Un po’ di India in Italia: incredibile ma vero

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

L’India sbarca in Italia. L’architettura di questa spettacolare villa richiama forme, colori e tradizioni tipiche della cultura indiana. Ammirarla da lontano fa immaginare di trovarsi su un territorio non italiano, ma specificamente di stampo orientale. Scopriamo dove si trova.

villa-sticchi
(ph credit Isiwal, Wikimedia Commons)

Santa Cesarea Terme: dove si trova ed informazioni

Un vero e proprio gioiello, elegante, appariscente e di una disarmante finezza, con la sua facciata formata da arcate colorate di giallo e azzurro e la cupola a svettare in alto con un colore rosso-violaceo. Questa villa da sogno si trova in Puglia, precisamente a Santa Cesarea Terme, dove sono collocate le terme dalle quali sgorga acqua termale proveniente da quattro grotte diverse. Un luogo leggendario, proprio come narra la leggenda che le acque di queste grotte emanano un cattivo odore per via dei nemici uccisi da Eracle che li gettò al suo interno. Acque che, successivamente, sono state purificate da Cesarea, una vergine annegata in quel luogo dopo la fuga dal padre crudele.

Ma questa è leggenda. La realtà, invece, racconta di un’acqua proveniente da sorgenti solfuree con una temperatura di 30 gradi, che funge da rimedio medico-sanitario all’interno delle grotte di Solfatara, Fetida, Solfure e Gattula. Intorno al XIX secolo, questa cittadina iniziò a ricevere le attenzioni dei principi reali di Lecce e Ostuni, che ben presto la trasformarono da località a vocazione commerciale (con la presenza di molti pescatori) a località di villeggiatura, dove sono custodite molte architetture moresche tra cui Villa Sticchi, Palazzo Tamborino e Villa Raffaella.

Lecce (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

La magia di Villa Sticchi: storia ed architettura

E proprio a Santa Cesarea Terme si trova Villa Sticchi, la costruzione che con le sue arcate e la sua cupola fa immaginare di trovarsi in India, anche per lo stile adottato nella realizzazione delle arcate e delle colonne che richiamano ai classici modelli mediorientali. Un vero incanto osservarla dall’esterno. Con esattezza questa casa è stata progettata dall’architetto Giovanni Pasca sul finire del XIX secolo. Questa costruzione ricalca in pieno lo stile moresco ed è realizzata per lo più con l’utilizzo di pietra leccese che fa da cornice al panorama circostante. La villa offre una vista spettacolare che affaccia sul mar Adriatico con uno scenario di natura incontaminata tutto intorno e una loggia da incanto in pietra leccese. La villa rappresenta una vera e propria attrazione turistica che insieme alle bellezze del Salento fornisce un’ottima soluzione per turisti e visitatori in ogni periodo dell’anno.