Un edificio tanto folle quanto affascinante sta per essere costruito a Dubai

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Qualcosa di davvero incredibile che solo ad ammirare il progetto sembra essere immersi all’interno di quelle scene da film di fantascienza. Eppure è realtà: il suo nome è Downtown Circle e verrà realizzato a Dubai.

burj-khalifa (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Dowtown Cirle: progetto ed informazioni

La struttura che si sta per realizzare a Dubai, attorno al Burj Khalifa, è sicuramente di quelle che hanno dell’incredibile. Non fosse altro per la futuristica progettazione posta in essere che fa di questo grattacielo sospeso in aria un edificio davvero unico nel suo genere, oltre ad essere super efficiente ed ecosostenibile. La cittadina degli Emirati Arabi Uniti, che negli ultimi anni, insieme agli altri Paesi di quell’area mediorientale come il Qatar e l’Arabia Saudita stanno conoscendo una notevole espansione e una forte crescita economica, ancora una volta vuole stupire il mondo. E per farlo è stato progettato di realizzare, attorno al grattacielo più alto al mondo, uno Skypark lungo 3000 metri e sospeso a 550 metri d’altezza.

E’ il cosiddetto progetto del Dowtown Cirle, inimmaginabile per certi aspetti e sicuramente futuristico per il modo in cui Znera Space (società che si occupa del progetto) intende metterlo in piedi per realizzare un modello di architettura moderna, che oltre a presentarsi come uno dei primi giganteschi grattacieli orizzontali al mondo, dovrà fornire anche un’efficienza dal punto di vista dell’eco-sostenibilità per la tutela ambientale.

buildings (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Il grattacielo orizzontale attorno al Burj Kalifa

Questo “Skyline orizzontale” sorgerà attorno al Burj Khalifa anche con l’obiettivo di fornire una risposta concreta alla crescente densità urbana di Dubai. L’anello sospeso a 550 metri d’altezza presenta una lunghezza di 3000 metri, all’interno del quale sorgeranno residenze, uffici, negozi e molto altro. Il tutto raggiungibile attraverso un sistema di trasporto verticale dalla velocità supersonica, che conduce anche nella zona in cui è stato progettato uno skygarden, che funge da polmone verde della città e anche da attrazione turistica.

La bellezza di questo edificio risiede anche negli scenari diversi di cui è composto. Percorrendolo, infatti, il visitatore potrà essere immerso in situazioni climatiche differenti, ammirare le dune del deserto, grotte, paludi, cascate. Insomma una natura racchiusa all’interno di questa straordinaria struttura sospesa nel vuoto, con dei “pod” che faranno da mezzi di trasporto anch’essi sospesi in aria viaggiando a una velocità di circa 100 km/h per trasportare i passeggeri da una parte all’altra dell’edificio. Anche l’involucro esterno sarà disposto in modo tale da favorire zone soleggiate e zone d’ombra in un perfetto equilibrio di luci.