca del tonno e delle alici (colatura di alici di Cetara).
Atrani Costiera Amalfitana
Il piccolo e caratteristico borgo di Atrani è conosciuto come “La Città gemella di Amalfi” ed è, forse, l’unica meta della Costiera Amalfitana che ancora oggi conserva intatte le antiche caratteristiche di borgo marinaro.
Situato alle pendici della Vallata del Dragone, il paesino di Atrani è incastonato in una cornice paesaggistica unica nel suo genere e sembra un presepe vivente attivo tutto l’anno.
Erchie Costiera Amalfitana
Più che un borgo, Erchie è da considerarvi una piccola insenatura ma grazie alla sua insormontabile bellezza è stata inserita nei Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
Erchie è comunque una delle mete più suggestive della Costiera Amalfitana e durante i mesi estivi è presa d’assalto per la sua bellissima spiaggia e per il mare sempre limpido e trasparente.
Scala Costiera Amalfitana
Situato ad un’altitudine di 450 metri s.l.m., Scala è il borgo più antico della Costiera Amalfitana situata al centro della catena dei Monti Lattari.
Immerso in una cornice paesaggistica e naturalistica unica nel suo genere, il territorio di Scala è composto da più borghi di origini medievali che sono ricchi di arte, storia e cultura (Pontone, Minuta, Scala Centro, Campidoglio, S. Pietro e Santa Caterina).
Pogerola Costiera Amalfitana
Pogerola una piccola frazione del comune di Amalfi che non tutti conoscono ma vi assicuriamo che merita di essere visitata.
Questo piccolissimo borgo custodisce edifici religiosi antichissimi, il suo nome compare nelle carte ufficiali ne X secolo e regala una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Salerno e le Isole Li Galli.
Conca dei Marini Costiera Amalfitana
Conca dei Marini è pittoresco borgo di pescatori ed è la meta adatta per chi ama il relax e la tranquillità.
Durante gli anni ’60 Conca dei Marini è stata la località turistica preferita da personaggi di spicco del jet-set del calibro di Jacqueline Kennedy, Margareth d’Inghilterra, Sofia Loren e Gianni Agnelli, insomma una vera “chicca” tutta da scoprire.
A prescindere da Positano, Maiori, Minori, Vietri sul Mare, Amalfi e Ravello, i borghi di cui abbiamo, pur essendo meno famosi, fanno senza discussione parte della “categoria” dei Borghi più belli della Costiera Amalfitana.